I migliori pasticciotti del Salento: I migliori bar dove mangiare il pasticciotto leccese

Il Salento non è solo terra di mare cristallino e estati lunghissime ma è anche la patria del buon cibo e di dolci gustosi, fra tutti sua maestà il pasticciotto. Gustoso, friabile e ottimo appena sfornato, il pasticciotto leccese è una goduria vera e propria.
Si dice che il pasticciotto sia nato nel 1745 a Galatina nella pasticceria Ascalone, nel più classico dei modi. Il pasticcere voleva realizzare un dolce economico e buono e con degli avanzi di frolla e crema creò quello che è diventato uno dei simboli della cucina salentina.
Se vuoi assaggiare il miglior pasticciotto di tutto il Salento, in questa guida puoi trovare le migliori pasticcerie dove poterlo assaggiare.
In questo articolo:
Le migliori pasticcerie del Salento dove assaggiare il pasticciotto più buono
Oggi non esiste pasticceria nella provincia di Lecce che non abbia questo tipico dolce salentino. E per gli amanti del pasticciotto nel mese di luglio si festeggia la Festa del Pasticicotto a Surano, paese fra Maglie e Santa Cesarea Terme. Ma ecco le migliori pasticcerie in Salento dove assaggiare il pasticciotto più buono.
Pasticceria Andrea Ascalone, Galatina

Se ti stai chiedendo dove mangiare il pasticciotto a Galatina, la risposta è solo una: Ascalone! La Pasticceria Ascalone è famosissima perché pare che proprio qui sia nato il pasticciotto. All’interno di questo luogo tutto è fermo nel tempo e potrai trovare il vero e unico pasticciotto, oltre agli altri dolci tipici del Salento come il fruttone (una specie di pasticciotto con ripieno di marmellata, pasta di mandorle e cioccolato).
- Indirizzo: Pasticceria Ascalone, Via Vittorio Emanuele 17, Galatina (Lecce)
Pasticceria Natale, Lecce
La Pasticceria Natale è una vera e propria istituzione a Lecce, per intenderci è il posto dove la domenica si comprano i pasticcini. E il pasticciotto leccese qui è davvero ottimo, tra i più buoni di Lecce. Qui puoi trovarlo facilmente tutto il giorno anche se la mattina, appena sfornato e accompagnato da un caffè è proprio il massimo.
- Indirizzo: Pasticceria Natale, via Trinchese 7, Lecce, Italia
Caffe Alvino, Lecce
Il Caffè Alvino di Lecce è un’altra istituzione anche per via della sua posizione: si trova proprio in Piazza Sant’Oronzo. In questo caffè sfornano davvero di tutto, dai pasticciotti al fruttone, ma anche rustici e paste salate. Prendi un pasticciotto, un caffè leccese, siediti ai tavolini con vista anfiteatro e goditi il momento.
- Indirizzo: Caffè Alvino, Piazza Sant’Oronzo 30, 73100 Lecce

Pasticceria Parioli, Gallipoli
Se esistesse un premio per il migliore pasticciotto di Gallipoli, la pasticceria Parioli sicuramente vincerebbe ogni anno. Qui i pasticciotti sono perfetti. La frolla è friabile e si mescola alla crema fatta artigianalmente per un’esplosione di gusto.
- Indirizzo: Pasticceria Parioli, Corso Capo di Leuca, 3/7, 73014 Gallipoli LE
Boellis Pasticciotteria, Gallipoli
Boellis non è un bar e qui non puoi fare colazione, però si può stare certi che qui potrai trovare uno dei migliori pasticciotti in assoluto di tutto il Salento. Crema e frolla superano ogni picco di gusto e qualità esistente, e oltre ai pasticciotti qui potrai trovare anche tanti altri dolci tradizionali salentini come le paste di mandorla e i dolci secchi.
- Indirizzo: Boellis Pasticciotteria, via San Lazzaro 7, Gallipoli (Lecce)
Martinucci Laboratory, tutta la Puglia
Martinucci Laboratory è una pasticceria storica che nel tempo è diventata talmente tanto famosa da aprire in tutta la Puglia. Qui trovi davvero tutto, ma i pasticciotti sono ottimi perché oltre al classico, potrai assaggiare pasticciotti di ogni tipo. Il più famoso è il pasticciotto Martinucci alla crema di pistacchio. I salentini non diranno mai che Martinucci è un buon bar dove prendere i pasticciotti, ma sotto sotto sanno quanto è buono quel pasticciotto al pistacchio.
- Tutte le sedi sul sito ufficiale
Pasticciotto leccese: come conservarlo in viaggio
Se vuoi portare a casa i pasticciotti alla fine di un viaggio in Salento, sappi che tutte le pasticcerie sono attrezzate per farti un pacco a prova di viaggio. Quando ordini ricordati di dire che devi portare i pasticciotti in viaggio così ti daranno sei vassoi con protezione.
Potrai conservare i pasticciotti in frigorifero per 3 giorni al massimo, ma ricordati di chiudere bene la carta del vassoio o conservarli in un contenitore chiuso ermeticamente, perché l’umidità potrebbe rovinarli. Inoltre il loro gusto è talmente tanto delicato che potrebbero prendere il gusto degli altri cibi nel frigo.
Tutti i luoghi di questo articolo su Google Maps
In questa mappa trovi tutti i luoghi presenti in questo post. Puoi salvarli in automatico su Google Maps per poterli avere sempre a portata di mano.
Cerchi un alloggio in Salento? Scopri la nostra guida!
Lecce
Gallipoli
- Gallipoli: alla scoperta della perla del Salento
- Come arrivare a Gallipoli: aereo, bus, treno e auto
- Come muoversi a Gallipoli: bus, treni, auto, bici
- Itinerario di 1 giorno a Gallipoli
- Aperitivo a Gallipoli: i migliori bar dove andare
- I migliori ristoranti di Gallipoli
- Gallipoli: Le migliori spiagge
- Punta della Suina: la spiaggia più bella di Gallipoli
Borghi e città
- Cosa vedere in Salento: itinerari consigliati
- Le migliori sagre estive del Salento
- Tramonto in Salento: dove vederlo al meglio
- Porto Cesareo: tra riserve naturali e serate
- Grecìa Salentina: alla scoperta delle città greche in Salento
- Salento a piedi: il Cammino del Salento
- Otranto: cosa vedere e cosa fare
- Aperitivo a Otranto: i migliori bar dove andare
- Cava di Bauxite Otranto: storia e come arrivare
- Santa Cesarea terme: benessere e ville eclettiche
- Santa Maria di Leuca: cosa vedere in un giorno
- Galatina: cosa vedere nella città della taranta
- Specchia: cosa vedere in uno dei Borghi più belli d’Italia
- Monteruga: la città fantasma del Salento
Spiagge in Salento
- Le spiagge più belle del Salento: quali sono e come raggiungerle
- Maldive del Salento: tutto quello da sapere
- Punta della Suina: la spiaggia più bella di Gallipoli
- Punta Prosciutto: una delle spiagge più famose del Salento
- Porto Selvaggio e Torre Uluzzo
- Baia del Mulino d’Acqua e la grotta sfondata
- Le più belle piscine naturali in Salento
- Gallipoli: Le migliori spiagge
- Gallipoli: Spiagge gay
- Spiagge gay del Salento
- Spiagge nudiste in Salento
- Torre Lapillo: tutto quello da sapere su questa spiaggia paradisiaca
- Otranto e dintorni: le spiagge più belle
- Porto Basisco: la baia più famosa del Salento
Dove dormire in Salento
Gayly Planet partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire un guadagno fornendo link al sito Amazon