Otranto è una destinazione molto famosa perché qui potrai trovare alcune delle spiagge più belle e famose di tutto il Salento, ma soprattutto troverai una varietà di posti che non sono solo rocciosi e con scogli, ma anche spiagge di sabbia finissima e bianca, adatte a chi cerca maggiore comodità. In questo articolo potrai trovare le migliori spiagge di Otranto e dintorni da segnarti nella cartina, così da poter fare il bagno in alcuni dei luoghi naturali più emozionanti del Salento e goderti nel migliore dei modi questa estate in Puglia.
Spiagge Otranto e dintorni: Dove andare al mare a Otranto e le migliori spiagge dove fare un bagno
Bene, prepara la crema solare e il cappello: Oggi si va al mare! Ecco le migliori spiagge di Otranto e dintorni da segnare con tutte le informazioni, descrizioni e fotografie per organizzare nel migliore dei modi la tua vacanza.
Alla fine di questo articolo potrai trovare tutti gli indirizzi dei luoghi di cui parliamo in questo articolo, salvati in una cartina di Google Maps da tenere sullo smartphone e da usare con comodità tutte le volte che vuoi.
Baia dei Turchi
Baia dei Turchi è una spiaggia che per qualche motivo ancora in pochi conoscono anche se è di una bellezza unica e selvaggia. Si chiama così perché questa fu proprio la baia dove sbarcarono i Turchi che invasero Otranto a fine 1400, e la sua caratteristica è quella di avere una spiaggia protetta da una parete rocciosa, con sabbia finissima e bianchissima, bagnata da un’acqua cristallina. Qui si può venire sulla spiaggia di sabbia o rimanere sulle scogliere da cui avrai accesso al mare, ma è comunque consigliabile venire qui se ti piacciono i luoghi più selvaggi e quindi meno facilmente accessibili, mentre è da evitare se si hanno bambini o si cercano maggiori servizi.
- Indirizzo: Località Baia dei Turchi, 73028 Otranto LE, Italia
- Presenza di stabilimenti balneari o lidi attrezzati: Nessuno
Se ti piace particolarmente l’immersione nella natura, puoi anche seguire alcuni percorsi di trekking e sentieri che ti porteranno a scoprire tutta la zona. Noi usiamo spesso il sito gratuito Wikiloc dove potrai trovare diversi percorsi di ogni tipologia di difficoltà.
Baia Mulino d’Acqua
La Baia del Mulino d’Acqua a Otranto è una spiaggia nascosta e affascinante, ancora più bella e misteriosa perché è raggiungibile principalmente via mare. Questa piccola baia si trova protetta sotto una grande parete rocciosa e poco distante si trova una grotta tra le più belle del Salento, la grotta sfondata, che sembra quasi essere una cattedrale naturale. Come dicevamo puoi raggiungere la baia del Mulino d’Acqua via mare (in kayak o in barca), anche se in modo non ufficiale esiste anche un secondo accesso via terra, più semplice. Essendo questa una spiaggia molto visitata, abbiamo realizzato una guida interamente dedicata, dove troverai tutte le informazioni su come raggiungerla e su quali sono le attività che potrai fare qui.
- Indirizzo: Via Vicinale Santo Stefano, 34, 73028 Otranto LE, Italia
- Presenza di stabilimenti balneari o lidi attrezzati: Sì, all’interno del Camping Mulino d’Acqua al quale si accede a pagamento
- Servizi disponibili: Ombrelloni, sdraio, piscina, parcheggio e ristorante
Spiagge dei Laghi di Alimini
La Spiaggia degli Alimini, nelle vicinanze di Otranto, è famosa per essere un vero paradiso naturale protetto anche dal FAI. Qui troverai una lunghissima spiaggia di sabbia bianca e nera (una vera e propria rarità in Salento), dove potrai sia prendere un ombrellone e la sdraio in uno dei tanti lidi, alcuni dei quali davvero di altissimo livello, ma anche andare nelle tantissime e incontaminate spiagge libere lungo tutta la spiaggia.
