Italia

Sagre in Salento: Le migliori feste di paese estive in Puglia

Gayly Planet |

Sagre in Salento: Le migliori feste di paese estive in Puglia

Il Salento in estate è un luogo vivace e colorato dove i profumi del cibo si confondono ai canti popolari. Le sagre sono da sempre un evento imperdibile dell’estate salentina e durante l’estate ce ne sono davvero tantissime. In una sagra di paese in Salento troverai sempre musica dal vico, tantissimo cibo, luci, decorazioni e tante bellissime persone pronte a divertirsi.

Le migliori sagre di paese in Salento: le più belle e tipiche da non perdere

Di sagre in Salento in estate ce ne sono almeno una al giorno, ma alcune di queste sono davvero delle feste storiche e imperdibili. Qui potrai trovare le migliori a cui andare dove trovare tanti eventi, musica dal vivo e tanti tanto cibo.

1. Festa di Santa Cristina a Gallipoli

Santa Cristina è una delle feste patronali più importanti del Salento e in qualche modo apre la stagione più calda dell’estate e quella più ricca di eventi e turismo. Gallipoli viene letteralmente inondata di luci e decorazioni, e durante questi tre giorni potrai assistere a tantissimi eventi, concerti e feste. Non perderti La Cuccagna al Mare, un gioco popolare che si svolge durante i festeggiamenti di Santa Cristina e consiste nel prendere una bandierina messa su un tronco pieno di grasso, sospeso sul mare. Sembrerà di essere allo stadio.

2. Sagra della Polpetta a Felline

La sagra della Polpetta è uno di quegli eventi che coinvolge tutta la città di Felline. In genere si svolge il secondo martedì di Agosto. Fra i piatti da non perdere le polpette al sugo, le orecchiette con polpette e il panino con polpette, onde evitare errori, prendili tutti e tre.

3. Sagra del Polpo a Melendugno

Fritto, al sugo o alla pignatta, il polpo è buono sempre e lo sanno a Melendugno dove ogni estate ne cucinano a quintali per da Sagra del Polpo. Qui si viene principalmente per mangiare un polpo davvero ottimo, ma si rimane per la festa e la musica fino a notte fonda.

  • Quando: prima settimana di agosto

4. Sagra della Puccia a Supersano

La puccia è un panino tipico del leccese condito con ingredienti locali e genuini. Pare sia nato proprio a Lecce, dove esiste ancora il ristorante originale che l’ha creata, ma la sagra della puccia si svolge a Supersano. Ogni anno arrivano qui persone da tutto il Salento per mangiare questo piatto tipico e divertirsi con musica e balli.

5. Sagra della Municedda a Cannole

Questa è senza dubbio la sagra più gettonata e attesa dell’estate salentina. Da quasi 40 anni, la festa della Munichedda richiama turisti da tutta Italia e locali che arrivano a Cannole da tutto il Salento. Ma cosa sono le municedde? Sono lumache cotte in tanti modi! Il nostro preferito è grigliate e condite con sale e pepe, oppure cotte in padella col soffritto di cipolle.

6. Festa di Sant’Oronzo a Lecce

Un po’ quasi a concludere la stagione estiva, la festa di Sant’Oronzo a Lecce è la festa patronale più grande di tutto il Salento. Per diversi giorni qui vengono organizzati mercatini, feste, eventi con musica dal vivo e spettacoli pirotecnici. Vedere Lecce in questa veste di festa è sicuramente un’esperienza incredibile e imperdibile.

  • Quando: sal 24 al 26 agosto

Cerchi un alloggio in Salento? Scopri la nostra guida!

OffertaBestseller No. 1
Puglia
  • Dello, Russo William (Autore)

Lecce

Gallipoli

Borghi e città

Spiagge in Salento

Dove dormire in Salento

Correlati