Capodanno Cinese 2020: Come festeggiarlo

In questo articolo:
Capodanno Cinese 2020: Come festeggiare l’anno del Topo
Il Capodanno Cinese (o meglio la Festa di Primavera) può essere considerata la festività più importante in Cina. E come da tradizione ogni Capodanno Cinese dura fino a 15 giorni.
In Cina viene festeggiato con la famiglia ed è un’occasione per stare tutti insieme e augurare la buona sorte per l’anno che verrà.
Come viene identificata la data del Capodanno Cinese?
Il giorno di Capodanno Cinese è il primo giorno del calendario lunare cinese ed è sempre compresa fra il 21 di gennaio e il 20 di febbraio.
Quest’anno il Capodanno Cinese si festeggerà ufficialmente il 25 gennaio. Ma le celebrazioni dureranno più a lungo. Dal 25 gennaio quindi entreremo nell’anno del topo e sarà l’occasione perfetta per andare a cena in un ristorante cinese oppure per assistere la tradizionale parata in Via Paolo Sarpi che si svolgerà come da tradizione di domenica.
I giorni più importanti del periodo di festa del Capodanno cinese o lunare sono:
- La vigilia di capodanno: la giornata dedicata alla famiglie. In Cinese questa giornata si chiama 除夕 Chúxī, che in italiano significa “sbarazzarsi della sera”. Quest’anno il chùxi è venerdì 24 gennaio.
- Il primo giorno dell’anno: durante il giorno del nuovo anno vero e proprio i cinesi fanno visita ai parenti e si scambiano gli auguri. In cinese questo giorno è chiamat 初一 Chūyī, che significa “primo giorno”.
- La Festa delle Lanterne: l’ultimo giorno di festa e corrisponde al quindicesimo giorno del primo mese del calendario lunare cinese. La festa delle lanterne sarà sabato 8 febbraio.
Come festeggiare il Capodanno Cinese a Milano?
Ogni anno a Milano vengono organizzati diversi eventi, come spettacoli teatrali e mostre fotografiche.
I festeggiamenti inizieranno a Milano già dalla settimana precedente. Diversi ristoranti poi organizzano degustazioni ad hoc per l’occasione e quale migliore motivo per cenare in uno dei ristoranti cinesi più buoni di Milano?
Niente però attira di più curiosi e patiti come la tradizionale parata che percorrere ogni anno via Paolo Sarpi, la piccola China Town di Milano. Durante la parata del 2 febbraio 2019 a Milano i leoni colorati, donne, uomini e bambini in abiti tradizionali e associazioni di tutto il territorio lombardo. Uno spettacolo unico e imperdibile e che attira ogni anno tantissime persone.
Cosa mangiare per il Capodanno Cinese?
Anche i cinesi hanno il loro cotechino con le lenticchie. Beh, non proprio così, ma ci sono dei piatti che più di altri portano fortuna e sono da mangiare durante il capodanno.
Fra questi, quello che proprio non può mancare in nessuna cena per il Capodanno Cinese è il pesce. Questo perché la parola cinese “pesce” ha un suono molto simile a quella della parola abbondanza.
Gli altri piatti della buona fortuna sono invece i ravioli, gli involtini e i dolci fatti con il riso, molto famosi anche in Giappone con il nome mochi.
Cosa vogliono dire questi alimenti?
- Pesce: fortuna
- Ravioli: ricchezza
- Palline dolci di riso: famiglia
- Spaghetti della longevità: benessere e salute
- Arance e mandarini: Ricchezza e pienezza
- Torta di riso: Successo sul lavoro
Cerchi un alloggio a Milano? Controlla le offerte su Booking
Letture consigliate
Guida di Milano | Milano insolita e segreta | Guida della Lombardia | Milano Low Cost
Ti potrebbe interessare
- Street art in via Pontano: quali artisti vedere
- Milano romantica: dove andare
- 5 posti raggiungibili da Milano in un giorno
- 10 posti di Milano che i milanesi non conoscono
Gayly Planet partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire un guadagno fornendo link al sito Amazon