Otranto Spiagge: Le spiagge più belle di Otranto dove fare un bagno

Otranto si affaccia sul mar Adriatico ed è una di quelle mete che gli amanti del mare non possono non visitare perché a Otranto e dintorni ci sono alcune delle spiagge più belle del Salento. Spiagge bianche, scogli, roccia, scogliere e grotte: le spiagge di Otranto sono uniche. Quindi dove andare al mare a Otranto e quali sono le spiagge più belle di Otranto e dintorni?
Alla fine di questo articolo potrai trovare tutti gli indirizzi dei luoghi di cui parliamo in questo articolo, salvati in una cartina di Google Maps da tenere sullo smartphone e da usare con comodità tutte le volte che vuoi.
In questo articolo:
Spiagge Otranto e dintorni: Dove andare al mare a Otranto e le migliori spiagge dove fare un bagno
Bene, prepara la crema solare e il cappellino: Oggi si va al mare! Ecco le migliori spiagge di Otranto e dintorni. Qui potrai trovare una enorme varietà di spiagge, tra sabbia, roccia e piscine naturali.
1. Baia dei Turchi

La Baia dei Turchi ha questo nome perché proprio qui che sbarcarono i turchi che poi invasero Otranto e tutta la zona circostante. Qui rimarrai sorpreso dalla sabbia fine e bianca, dall’acqua cristallina e dalla fresca pineta dove poter trovare riparo durante le ore più calde. La baia non è grandissima, e la parete rocciosa alle spalle sembrerà dare una maggiore protezione e un’immersione totale nella natura. Non tra le più conosciute (fortunatamente) la baia dei Turchi è una spiaggia davvero unica dove andare a fare un tuffo o anche una passeggiata.
2. Baia del Mulino d’Acqua

La spiaggia della baia del Mulino d’Acqua si trova in una zona ben nascosta e raggiungibile solo via mare o tramite un passaggio all’interno del campeggio Mulino d’Acqua. Si entra pagando una fee d’ingresso che permette di utilizzare gli ombrelloni e le sdraio del campeggio e la piscina, e poi da qui si procede tramite un tunnel fino alla piccola spiaggia. Ma la vera sorpresa è la meravigliosa grotta (la grotta sfondata), raggiungibile solo con una breve nuotata dalla costa. Visto che questo è un luogo molto frequentato ma anche difficilmente raggiungibile, abbiamo realizzato una guida specifica per organizzare la giornata alla Baia del Mulino d’Acqua.
3. Spiagge dei Laghi di Alimini

I Laghi di Alimini sono una zona Protetta dal Fai e sono due laghi che sebbene siano vicini sono molto diversi fra loro. Il lago Alimini Grande è di acqua di mare, mentre l’Alimini Piccolo è di acqua dolce. Non sono balneabili i laghi, ma nessun problema, perché proprio a pochi metri si trova la meravigliosa spiagga degli Alimini, dove la sabbia è dorata in alcuni punti e nera in altri (per via della presenza del ferro nel terreno) e l’acqua è di un cristallino come poche.
4. Torre e faraglioni di Sant’Andrea

I faraglioni di Sant’Andrea sono uno dei monumenti naturali del Salento più belli da vedere e qui fare il bagno è davvero incredibile. Non sono molto turistici come località, ma lo spazio non è troppo, quindi ci sarà sempre un po’ di gente, ma ne vale la pena. Lasciata la macchina al parcheggio proprio davanti i faraglioni, potrai scendere lungo un sentierino sullo scoglio liscio dove potersi sdraiare e rilassarsi, ammirando lo spettacolo dei faraglioni. L’acqua è color cristallo e azzurro e questo è anche un luogo perfetto per fare snorkeling.
5. Grotta della Poesia

La grotta della Poesia è una spiaggia vicina a Otranto famosa per l’acqua cristallina e a volte gelata e per la grotta il cui accesso è nascosto il più delle volte dall’alta marea. Se vuoi entrare nella grotta ti consigliamo di non entrare da solo, in quanto al suo interno e buio e in alcuni punti d’ingresso è molto stretto. In ogni caso, visto che questo è uno dei luoghi più visitati della zona e che ci sono delle regole e info da dover sapere prima, abbiamo realizzato una mini guida che troverai nell’articolo sulle piscine naturali del Salento.
6. Porto Badisco

