Cosa vedere in 1 giorno a Gallipoli: Itinerario consigliato

Gallipoli è una di quelle città che andrebbero visitate almeno una volta nella vita. Qui si respira aria di mare, si inizia a mangiare il cibo con gli occhi e si respira arte ovunque. Le cose da fare e da vedere non mancano e anche se un solo giorno potrebbe non bastare, in questo articolo potrai trovare tutti i consigli di un local per visitare il meglio di Gallipoli in un giorno.
In questo articolo:
Itinerario a Gallipoli in breve
- Colazione: Caffè leccere e pasticciotto al Bar Pasticceria Parioli
- Mattina: Fontana Greca, Ponte, Castello Aragonese, Mercato Coperto, Cattedrale di Gallipoli
- Pranzo: Un panino ripieno, risticceria o ottimi piatti di pesce
- Pomeriggio: Antica Farmacia Provenzano, Biblioteca Sant’Angelo, Museo del Mare, Museo Civico E. Barba, Frantoi Ipogei, Chiesa della Purità, chiese barocche del centro storico
- Tramonto: Spiaggia della Purità o aperitivo sui bastioni
- Cena: Cena a base di pesce o rosticceria
Un giorno a Gallipoli: Cosa vedere e dove mangiare
La città di Gallipoli in Salento è un concentrato di arte e cultura e sicuramente uno dei borghi più belli in Puglia. Raccolta e facile da girare a piedi, Gallipoli è una di quelle località che tanto deve al suo mare quanto al suo patrimonio artistico. Ecco quindi un itinerario per scoprire la Perla dello Ionio in un giorno e da fare non solo in estate, ma tutto l’anno.
Alla fine di questo articolo potrai trovare tutti gli indirizzi dei luoghi di cui parliamo in questo articolo, salvati in una cartina di Google Maps da tenere sullo smartphone e da usare con comodità tutte le volte che vuoi.
Colazione

Nessun itinerario e giro in città al mondo può cominciare senza un’ottima colazione, e a Gallipoli puoi davvero fare delle colazioni tipiche da leccarti i baffi. Ci sono tanti bar dove poter andare ma il migliore è sicuramente il Bar Pasticceria Parioli. Impossibile resistere al profumo dei pasticciotti appena sfornati e a un buon caffè leccese. Inoltre questo bar è all’ingresso della città quindi se sei in macchina potrai parcheggiare facilmente e cominciare qui il giro di Gallipoli.
Mattina

Dopo colazione è ora di iniziare a scoprire la città. Dirigiti verso il centro storico e prima di attraversare il ponte che conduce alla città vecchia fermati ad ammirare la Fontana Greca.
Per molto tempo si è pensato che questa fontana fosse stata ereditata dagli antichi greci. Gallipoli infatti era parte della Magna Grecia e anche il suo nome ha rimandi ellenistici (si pensa che il nome derivi da Kale Polis che in greco significa Città Bella). I più recenti studi hanno però dimostrato come questa fontana sia in realtà realizzata in età rinascimentale. Le quattro grandi statue che vedrai sono le Cariatidi ognuna delle quali ospita una coppia di rilievi con protagoniste tre ninfe Dirce, Salmace, Biblide.

