Monteruga: cosa vedere e come arrivare nella città fantasma in Salento

Monteruga è un piccolissimo borgo abbandonato in provincia di Lecce, in Puglia, ed è a tutti gli effetti una città fantasma piena di fascino e ricca di luoghi abbandonati da vedere come appartamenti, una chiesa e anche un intero ospedale. Un tempo borgo ricco di vita con almeno 800 abitanti, ora qui si aggirano solo i fantasmi della vita che c’è stata e attira ogni anno tantissimi visitatori amanti dei luoghi abbandonati.
In questo articolo:
Monteruga: Storia del villaggio fantasma in Salento

Monteruga nacque in epoca fascista, quando in tutto il Salento fiorivano masserie e aziende agricole che dovevano portare all’autonomia del paese. Usata per ospitare chi lavorava nei campi del tabacco, quando queste coltivazioni smisero di essere produttive, le persone che vivevano qui abbandonarono questo piccolo borgo trasformandolo in un paese fantasma che oggi è tra i posti più strani di tutto il Salento.
Come visitare Monteruga
Per visitare Monteruga non servono biglietti, ma si raggiunge facilmente in macchina e si parcheggia proprio all’ingresso. Il consiglio è quello di entrare dalla strada principale, questa qui su Google Maps, e procedere da lì. Al contrario esiste un’altra strada, ma sono 3 km almeno di sterrato (in buone condizioni), tra le campagne di questa area.

Prima di decidere di entrare bisogna sapere che questa area è stata sempre privata. Fino a febbraio 2022 il proprietario è stato Maurizio Zamparini, anche proprietario del Palemo Football Club. Da quando Monteruga è stata acquistata da Zamparini, tutta l’area è stata chiusa e recintata, e si possono ancora vedere i cartelli con la scritta “proprietà privata”. Oltre a queste insegne, a guardia di questa città fantasma c’erano delle persone che hanno sempre scacciato i visitatori in modo molto forte, e talvolta minacciando di utilizzare i cani o fucili (cosa assolutamente illegale).

Nel febbraio del 2022, dopo la morte di Maurizio Zamparini, i custodi hanno smesso di lavorare, lasciando Monteruga e liberando la zona da minacce e controlli, e per questo motivo sono aumentati i visitatori affascinati dai luoghi fantasma e abbandonati.
Bisogna in ogni caso ricordare che non si sa con precisione di chi è proprietà al momento questo borgo fantasma, oltre a sapere che gli edifici sono estremamente fatiscenti quindi si dovrebbe evitare di entrare all’interno.
Monteruga: cosa vedere
Una volta arrivati a Monteruga la suggestione è tanta. L’atmosfera della piazza abbandonata richiama i tanti film con scenari apocalittici. Sembra che il paese sia stato abbandonato da un momento all’altro e che la natura si stia impossessando dei suoi spazi in modo inesorabile.

Passeggiando per le strade di questo paese abbandonato in Salento, si può vedere diversi luoghi, quasi tutti aperti. Sono un po’ pericolanti, ma con la giusta attenzione, si può entrare in ogni luogo e ammirare questa affascinante decadenza. Ecco cosa si può vedere vedere a Monteruga:
- Chiesa di Sant’Antonio Abate, proprio al centro della piazza
- Campo da bocce
- Le case dei contadini, in alcune ci sono ancora i letti e gli armadi
- Caserma
- Scuola
- Stabilimento vitivinicolo
- Frantoio
- La piazza principale dove svettano le grandi palme
Monteruga: come arrivare
Manteruga si trova fra Veglie, San Pancazio Salentino e Avetrana. Arrivarci non è semplicissimo: per strada ci sono pochissime indicazioni, ma sarà sufficiente impostare il navigatore con Google Maps e dopo un po’ di stradine sterrate ti ritroverai in questo luogo dimenticato.
Cerchi un alloggio in Salento? Scopri la nostra guida!
Lecce
Gallipoli
- Gallipoli: alla scoperta della perla del Salento
- Come arrivare a Gallipoli: aereo, bus, treno e auto
- Come muoversi a Gallipoli: bus, treni, auto, bici
- Itinerario di 1 giorno a Gallipoli
- Aperitivo a Gallipoli: i migliori bar dove andare
- I migliori ristoranti di Gallipoli
- Gallipoli: Le migliori spiagge
- Punta della Suina: la spiaggia più bella di Gallipoli
Borghi e città
- Cosa vedere in Salento: itinerari consigliati
- Le migliori sagre estive del Salento
- Tramonto in Salento: dove vederlo al meglio
- Porto Cesareo: tra riserve naturali e serate
- Grecìa Salentina: alla scoperta delle città greche in Salento
- Salento a piedi: il Cammino del Salento
- Otranto: cosa vedere e cosa fare
- Aperitivo a Otranto: i migliori bar dove andare
- Cava di Bauxite Otranto: storia e come arrivare
- Santa Cesarea terme: benessere e ville eclettiche
- Santa Maria di Leuca: cosa vedere in un giorno
- Galatina: cosa vedere nella città della taranta
- Specchia: cosa vedere in uno dei Borghi più belli d’Italia
- Monteruga: la città fantasma del Salento
Spiagge in Salento
- Le spiagge più belle del Salento: quali sono e come raggiungerle
- Maldive del Salento: tutto quello da sapere
- Punta della Suina: la spiaggia più bella di Gallipoli
- Punta Prosciutto: una delle spiagge più famose del Salento
- Porto Selvaggio e Torre Uluzzo
- Baia del Mulino d’Acqua e la grotta sfondata
- Le più belle piscine naturali in Salento
- Gallipoli: Le migliori spiagge
- Gallipoli: Spiagge gay
- Spiagge gay del Salento
- Spiagge nudiste in Salento
- Torre Lapillo: tutto quello da sapere su questa spiaggia paradisiaca
- Otranto e dintorni: le spiagge più belle
- Porto Basisco: la baia più famosa del Salento
Dove dormire in Salento
Gayly Planet partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire un guadagno fornendo link al sito Amazon