Lecce segreta e insolita: Cose particolari da vedere a Lecce nel cuore del Salento

Lecce, gioiello del Salento, è famosa per l’incantevole architettura delle sue chiese barocche e attira visitatori durante tutto l’anno grazie ai tantissimi luoghi da visitare e all’energia vivace che pervade le sue strade in ogni stagione. Mentre la bellezza tradizionale di Lecce è indiscutibile, ci sono anche aspetti nascosti e misteriosi che attendono di essere ancora scoperti. Se sei un amante del Salento segreto e sei attratto da luoghi fuori dal comune, Lecce insolita ha alcuni angoli segreti e inaspettati che ti sorprenderanno. Ecco una guida con le gemme nascoste e i tesori segreti che questa città ha da offrire.
Alla fine di questo articolo potrai trovare tutti gli indirizzi dei luoghi di cui parliamo in questo articolo, salvati in una cartina di Google Maps da tenere sullo smartphone e da usare con comodità tutte le volte che vuoi.
In questo articolo:
Cose da vedere a Lecce: luoghi segreti e insoliti da scoprire a Lecce
Lecce è una città davvero incredible ed è un misto di cultura e misteri che si incrociano nelle facciate dei palazzi e negli angoli della città- Qui potrai trovare antichi resti della città romana, piazze maestose e cortili stupendi oltre a tante curiosità e segreti noti solo ai leccesi. Se invece vuoi scoprire cosa c’è da vedere in generale a Lecce, tra chiese barocche, piazze, musei e ottimo cibo, allora leggi la guida su cosa vedere a Lecce.
💡 Consiglio furbo: Lecce è una città antichissima e piena di segreti e storie che non vedono l’ora di essere ascoltate. Se non conosci bene la città, oltre a vedere i luoghi segreti e insoliti che troverai di seguito, ma anche se sei del posto e vuoi approfondire meglio la vita di Lecce, è sempre bello partecipare a un tour con una guida della città. Questi tour di Lecce ti permetteranno di scoprire la città in modo incredibile e nuovo, ascoltando le parole di guide che sono profonde conoscitrici di questa città e saranno pronte a raccontarti ogni storia e segreto di questa meravigliosa città barocca nel cuore del Salento in Puglia.
Quando il diavolo ci mette lo zampino

La prima tappa fra i segreti di Lecce è la Chiesa di San Matteo. Questa chiesa si trova in via dei Perroni ed è come tante altre chiese del centro storico di Lecce, realizzata in stile barocco.
Guardando la facciata potrai notare qualcosa di strano. Le colonne dell’ordine inferiore hanno una forma diversa. Quella di destra è intagliata fino a poco meno di metà con una decorazione a spirale. La leggenda vuole che, il diavolo, invidioso per tanta bellezza, uccise lo scultore il quale non completò mai la sua opera.
- Indirizzo: Via dei Perroni, 29, 73100 Lecce LE, Italia
Una storia d’amore complicata

All’incrocio fra via Federico d’Aragona con Vico del Theuta ti ritroverai davanti a una vera storia d’amore struggente. Guarda in alto, la figura femminile scolpita in pietra è solo l’inizio di questa storia.
La storia vuole che nel palazzo abitasse un uomo follemente innamorato della ragazza che abitava nella casa di fronte. I due iniziarono ad innamorarsi e a scambiarsi sguardi dalle finestre. I genitori della ragazza però furono talmente tanto contrari a quell’amore che la portarono al suicidio. Il ragazzo però non volle smettere di amarla e guardarla dalla finestra e fece scolpire il suo volto sulla pietra.
- Indirizzo: Vico del Theutra, 16, 73100 Lecce LE, Italia
La chiesa senza facciata