- Indirizzo: SP366, 73028 Otranto LE, Italia
- Presenza di stabilimenti balneari o lidi attrezzati: Sì, disponibilità di lidi attrezzati
- Servizi disponibili: Noleggio ombrelloni, lettini, ristoranti e parcheggio
Torre Sant’Andrea e faraglioni di Sant’Andrea
I Faraglioni di Sant’Andrea sono una delle meraviglie naturali più affascinanti del Salento. Questi imponenti Faraglioni con il loro grandissimo arco in pietra sono uno dei simboli di questa parte della regione ed è anche una delle zone più belle per gli amanti delle spiagge con scogli e snorkeling. Qui ci sono pochi servizi, quindi bisogna organizzare per bene la giornata, ma ne vale sempre la pena. Proprio di fronte ai faraglioni si trova una zona in pietra dove di solito ci si può stendere e rilassare e da lì troverai un facile accesso al mare che ti permetterà di tuffarti e nuotare in questa che sembra quasi una piscina. Porta con te una maschera, perché potrai vedere con molta facilità un numero incredibile di pesci di ogni tipo.
- Indirizzo: 73026 Melendugno LE, Italia
- Presenza di stabilimenti balneari o lidi attrezzati: No
- Servizi disponibili: Parcheggio
Grotta della Poesia
La Grotta della Poesia, proprio vicino Otranto, è una delle piscine naturali più famose di tutto il Salento, ed è anche stata inserita da National Geographic tra le più belle piscine naturali del mondo. Potrai immaginare che se visiti Otranto, è quasi d’obbligo venire in questo luogo. La particolarità della piscina naturale della Grotta della Poesia è che qui potrai anche trovare un piccolo varco che ti permetterà, quando la marea è bassa, di accedere alla grotta vera e propria, per un’esperienza magica come poche. La grotta della poesia in Puglia che si trova nell’area archeologica di “Roca Vecchia Grotta della Poesia”, segue delle regole per la sicurezza e la conservazione del posto e ufficialmente fare il bagno qui non è concesso, anche se in realtà, come potrai vedere, moltissime persone fanno il bagno e non ci sono controlli. Visto che questo è uno dei luoghi più famosi del Salento, abbiamo realizzato una guida interamente dedicata per aiutarti a organizzare la tua giornata qui.
- Indirizzo: Strada Statale San Cataldo, 73026 Roca Vecchia LE, Italia
- Presenza di stabilimenti balneari o lidi attrezzati: No, è un’area naturale protetta
- Servizi disponibili: Parcheggi nelle vicinanze
Un piccolo suggerimento: se deciderai di fare il bagno ed entrare nella grotta controlla che la marea sia bassa. Puoi controllare le maree su questo sito, oppure queste app per iOS o Android.
Piscine naturali del Salento: se ti piacciono le piscine naturali, devi sapere che in Salento ce ne sono di diverse, e alcune di queste sono molto frequentate specialmente quando il mare è molto mosso, perché all’interno delle piscine naturali l’acqua è sempre calma e tranquilla. Scopri tutte le piscine naturali del Salento nella nostra guida dedicata
Porto Badisco
Porto Badisco e la Spiaggia di Porto Badisco, sono una zona molto amata vicino Otranto per via della natura incontaminata che potrai trovare qui. Inoltre è il posto perfetto sia per chi ama la sabbia ma anche per chi ama gli scogli, perché oltre alla baia principale, ci saranno anche altri accessi tramite gli scogli, che permetteranno di accontentare tutte le persone. La spiaggia è molto pittoresca e meravigliosa, ma è anche piccolina, per questo motivo potrebbe essere affollata. Per evitare la folla e assicurarti un posto in prima fila sulla spiaggia di Porto Badisco, è consigliabile arrivare presto. Inoltre non perdere l’occasione di gustare i famosi ricci di mare, che sono l’altro motivo per cui si visita Porto Badisco. Qui troverai tanti piccoli ristorantini, tutti buoni, dove provare i ricci, ma il consiglio è di prenotare un tavolo appena arrivi, per assicurarti un posto e non rimanere a secco.
- Indirizzo: Spiaggia di Porto Badisco, 73028 Otranto LE, Italia
- Presenza di stabilimenti balneari o lidi attrezzati: Presenti, con servizi di noleggio ombrelloni e lettini
- Servizi disponibili: Bar, ristoranti e parcheggi nelle vicinanze
Castro Marina
Castro Marina è un piccolo borgo panoramico sulla costa adriatica del Salento. Qui si viene principalmente per ammirare dai belvedere i panorami e per visitare la Grotta della Zinzulusa che non è molto distante, ma anche le spiagge non sono certo da meno, oltre a essere vicinissime a Otranto. Qui troverai piccole baie e calette bagnate da un’acqua fresca e cristallina, ma potrai anche partecipare a un tour in barca (spesso partono dal porto), per andare alla scoperta delle grotte lungo la costa.