Sempre dal ponte potrai vedere anche il Castello Aragonese. Una grande struttura che dal mare difendeva la città dagli invasori. Il Castello di Gallipoli è stato eretto fra il XV e il XVI secolo e per tanto tempo è stato abbandonato e lasciato all’incuria, oggi però è stato portato ai vecchi fasti. Il Castello è visitabile e sede di mostre d’arte e convegni.
Attraversando il ponte, ti capiterà di intravedere in acqua tantissimi pesci, e se aguzzi la vista anche gamberi e seppie. Lo scenario è comunque molto suggestivo dove i colori del mare si uniscono a quelli sgargianti delle reti dei pescatori e dei pescherecci.
In acqua noterai anche una grande scultura a forma di riccio. Sebbene non sia tanto amata dai gallipolini, ormai è entrata a far parte del paesaggio e rientra a pieno titolo nel paesaggio urbano della città. Il Monumento al riccio è opera dell’artista Enrico Muscetra e venne realizzata nel 2001.
Una volta superato il ponte che collega la parte nuova della città al centro storico, troverai il grande mercato coperto. Al suo interno, è rimasto molto poco dei fasti del passato, quando questo luogo era utilizzato proprio come un mercato. Oggi qui troverai tanti negozi di souvenir, prodotti artigianali e culinari. Ma anche il Bar dello Sport: luogo molto amato dai gallipolini. Un caffè leccese: caffè dolcificato con latte di mandorla e ghiaccio è d’obbligo!
Dopo aver gustato il caffè salentino, è ora di entrare nel centro storico. La strada principale è Via Antonietta de Pace e solo camminando su questa strada incontrerai tantissimi luoghi d’interesse artistico-culturale.
Una delle prime fermate che ti consigliamo di fare è quella della Chiesa-Oratorio Confraternita di Maria SS. del Monte Carmelo e della Misericordia – Mortis et Orationis. Una chiesa molto importante per la comunità, proprio da qui infatti parte, durante la Settimana Santa di Pasqua, la processione del Venerdì Santo. Al suo interno infatti è custodita la statua della Madonna Addolarata e un organo che è di grande richiamo per gli amanti degli strumenti musicali.

Poco più avanti, in Piazza Duomo, troverai la maestosa Cattedrale di Gallipoli di Sant’Agata. La maestosa Cattedrale sembra un po’ timida, nascosta fra delle viette non troppo larghe. Ma è sufficiente alzare gli occhi per ammirare la bellezza del barocco leccese. Fu realizzata nella metà del Seicento e ospita, al suo interno, grandi tele dell’artista gallipolino Andrea Coppola.
Cosa vedere in breve:
- Fontana Greca
- Castello Aragonese e mercato
- Via Antonietta Pace
- Cattedrale di Gallipoli
Pranzo
Non sarebbe un itinerario completo se in questo articolo non ci fosse posto per la cucina gallipolina! Quindi arrivata l’ora di pranzo, non preoccuparti: nel centro storico di Gallipoli ci sono tante possibilità per tutte le tasche.
Se non vuoi spendere tanto ti consigliamo di pranzare alla Baguetteria de Pace: qui potrai fare pranzo con spuntini leggeri realizzati con prodotti tipici. Altro posto per gustare prodotti tipici e panini è Scafùd; nel centro storico ce ne sono due, uno specializzato in prodotti di mare, l’altro di terra.
Se invece vuoi pranzare in un ristorante che offra prodotti locali e un buon rapporto qualità prezzo ti consigliamo il ristorante Il Pescatore e il ristorante La Vinagrette dove si può pranzare su una delle terrazze più belle di Gallipoli con vista mare. Entrambi i ristoranti sono buonissimi e specializzati in piatti di mare. Ovviamente, ti consigliamo di iniziare il pranzo con un piatto di antipasti della casa: crudi di mare, panzerotti di patate (una sorta di crocchette con menta e formaggio) e calamari con fave e cicorie.
Pomeriggio
Dopo pranzo, è ora di continuare a scoprire le bellezze della città. Torna su Via Antonietta de Pace e uno dei luoghi dal quale ripartire è sicuramente l’Antica Farmacia Provenzano. Oggi al suo interno è presente un negozio di beauty e profumi (buonissimi), ma al di la del negozio di profumi, l’interno è un tuffo nel passato. I vasi che vedrai al suo interno erano utilizzati in passato per contenere i farmaci e le varie erbe utilizzate in farmacia, mentre gli scaffali in legno scuro erano utilizzati per contenere i farmaci da banco.