Inglobata tra le colonne del Convitto e nascosta alla vista, si trova la chiesa di San Francesco della Scarpa, nota anche come “La chiesa senza facciata“. Si trova fra le colonne del Convitto ed è davvero difficile da scovare. Si tratta di una chiesetta sconsacrata da tempo, e oggi viene usata per ospitare eventi come mostre e convegni. Ma la vera curiosità è quella del suo campanile. Dal 1874 venne utilizzato come stazione meteorologica da Cosimo de Giorgi, il quale diede un’importante contribuito alla meteorologia italiana.
- Indirizzo: Via Benedetto Cairoli, 15, 73100 Lecce LE, Italia
Il tesoro nascosto
Probabilmente avrai già visto il Convitto Plieri in una delle scene più famose del film “Mine Vaganti” di Ozpetek. Il Convitto oggi è sede della Biblioteca Provinciale Bernardini, che custodisce un patrimonio con di 120 mila documenti. Entra nella Sala Lettura e guarda i busti marmorei. Notato qualcosa di strano? Gli sguardi delle statue puntano tutti nella stessa direzione. Secondo la leggenda tengono sotto controllo un tesoro nascosto.
- Indirizzo: Piazzetta di Giosuè Carducci, 73100 Lecce LE, Italia
L’albero più grande della città

Per poter ammirare questo esemplare gigante di ficus magnoloides bisogna andare nel giardino dell’ex conservatorio di Sant’Anna, non distante da Porta Rudiae. Questo è l’albero più grande della città e probabilmente anche il più antico. L’altezza è di circa 18 metri con una circonferenza di 800 cm e l’età compresa fra i quattrocento e i cinquecento anni.
- Indirizzo: Via Santa Maria del Paradiso, 8, 73100 Lecce LE, Italia
Fatti pungere dalla tarantola

La taranta è una delle colonne culturali del Salento e ha delle radici molto profonde e antiche. Pare che le donne che lavoravano nei campi rischiassero di essere punti da una terribile tarantola, il cui veleno si poteva diffondere in tutto il corpo. Per espellere il “male” bisognava partecipare a un rito che prevedeva di ballare a suon di tamburi e tamburelli fino allo sfinimento. Di questa tradizione sono rimasti tutti i balli e le canzoni e se non vuoi sfigurare durante i concerti delle sagre o delle fese in piazza, proprio a Lecce puoi prendere delle lezioni private di taranta o magari controllare il calendario degli eventi per scoprire quando si svolgono concerti in piazza e nei locali con musica tradizionale e balli.
I luoghi di Lecce segreta su Google Maps
In questa mappa trovi tutti i luoghi presenti in questo post. Puoi salvarli in automatico su Google Maps per poterli avere sempre a portata di mano.
Cerchi un alloggio in Salento? Scopri la nostra guida!
Lecce
Gallipoli
- Gallipoli: alla scoperta della perla del Salento
- Come arrivare a Gallipoli: aereo, bus, treno e auto
- Come muoversi a Gallipoli: bus, treni, auto, bici
- Itinerario di 1 giorno a Gallipoli
- Aperitivo a Gallipoli: i migliori bar dove andare
- I migliori ristoranti di Gallipoli
- Gallipoli: Le migliori spiagge
- Punta della Suina: la spiaggia più bella di Gallipoli
Borghi e città
- Cosa vedere in Salento: itinerari consigliati
- Le migliori sagre estive del Salento
- Tramonto in Salento: dove vederlo al meglio
- Porto Cesareo: tra riserve naturali e serate
- Grecìa Salentina: alla scoperta delle città greche in Salento
- Salento a piedi: il Cammino del Salento
- Otranto: cosa vedere e cosa fare
- Aperitivo a Otranto: i migliori bar dove andare
- Cava di Bauxite Otranto: storia e come arrivare
- Santa Cesarea terme: benessere e ville eclettiche
- Santa Maria di Leuca: cosa vedere in un giorno
- Galatina: cosa vedere nella città della taranta
- Specchia: cosa vedere in uno dei Borghi più belli d’Italia
- Monteruga: la città fantasma del Salento
Spiagge in Salento
- Le spiagge più belle del Salento: quali sono e come raggiungerle
- Maldive del Salento: tutto quello da sapere
- Punta della Suina: la spiaggia più bella di Gallipoli
- Punta Prosciutto: una delle spiagge più famose del Salento
- Porto Selvaggio e Torre Uluzzo
- Baia del Mulino d’Acqua e la grotta sfondata
- Le più belle piscine naturali in Salento
- Gallipoli: Le migliori spiagge
- Gallipoli: Spiagge gay
- Spiagge gay del Salento
- Spiagge nudiste in Salento
- Torre Lapillo: tutto quello da sapere su questa spiaggia paradisiaca
- Otranto e dintorni: le spiagge più belle
- Porto Basisco: la baia più famosa del Salento
Dove dormire in Salento
Gayly Planet partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire un guadagno fornendo link al sito Amazon