La Cava di Bauxite di Otranto è uno di quei luoghi che sembrano usciti dai racconti di fantascienza e infatti appena arrivati, per i colori e le sue forme, sembra davvero di essere arrivati su Marte. Il colore rosso intenso della terra e il contrasto del verde della fitta vegetazione rendono questo luogo davvero unico nel suo genere e sicuramente una delle cose più belle e particolari da vedere vicino a Otranto. Per questo motivo la cava di Bauxite è uno dei luoghi più amati e visitati in Salento e per permetterti di visitare la cava nel migliore dei modi, abbiamo realizzato questa guida con tutte le info da sapere per organizzare al meglio la visita, con informazioni, descrizioni, foto, storia e curiosità.
La storia della cava di Bauxite di Otranto e cos’è
La Cava di Bauxite di Otranto è una cava dismessa e poiché qui è tantissimi anni che non c’è presenza dell’uomo, la natura ha conquistato queste cave creando un luogo davvero unico e incredibile. Si rimane stupiti dalla potenza della natura che rigogliosa e forte, ha creato un paesaggio famoso per i suoi colori contrastanti.
La storia della Cava di Bauxite di Otranto
Nella Cava di Bauxite di Otranto fino alla metà degli anni ’70 si estraeva la bauxite, una metallo dal quale poi veniva prodotto l’alluminio. La cava è stata attiva per circa 30 anni, precisamente dal 1940 al 1976, quando il sito venne ufficialmente dismesso e terminò l’estrazione della bauxite. Dal 1976, la cava di bauxite di Otranto è stata completamente abbandonata, permettendo alla natura di ricrescere trasformando la cava in un luogo spettacolare che nulla ha da invidiare ad alcuni dei parchi più famosi in giro per il mondo.
Inoltre le infiltrazioni di acqua presenti nel terreno hanno creato all’interno della cava un meraviglioso piccolo lago dal color verde smeraldo. Il lago ha un colore cangiante e questo è dovuto alla presenza di residui di bauxite nella cava. È importante tenere a mente che il lago all’interno della cava di bauxite non è balneabile, l’acqua è acida, ma ci si può avvicinare facilmente percorrendo un facile sentiero sterrato che porta fino al lago.
Come visitare la Cava di Bauxite a Otranto
Come arrivare alla Cava di Bauxite
La Cava di Bauxite di Otranto si trova fra il Faro di Punta Palascia e Monte Sant’Angelo. Il modo più veloce per arrivare è quello di percorrere la SP 369 che collega Otranto a Santa Cesarea Terme. Da li poi partirà un breve tragitto di strada sterrata che arriverà poco distante alla cava di bauxite che dista solo 1,5 km dalla città di Otranto. Qui c’è un parcheggio gratuito dove lasciare la macchina e da cui prendere la stradina che ti porterà al lago di Bauxite di Otranto.
In alternativa se ti piace passeggiare, specialmente in primavera o comunque quando non fa troppo caldo, qui potrai trovare diversi sentieri e percorsi che partono da Otranto e ti permetteranno di ammirare non solo la cava ma anche le campagne e la striscia costiera che qui è davvero scenica.
Prova questo percorso da Wikiloc che partendo da Otranto, ad anello, ti porterà alla cava di Bauxite. Questo percorso è particolarmente bello perché potrai vedere tutta la parte campestre dell’entroterra, raggiungere la cava e poi tornare verso Otranto costeggiando il mare. Il percorso è lungo poco più di 5 km e non è particolarmente complicato da fare.
Come visitare la Cava di Bauxite
La visita alla cava è estremamente semplice. Dal parcheggio dovrai semplicemente seguire la stradina in terra rossa che porta alla cava di bauxite e da lì potrai girare attorno al laghetto o avvicinarti. Sarà estremamente semplice ed è impossibile perdersi o sbagliare strada.
I video girati alla Cava di Bauxite
Questo lago verde nel mezzo della Cava di Bauxite di Otranto è un luogo talmente tanto affascinante da essere stato inserito all’interno di moltissimi video musicali tra cui quelli dei Negramaro e di Chiara, ma uno tra quelli in cui la cava si vede in modo incredibile è il video di “Respira” di Haiducii.
Cerchi un alloggio in Salento? Scopri la nostra guida!
Lecce
- Lecce in un giorno: tra barocco e curiosità
- Lecce insolita e segreta
- I migliori pasticciotti di Lecce e Salento
Gallipoli
- Gallipoli: alla scoperta della perla del Salento
- Come arrivare a Gallipoli: aereo, bus, treno e auto
- Come muoversi a Gallipoli: bus, treni, auto, bici
- Itinerario di 1 giorno a Gallipoli
- Aperitivo a Gallipoli: i migliori bar dove andare
- I migliori ristoranti di Gallipoli
- Gallipoli: Le migliori spiagge
- Punta della Suina: la spiaggia più bella di Gallipoli
Borghi e città
- Cosa vedere in Salento: itinerari consigliati
- Le migliori sagre estive del Salento
- Tramonto in Salento: dove vederlo al meglio
- Nardò: la perla nascosta del barocco leccese
- Porto Cesareo: tra riserve naturali e serate
- Grecìa Salentina: alla scoperta delle città greche in Salento
- Salento a piedi: il Cammino del Salento
- Otranto: cosa vedere e cosa fare
- Aperitivo a Otranto: i migliori bar dove andare
- Cava di Bauxite Otranto: storia e come arrivare
- Santa Cesarea terme: benessere e ville eclettiche
- Santa Maria di Leuca: cosa vedere in un giorno
- Galatina: cosa vedere nella città della taranta
- Specchia: cosa vedere in uno dei Borghi più belli d’Italia
- Monteruga: la città fantasma del Salento
Spiagge in Salento
- Le spiagge più belle del Salento: quali sono e come raggiungerle
- Maldive del Salento: tutto quello da sapere
- Punta della Suina: la spiaggia più bella di Gallipoli
- Punta Prosciutto: una delle spiagge più famose del Salento
- Porto Selvaggio e Torre Uluzzo
- Baia del Mulino d’Acqua e la grotta sfondata
- Le più belle piscine naturali in Salento
- Gallipoli: Le migliori spiagge
- Gallipoli: Spiagge gay
- Spiagge gay del Salento
- Spiagge nudiste in Salento
- Torre Lapillo: tutto quello da sapere su questa spiaggia paradisiaca
- Otranto e dintorni: le spiagge più belle
- Porto Basisco: la baia più famosa del Salento
Dove dormire in Salento