Italia

Baia del Mulino d’Acqua: Come arrivare, quanto costa e come raggiungere la spiaggia e la grotta sfondata

Gayly Planet |

Baia del Mulino d’Acqua: Come arrivare, quanto costa e come raggiungere la spiaggia e la grotta sfondata

La Baia del Mulino d’Acqua a Otranto è uno di quei luoghi segreti di cui poche persone parlano perché vorrebbero rimanesse segreto il più possibile. Nascosto alle spalle di una roccia, questa baia è un angolo di paradiso e quando si accede da un foro lungo una parete rocciosa, ci si ritrova in un posto mai visto che sembra quasi di essere nel film The Beach.

La spiaggia di sabbia bianca è protetta da rocce da cui sgorgano cascatine e ruscelli che con il tempo hanno trasformato tutto in un piccolo angolo di paradiso, mentre costeggiando via mare la roccia, si nuota davvero pochissimo, si può raggiungere una grotta incredibilmente bella, il cui soffitto è forato creando uno spazio che sembra quasi una cappella segreta in cui isolarsi per trovare pace ed equilibrio.

Baia del Mulino d’Acqua: dove si trova

La Baia del Mulino d’Acqua è un luogo nascosto dietro a falesie antichissime e immerso in un’oasi naturale pochi chilometri a nord di Otranto. La baia e la grotta sfondata si possono raggiungere prevalentemente in due modi:

  • via mare, in barca o kayak
  • via terra, passando attraverso il camping Mulino d’acqua

Nella mappa qui sotto puoi trovare sia la Baia del Mulino d’Acqua che la Grotta Sfondata, entrambe raggiungibili via mare con barca o kayak, e il parcheggio del Camping Mulino d’Acqua raggiungibile via automobile.

Baia del Mulino d’Acqua Otranto come arrivare

“Ufficialmente” l’unico modo per arrivare alla baia del Mulino d’Acqua è tramite barca. Puoi prenotare un’escursione da Otranto verso la costa nord su questo sito, per poter ammirare la meraviglia di questa spiaggia e della sua grotta.

Via terra non potrebbe essere possibile, ma in tantissime persone raggiungono questa baia in modo semplice. Bisogna lasciare la macchina o lo scooter di fronte il camping Mulino d’Acqua e pagare l’ingresso al camping. Qui c’è un passaggio che permette di raggiungere la baia del mulino d’acqua.

La passerella è ufficialmente chiusa, quindi il camping non si assume responsabilità se dovesse succedere qualcosa oltre la porta che delimita la zona del campeggio con quella pubblica della Baia del mulino d’Acqua.

  • Costo ingresso camping: €15 a persona (aggiornato a agosto 2022)
  • Indirizzo: 5F8G+WH Otranto, Provincia di Lecce (coordinate Google Maps)

Volendo si può anche dormire al Camping Mulino d’Acqua (ci sono spazi per le tende ma anche casette) per poter vedere l’alba su questa incredibile Baia. Controlla disponibilità e offerte su Booking.com. In ogni il consiglio è quello di leggere prima le recensioni fatte da moltissimi clienti alla struttura, le potete trovare sulla pagina google del camping.

Posso portare cibo alla Baia del Mulino d’Acqua?

All’interno del camping Mulino d’Acqua non è possibile introdurre cibo e bevande, che possono solo essere acquistate nei bar del campeggio. Questo però non vieta di poter pranzare nella zona del parcheggio o fuori dalla struttura.

Baia del Mulino d’Acqua e la grotta sfondata

Una volta entrati e arrivati sulla passerella di legno, la baia è pronta a mostrare il suo intero splendore. Prima di arrivare alla spiaggia, si passa tra passerelle in legno in mezzo a rocce, archi di pietra e vegetazione che sembra quasi tropicale. La passerella non è messa in sicurezza e talvolta potrebbero saltare delle assi, per questo motivo è consigliabile arrivare nella baia passando dall’acqua che qui è davvero molto bassa e permette di arrivare sulla striscia di spiaggia.

La baia del Mulino d’Acqua

A questo punto sei arrivato alla baia vera e propria del Mulino d’Acqua dove la spiaggia è talmente tanto bianca da sembrare di essere ai Caraibi e l’acqua è cristallina e azzurra. Sulle pareti rocciose alle spalle la vegetazione di mescola all’acqua con piccole cascatine di acqua dolce rinfrescante.

Il passaggio via acqua che permette di raggiungere la spiaggia della Baia del Mulino d’Acqua senza passare dalla passerella

La grotta sfondata e le altre grotte

Ma l’attrattiva più grande qui è la grotta sfondata, ovvero una grotta in mare con un foro sul soffitto da cui penetra luce, creando un luogo davvero incredibile da vedere. Qui l’acqua diventa sempre più bassa e ci si può rilassare sugli scogli mentre si gode del panorama circostante.

La grotta si raggiunge molto facilmente dalla spiaggia. Per un bel pezzo in acqua si tocca, mentre per gli ultimi metri bisognerà dare qualche bracciata per raggiungere l’interno della grotta, ma è davvero una questione di pochi metri.

Proseguendo in acqua è possibile entrare in altre tre grotte, tutte poste lungo la falesia di roccia bianca. Queste grotte sono grandissime e tutte diverse, ma per raggiungerle è preferibile saper nuotare e non essere troppo affaticati.

Percorsi a piedi alla Baia del Mulino d’Acqua

Se si preferiscono i percorsi a piedi e i sentieri di trekking, qui se ne può fare uno panoramico che permette di vedere dall’altro questa incredibile baia. La prima parte del sentiero comincia proprio dalla Baia del Mulino d’acqua e la costeggia dall’alto, permettendo di vedere il foto della grotta dal terreno sovrastante, per poi proseguire e vedere lo scorcio della baia e di tutte le grotte lungo la falesia. Purtroppo non è possibile scendere nella baia percorrendo questo sentiero.

Il sentiero può terminare alla Cala della Monaca, oppure procedere ancora più a sud arrivando fino al Lido la Castellana per un totale di 3 km.

  • Punto di partenza: 40°10’13.4″N 18°28’55.5″E (Coordinate Google Maps)
  • Punto di arrivo: 40°09’19.4″N 18°29’13.3″E (Coordinate Google Maps)
  • Lunghezza sentiero: 3 km

In questa mappa puoi trovare il percorso dettagliato del trekking della Baia del Mulino d’Acqua.

Cerchi un alloggio in Salento? Scopri la nostra guida!

OffertaBestseller No. 1
Puglia
  • Dello, Russo William (Autore)

Lecce

Gallipoli

Borghi e città

Spiagge in Salento

Dove dormire in Salento

Correlati