Piscine naturali Salento: Le più belle piscine naturali del Salento e dove si trovano

Il Salento non è soltanto una zona della Puglia conosciuta per il mare cristallino e baie segrete che sembrano la Thailandia, ma è anche un paradiso per gli amanti delle piscine naturali. Nascoste tra le scogliere o create negli anni dai fiumi che scorrono in questa zona, le piscine naturali sono per anni state un grande segreto delle persone del posto, ma finalmente sappiamo dove si trovano e alcune di queste sono davvero incredibili e uniche al mondo.
In questo articolo:
Piscine naturali: cosa sono
Le piscine naturali sono delle conche di acqua protetta da scogliere e rocce. Di solito si trovano dove la costa è alta e rocciosa e la potenza dell’acqua, negli anni, ha eroso le rocce creando delle vere e proprie vasche sempre alimentate da acqua fresca che proviene direttamente dal mare o da altre fonti. Di solito le piscine naturali sono perfette quando si ha paura del mare aperto, o se il mare è particolarmente mosso. Essendo le piscine naturali delle conche, talvolta profonde ma protette, l’acqua è sempre piatta, proprio come quella di una piscina da appartamento. Ma quali sono le più belle e spettacolari piscine naturali in Salento?
Piscine naturali Salento: le più belle e come raggiungerle
In Salento ci sono diverse piscine naturali, quasi tutte sul lato adriatico della regione, che è la parte della costa caratterizzata da rocce e scogliere altissime. Proprio per questo motivo qui, oltre a baie nascoste e grotte da sogno, si possono trovare le più belle piscine naturali della zona.
Grotta della Poesia

Cominciamo subito con la più famosa piscina naturale con grotta di tutto il Salento. La Grotta della Poesia è talmente tanto bella da essere stata segnalata dal National Geographic e CNN come una delle migliori piscine naturali esistenti al mondo. Per raggiungerla bisogna camminare all’interno del parco archeologico di Roca Vecchia, e la piscina si può vedere solo quando si è in prossimità.
La vasca è larghissima e ci si può tuffare dentro dal grande arco all’arrivo, oppure si possono usare le scalette scavate nella parete argillosa. La vasca ha un’acqua cristallina come poche ma la sorpresa vera e propria non è la piscina naturale, ma la grotta nascosta al suo interno. Infatti, solo se armati di torcia e mascherina, ci si può addentrare all’interno della grotta della poesia vera e propria che è uno dei segreti meglio tenuti dalle persone del posto. Per entrare in questa grotta bisogna nuotare una decina di centimetri sott’acqua e una volta dentro il mare sarà piatto e l’atmosfera quasi mistica. Al fondo della grotta si può trovare uno scoglio che sembra quasi un’altare sul quale di tanto in tanto si possono trovare candele accese e poesie.
Attenzione: da qualche anno l’ingresso alla grotta, che si trova in un parco archeologico, viene fatto previo pagamento del biglietto d’ingresso. Di solito si paga solo a luglio e agosto, quando all’ingresso del sito si trovano delle persone addette alla vendita del biglietto, altrimenti si entra senza biglietto. La piscina naturale è “ufficialmente” chiusa, o meglio, si potrebbe entrare ma senza utilizzare la scaletta scavata nella pietra, detto ciò fanno tutti il bagno e tuffi e non vengono effettuate multe, ma mantieni la massima attenzione.
- Indirizzo: 40°17’10.7″N 18°25’33.9″E (coordinate Google Maps). Parcheggia qui e procedi fino all’ingresso del sito archeologico pochi metri più avanti
- Orari: aperto sempre
- Costo: € 3 (costo di ingresso alla zona archeologica Roca Vecchia in cui si trova la grotta della poesia)
La piscina naturale di Marina Serra

Quando si arriva nella località di Marina Serra non si capisce come possa essere possibile trovare qui una piscina naturale, ma poi avvicinandosi a torre Palane si capisce perché questa è una delle piscine naturali più conosciute della zona.
Scavata nel tufo, la piscina si raggiunge facilmente e l’acqua è trasparente al punto che sembra di volarci sopra. Inoltre ci sono anche diverse grotte da esplorare e che permettono l’accesso al mare aperto, oltre che una scogliera labirintica in cui trovare rifugio dal sole. Questa piscina naturale è di facilissimo accesso e per questo motivo è adatta a tutti.

