Italia

Itinerario gay friendly a Crema: cosa fare e cosa vedere in un giorno

Daniele - Gayly Planet |

Itinerario gay friendly a Crema: cosa fare e cosa vedere in un giorno

Un giorno a Crema: itinerario LGBTQ+ di un giorno alla scoperta della città

Crema è una splendida città lombarda che per molti anni è stata ignorata dai turisti che preferivano altre località a questa, ma poi come un fulmine a ciel sereno, nel 2018 debutta al cinema il film premio oscar “Chiamami col tuo nome” e Crema diventa immediatamente e di punto in bianco al centro di una bellissima rotta turistica alla scoperta delle location in cui è stato girato il film.

https://wearegaylyplanet.com/italia/location-film-chiamami-col-tuo-nome-crema/

Ma Crema ha davvero tantissimo da mostrare al di fuori delle sue origini antichissime e delle meravigliose location in cui è stato girato “Chiamami col tuo nome”. Ecco l’itinerario LGBTQ+ di un giorno per scoprire una Crema autentica e piena di vita.

Attività LGBTQ+ owned e gay friendly di Crema: tutti le attività rainbow della città

Anche se piccolina, Crema ha talmente tante cose da vedere e da fare che qui ci potresti restare per diversi giorni. Ma se non stai cercando un itinerario classico e vuoi andare alla scoperta della vita e della cultura di Crema, qui potrai trovare alcuni luoghi davvero speciali tra negozi, attività. Inoltre, oltre ai punti di incontro più conosciuti, qui potrai trovare anche i locali e attività gay friendly indipendentemente dall’orientamento di chi le gestisce. Ecco le migliori segnalate:

Freak Music Store

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Aleks Lepri (@alewicked)

Questo non è un normale negozio di dischi, ma un vero e proprio punto di riferimento per i millenials e per chi è ancora interessato a dischi e merchandising, e sicuramente adatto ad una clientela gay. Qui oltre ai dischi di ogni tipo e prodotti legati alla musica, c’è anche uno stand dedicato al merchandising del film “Call me by your name”, e in particolar modo prodotti relativi alla colonna sonora del film.

La fumetteria di Chu

Non di dischi, ma di manga e fumetti è piena La fumetteria di Chu, che è un vero e proprio punto di ritrovo della comunità nerd, ovvero degli amanti dei fumetti, manga, anime e videogames.

Le tele macabre del Museo Civico di Crema

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Shane Dalke (@shanedalke)

Completamente diverso dai primi due luoghi, il Museo Civico di Crema e del Cremasco è uno dei luoghi più interessanti da visitare, specialmente per la sezione relativa alle tele macabre. Questi dipinti hanno come soggetto degli scheletri vestiti da uomini di potere, ed erano una parodia del sistema ecclesiastico e politico del tempo. Anche se le tematiche sono diverse, è un ottimo modo per prendere spunto e imparare dalle azioni del passato che hanno portato ad avere sempre maggiore parità sociale. Inoltre il museo ha una zona dedicata all’arte contemporanea e ciclicamente vengono realizzate mostre a tema ed eventi.

Panchina arcobaleno

Le panchine arcobaleno stanno diventando sempre più numerose e sono un modo per mostrare come una città sa e vuole essere accogliente e gay-friendly. A Crema ne sono state appena inaugurate ben 4. Valle a vedere, siediti e scatta qualche foto.

  • Campo di Marte (Via Francesco Crispi, Crema, CR)
  • Giardini Margherita Hack (Via Vittorio Veneto, Crema, CR)
  • Biblioteca comunale di Crema “Clara Gallini” (Via Civerchi, Crema, CR)
  • Parco Bonaldi (Viale Europa, Crema, CR)

Inoltre la sensibilità del comune di Crema per i temi legati alla comunità LGBTQ+ sono sempre maggiori e a partire dal 17 maggio è stata anche lanciata una campagna social invitando a utilizzare una cornice rainbow sulla foto profilo di Facebook, contenente parole contro l’omo, bi e transfobia. Per usarla cerca “READY 17 maggio” tra le cornici di Facebook.

Bohème Hair Saloon

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Bohème Hair Salon (@bohemehairsalon)

I capelli dicono tanto di una persona e finalmente si cominciano a vedere in giro ciocche e acconciature di ogni colore e sfumatura. Se stai cercando un taglio creativo e super colorato, Boheme Hair Saloon è il posto giusto, perché in questo centro specializzato in colorazione, potrai metterti l’arcobaleno tra i capelli.

Locali e bar gay friendly a Crema: dove andare e recensioni

Ci sono diversi bar e ristoranti a Crema che vanno assolutamente visitati sia per la qualità dei prodotti che offrono ma anche perché sono da sempre ritrovo della comunità LGBTQ+ del posto. Ecco i migliori bar e ristoranti gay friendly di Crema.

Babar

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da BABAR (@babarcrema)

Babar è il bar che ci vorrebbe in ogni città. E’ arredato come tutti i bar dovrebbero essere: super kitch, camp e molto molto queer. Fenicotteri, elementi tropicali, colori e lucine fanno da sfondo a un bar dove si può venire in qualunque momento della giornata per un buon piatto, tante chiacchiere o cocktail fino a chiusura.

Sottovento

Il Sottovento è più classico come bar ma è ugualmente accogliente e friendly grazie a un modo di fare sempre gentile oltre che alle serate organizzate, come per esempio l’aperitivo di Arcigay “Another Cream” che veniva organizzato proprio qui.

Vitium

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Vitium Restaurant (@vitiumrestaurant)

Il Vitium è un ristorante che non si può perdere. La giovane coppia che lo gestisce ha reinventato la cucina del posto per creare delle creazioni che ti porteranno a provare sensazioni legate al cibo mai provate prima. Inoltre Vitium è molto rispettoso di tutti, e lo dimostrano anche le diverse iniziative, come quella si San Valentino, chiamata Love is Love.

https://wearegaylyplanet.com/italia/locali-gay-crema/

Dove dormire a Crema e dintorni: i migliori hotel gay-friendly

Crema è davvero molto bella e per questo motivo potresti voler aggiungere una notte alla visita di questa incredibile città. Ecco i migliori hotel gay friendly in zona per vivere al meglio la visita di Crema.

Relais Vimercati

Relais Vimercati – Credit: Booking.com

Il Relais Vimercati si trova in centro a Crema, proprio nel palazzo Vimercati, e ti permette di vivere la città al massimo, rivivendo i fasti dei palazzi che popolavano il centro della città. Da qui potrai esplorare tutta la zona, e specialmente le vie e i luoghi dove è stato girato “Chiamami col mio nome”. Le stanze sono tutte molto curate e hanno bagno privato con set di cortesia. Sicuramente la scelta giusta se vuoi vivere Crema da vicino.

Controlla disponibilità e offerte di questa struttura su Booking.com

B&B San Clemente

Il B&B San Clemente si trova nel centro storico di Crema ma permette un’esperienza meno classica e più attenta a un design contemporaneo. Le stanze sono curate fin nel dettaglio e ti permettono di vivere a Crema in modo contemporaneo e bello. Inoltre la posizione, come per il Relais, ti permette di visitare la città a piedi e di ripercorrere tutti i luoghi in cui è stato girato “Call me by your name”.

Controlla disponibilità e offerte di questa struttura su Booking.com

Potrebbe interessarti anche

https://wearegaylyplanet.com/italia/location-film-chiamami-col-tuo-nome-cremasco/

L’articolo è stato realizzato in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Crema e con il sostegno di Regione Lombardia

Correlati