Continuando la passeggiata arriverai alla Biblioteca Sant’Angelo. Dell’antica chiesa di Sant’Angelo oggi rimane solo il maestoso ingresso. L’interno è abbastanza anonimo, ma l’esterno ti trasporterà in un luogo romantico e fermo nel tempo.
La visita della città continua con un salto nei due musei che si trovano nel centro storico. Il Museo del Mare dove poter capire qualcosa in più sull’importanza del mare a Gallipoli. All’interno del museo è presente una sezione dedicata ai Cetacei oltre ad avere sezioni come quella sui rettili marini, invertebrati marini, ornitologica e diversi acquari.
Altro museo che merita una visita è il Museo Civico Emanuele Barba. Oggi nel museo sono presenti collezioni di armi, abiti, sarcofagi, vasi messapici con iscrizioni e diversi fossili. Al suo interno è possibile ammirare alcune opere del pittore gallipolino Giovanni Andrea Coppola.
Sempre su Via Antonietta de Pace a pochi passi dal museo Civico E. Barba, troverai uno dei tanti frantoi ipogei visitabili. In tempi non tanto remoti, Gallipoli era il primo produttore e esportatore di olio da lampada più importante d’Europa. Basti pensare che il suo olio illuminò persino le strade di Londra, Berlino, Vienna e Parigi.
E l’olio ha sempre avuto un legame importante con Gallipoli e con tutto il Salento. I Frantoi Ipogei, che nel solo centro storico sono 35, sono piccoli tesori sotterranei sparsi per tutto il centro storico sono una testimonianza dell’antico oro giallo della città.

La visita del centro storico di Gallipoli non sarebbe completa senza un giro per le sue bellissime chiese barocche. Camminare per le strade del centro storico di Gallipoli e non rimanere estasiati dalla bellezza e dalla stupende e ricche chiese infatti è praticamente impossibile. Parti dalla Chiesa di Santa Teresa, vicino la Cattedrale, per poi arrivare alla poco distante Chiesa della Purità. Una volta qui, chiedi agli addetti di poter visionare l’affresco nascosto dalla tela che sovrasta le porte d’ingresso.
Tramonto
Una delle cose più belle e romantiche da fare a Gallipoli nel centro storico è quello di ammirare il tramonto. E uno dei luoghi migliori per aspettare il tramonto è quello della Spiaggia della Purità. Prendi delle birrette e qualche stuzzichino e aspetta che il sole si immerga nel mare. Lo spettacolo qui è davvero unico.

Se preferisci guardare il tramonto da qualche bar, ti consigliamo il Bar Buena Vista: in una posizione privilegiata, con i tavolini vista mare e un buon aperitivo questo è sicuramente il luogo migliore dove aspettare il tramonto sorseggiando un buon cocktail. In alternativa in questo articolo puoi trovare tutti i migliori bar dove fare un aperitivo a Gallipoli.
Cena

Se decidi di trattenerti a Gallipoli anche per cena, qui ci sono tantissimi posti dove poter cenare con degli ottimi prodotti locali. Fra i ristoranti del centro storico ti consigliamo la Grotta Marinara, il ristorante La Puritate e il Bastione. Questi ultimi, sebbene abbiano prezzi sopra la media, sono degli ottimi ristoranti dove poter gustare ingredienti di altissima qualità.
Preferisci cenare gustando prodotti di rosticceria locale? Non lasciarti scappare un calzone fritto o il mitico rustico leccese al Bar Paolo, in Corso Roma.
Dove dormire a Gallipoli
Gallipoli è il posto perfetto in Salento dove dormire e prendere un hotel. Qui potrai trovare alberghi e case comodissime e curate dove poter avere una base per poter visitare non solo Gallipoli ma anche tutti i borghi del Salento e alcune delle migliori spiagge del Salento. Se vuoi dormire a Gallipoli segnati gli indirizzi di questa selezione di hotel, sono i migliori e per ogni fascia di prezzo.