- Indirizzo: Via Panoramica, 24, 73030 Castro LE, Italia
- Presenza di stabilimenti balneari o lidi attrezzati: Sì, diversi lidi offrono comfort e servizi per i visitatori
- Servizi disponibili: Noleggio lettini, ombrelloni, bar e ristoranti
Porto Grande a Baia dell’Orte
La spiaggia di Porto Grande a Baia dell’Orte, che si trova proprio all’interno di un’area protetta, è una spiaggia vicinissia a Otranto conosciuta principalmente dalle persone del posto. Per accedere qui è necessario un breve sentiero di una ventina di minuti dal parcheggio, ma l’esperienza sarà impagabile. Qui la costa è rocciosa e per questo motivo il contrasto con l’azzurro dell’acqua è senza pari, inoltre con una maschera potrai fare snorkeling molto facilmente scoprendo pesci coloratissimi e stelle marine di ogni dimensione. Infine, sempre qui si trova il faro di Punta Palascia, il punto più a oriente in Italia dove ogni mattina si può assistere alla prima alba del nostro Paese.
- Indirizzo: Baia dell’Orte, 73028 Otranto LE, Italia
- Presenza di stabilimenti balneari o lidi attrezzati: No, spiaggia libera
- Servizi disponibili: Nessun servizio aggiuntivo, è consigliato portare ciò che serve
💡 Consiglio furbo: porta con te delle scarpe da scoglio, così potrai accedere al mare con più facilità evitando di farti male sugli scogli che in alcune parti sono molto appuntiti
Le spiagge migliori di Otranto su Google Maps
Cerchi un alloggio in Salento? Scopri la nostra guida!
Lecce
- Lecce in un giorno: tra barocco e curiosità
- Lecce insolita e segreta
- I migliori pasticciotti di Lecce e Salento
Gallipoli
- Gallipoli: alla scoperta della perla del Salento
- Come arrivare a Gallipoli: aereo, bus, treno e auto
- Come muoversi a Gallipoli: bus, treni, auto, bici
- Itinerario di 1 giorno a Gallipoli
- Aperitivo a Gallipoli: i migliori bar dove andare
- I migliori ristoranti di Gallipoli
- Gallipoli: Le migliori spiagge
- Punta della Suina: la spiaggia più bella di Gallipoli
Borghi e città
- Cosa vedere in Salento: itinerari consigliati
- Le migliori sagre estive del Salento
- Tramonto in Salento: dove vederlo al meglio
- Nardò: la perla nascosta del barocco leccese
- Porto Cesareo: tra riserve naturali e serate
- Grecìa Salentina: alla scoperta delle città greche in Salento
- Salento a piedi: il Cammino del Salento
- Otranto: cosa vedere e cosa fare
- Aperitivo a Otranto: i migliori bar dove andare
- Cava di Bauxite Otranto: storia e come arrivare
- Santa Cesarea terme: benessere e ville eclettiche
- Santa Maria di Leuca: cosa vedere in un giorno
- Galatina: cosa vedere nella città della taranta
- Specchia: cosa vedere in uno dei Borghi più belli d’Italia
- Monteruga: la città fantasma del Salento
Spiagge in Salento
- Le spiagge più belle del Salento: quali sono e come raggiungerle
- Maldive del Salento: tutto quello da sapere
- Punta della Suina: la spiaggia più bella di Gallipoli
- Punta Prosciutto: una delle spiagge più famose del Salento
- Porto Selvaggio e Torre Uluzzo
- Baia del Mulino d’Acqua e la grotta sfondata
- Le più belle piscine naturali in Salento
- Gallipoli: Le migliori spiagge
- Gallipoli: Spiagge gay
- Spiagge gay del Salento
- Spiagge nudiste in Salento
- Torre Lapillo: tutto quello da sapere su questa spiaggia paradisiaca
- Otranto e dintorni: le spiagge più belle
- Porto Basisco: la baia più famosa del Salento
Dove dormire in Salento