Selvaggia e perfetta per gli amanti della sabbia fine ma anche per chi non vuole rinunciare agli scogli. Se decidi di visitare Porto Badisco in agosto, ti consigliamo di arrivare presto in quanto è molto frequentata e potresti non trovare posto. Inoltre i ristoranti di Porto Badisco sono famosi per i ricci di mare, prova a prenotare un tavolo appena arrivi in spiaggia, così da assaggiare questa prelibatezza.
7. Castro Marina

Castro Marina è uno degli scorci del Salento più belli e la sua spiaggia si trova proprio vicino a Otranto. Il mare qui è cristallino e questo è un ottimo punto di partenza per chi volesse scoprire le tante grotte della costa adriatica, come quella imperdibile della Zinzulusa.
8. Porto Grande a Baia dell’Orte

La spiaggia di Porto Grande è forse la meno conosciuta ma sicuramente la più affascinante e bella di tutta la costa. Si trova immersa in un parco naturale protetto e per raggiungerla tocca camminare almeno una ventina di minuti dal parcheggio ma ne varrà davvero la pena. Qui, vicinissimi a Punta Palascia, la parte d’Italia più a est e dove si vede la prima alba italiana, il paesaggio diventa completamente diverso e sembra quasi di essere in Irlanda. Tra rocce e una vegetazione che ricorda le praterie, qui è bellissimo portarsi la mascherina e le scarpe da scoglio per poter fare snorkeling e vedere una varietà di pesci incredibile, tra cui delle stelle marine enormi, murene e altre centinaia di specie incredibili.
Le spiagge migliori di Otranto su Google Maps
Cerchi un alloggio in Salento? Scopri la nostra guida!
Lecce
Gallipoli
- Gallipoli: alla scoperta della perla del Salento
- Come arrivare a Gallipoli: aereo, bus, treno e auto
- Come muoversi a Gallipoli: bus, treni, auto, bici
- Itinerario di 1 giorno a Gallipoli
- Aperitivo a Gallipoli: i migliori bar dove andare
- I migliori ristoranti di Gallipoli
- Gallipoli: Le migliori spiagge
- Punta della Suina: la spiaggia più bella di Gallipoli
Borghi e città
- Cosa vedere in Salento: itinerari consigliati
- Le migliori sagre estive del Salento
- Tramonto in Salento: dove vederlo al meglio
- Porto Cesareo: tra riserve naturali e serate
- Grecìa Salentina: alla scoperta delle città greche in Salento
- Salento a piedi: il Cammino del Salento
- Otranto: cosa vedere e cosa fare
- Aperitivo a Otranto: i migliori bar dove andare
- Cava di Bauxite Otranto: storia e come arrivare
- Santa Cesarea terme: benessere e ville eclettiche
- Santa Maria di Leuca: cosa vedere in un giorno
- Galatina: cosa vedere nella città della taranta
- Specchia: cosa vedere in uno dei Borghi più belli d’Italia
- Monteruga: la città fantasma del Salento
Spiagge in Salento
- Le spiagge più belle del Salento: quali sono e come raggiungerle
- Maldive del Salento: tutto quello da sapere
- Punta della Suina: la spiaggia più bella di Gallipoli
- Punta Prosciutto: una delle spiagge più famose del Salento
- Porto Selvaggio e Torre Uluzzo
- Baia del Mulino d’Acqua e la grotta sfondata
- Le più belle piscine naturali in Salento
- Gallipoli: Le migliori spiagge
- Gallipoli: Spiagge gay
- Spiagge gay del Salento
- Spiagge nudiste in Salento
- Torre Lapillo: tutto quello da sapere su questa spiaggia paradisiaca
- Otranto e dintorni: le spiagge più belle
- Porto Basisco: la baia più famosa del Salento
Dove dormire in Salento
Gayly Planet partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire un guadagno fornendo link al sito Amazon