I migliori hotel di Gallipoli
- Le dimore del corso: questo è un B&B senza troppi fronzoli dove trovare un appartamento semplice, ristrutturato da poco e molto comodo, specialmente per la posizione che ti permetterà di fare tutto a piedi
- Joli Park Hotel: questo è un hotel moderno nella parte nuova di Gallipoli, perfetto per chi cerca camere molto comode, servizi di ogni tipo e anche una piscina dove rinfrescarsi quando si vuole rimanere in hotel
- Corte de Noie: si trova nel centro storico di Gallipoli e il suo punto forte è una meravigliosa terrazza con vista su Gallipol vecchia. Da qui potrai raggiungere a piedi le spiagge di Gallipoli e i migliori ristoranti per le serate gallipoline, un B&B davvero consigliato
- Hotel Al Pescatore: se vuoi dormire in una casa storica nel centro storico di Gallipoli questo è il posto giusto! Il cortile ti farà immediatamente innamorare di questo hotel che ha camere comodissime e alcune con una vista incredibile sul mare. Inoltre in questo hotel c’è uno dei ristornati di pesce più famosi di Gallipoli
Cerchi un hotel a Gallipoli? Controlla le offerte e risparmia
Itinerario di Gallipoli su Google Maps
In questa mappa trovi tutti i luoghi presenti in questo post. Puoi salvarli in automatico su Google Maps per poterli avere sempre a portata di mano.
Come organizzarsi per un viaggio a Gallipoli
Dall’arrivo alla città agli spostamenti per vedere i luoghi principali e le migliori spiaggi, ecco tutte le informazioni di cui puoi aver bisogno per organizzare al meglio una visita a Gallipoli.
Cerchi un alloggio in Salento? Scopri la nostra guida!
Lecce
Gallipoli
- Gallipoli: alla scoperta della perla del Salento
- Come arrivare a Gallipoli: aereo, bus, treno e auto
- Come muoversi a Gallipoli: bus, treni, auto, bici
- Itinerario di 1 giorno a Gallipoli
- Aperitivo a Gallipoli: i migliori bar dove andare
- I migliori ristoranti di Gallipoli
- Gallipoli: Le migliori spiagge
- Punta della Suina: la spiaggia più bella di Gallipoli
Borghi e città
- Cosa vedere in Salento: itinerari consigliati
- Le migliori sagre estive del Salento
- Tramonto in Salento: dove vederlo al meglio
- Porto Cesareo: tra riserve naturali e serate
- Grecìa Salentina: alla scoperta delle città greche in Salento
- Salento a piedi: il Cammino del Salento
- Otranto: cosa vedere e cosa fare
- Aperitivo a Otranto: i migliori bar dove andare
- Cava di Bauxite Otranto: storia e come arrivare
- Santa Cesarea terme: benessere e ville eclettiche
- Santa Maria di Leuca: cosa vedere in un giorno
- Galatina: cosa vedere nella città della taranta
- Specchia: cosa vedere in uno dei Borghi più belli d’Italia
- Monteruga: la città fantasma del Salento
Spiagge in Salento
- Le spiagge più belle del Salento: quali sono e come raggiungerle
- Maldive del Salento: tutto quello da sapere
- Punta della Suina: la spiaggia più bella di Gallipoli
- Punta Prosciutto: una delle spiagge più famose del Salento
- Porto Selvaggio e Torre Uluzzo
- Baia del Mulino d’Acqua e la grotta sfondata
- Le più belle piscine naturali in Salento
- Gallipoli: Le migliori spiagge
- Gallipoli: Spiagge gay
- Spiagge gay del Salento
- Spiagge nudiste in Salento
- Torre Lapillo: tutto quello da sapere su questa spiaggia paradisiaca
- Otranto e dintorni: le spiagge più belle
- Porto Basisco: la baia più famosa del Salento
Dove dormire in Salento