- Indirizzo: Via Grotta dei Monaci 15, Marina Serra
- Orari: piscina naturale aperta sempre, lido e bar aperti dall’alba al tramonto
- Costo: gratuito
Cala di Grotta Monaca
Questa piscina naturale è (fortunatamente) ancora poco conosciuta. Non è una vera e propria piscina naturale a colpo d’occhio, perché è più una caletta, ma la conformazione delle scogliere ai lati e il fondale fanno in modo che questa cala di fatto sia una bellissima e ampia piscina naturale. Potrebbe sembrare difficile da raggiungere, ma basta andare al lido Dolceriva per poter accedere alla cala in autonomia.
Inoltre a poche bracciate di distanza si può anche vedere la Grotta della Monaca vera e propria, uno spettacolo per gli occhi. Intanto si chiama così perché in passato si potevano vedere le foche monache, che di solito erano solo in acque molto pulite e cristalline. Qui la grotta offre davvero tutto, da acqua trasparente a una cascatella di acqua sorgiva freschissima.
- Indirizzo: Via Cerra 1, Otranto (indirizzo di Dolceriva. Se non vuoi passare dal lido puoi provare i tanti sentieri tra gli scogli)
- Orari: sempre aperto
- Costo: gratuito
Piscine termali di Santa Cesarea Terme

Santa Cesarea Terme è famosa per le sue acque sulfuree e per le terme. E proprio qui, nella vecchia cava a picco sul mare, si sono create delle piscine di acqua termale naturale dove poter passare delle ore di relax e benessere. Ci sono diversi luoghi termali dove poter andare, ma uno dei più famosi è il Lido Bagno Marini Archi, che ha una scala di facile accesso per poter raggiungere la piscina creatasi nella cava.
- Indirizzo: Via Fontanelle sn, Santa Cesarea Terme
- Orari: dall’alba al tramonto
- Costo: ingresso circa €2,5
Le piscine naturali del Salento su Google Maps
In questa mappa trovi tutti i luoghi presenti in questo post. Puoi salvarli in automatico su Google Maps per poterli avere sempre a portata di mano.
Cerchi un alloggio in Salento? Scopri la nostra guida!
Lecce
Gallipoli
- Gallipoli: alla scoperta della perla del Salento
- Come arrivare a Gallipoli: aereo, bus, treno e auto
- Come muoversi a Gallipoli: bus, treni, auto, bici
- Itinerario di 1 giorno a Gallipoli
- Aperitivo a Gallipoli: i migliori bar dove andare
- I migliori ristoranti di Gallipoli
- Gallipoli: Le migliori spiagge
- Punta della Suina: la spiaggia più bella di Gallipoli
Borghi e città
- Cosa vedere in Salento: itinerari consigliati
- Le migliori sagre estive del Salento
- Tramonto in Salento: dove vederlo al meglio
- Porto Cesareo: tra riserve naturali e serate
- Grecìa Salentina: alla scoperta delle città greche in Salento
- Salento a piedi: il Cammino del Salento
- Otranto: cosa vedere e cosa fare
- Aperitivo a Otranto: i migliori bar dove andare
- Cava di Bauxite Otranto: storia e come arrivare
- Santa Cesarea terme: benessere e ville eclettiche
- Santa Maria di Leuca: cosa vedere in un giorno
- Galatina: cosa vedere nella città della taranta
- Specchia: cosa vedere in uno dei Borghi più belli d’Italia
- Monteruga: la città fantasma del Salento
Spiagge in Salento
- Le spiagge più belle del Salento: quali sono e come raggiungerle
- Maldive del Salento: tutto quello da sapere
- Punta della Suina: la spiaggia più bella di Gallipoli
- Punta Prosciutto: una delle spiagge più famose del Salento
- Porto Selvaggio e Torre Uluzzo
- Baia del Mulino d’Acqua e la grotta sfondata
- Le più belle piscine naturali in Salento
- Gallipoli: Le migliori spiagge
- Gallipoli: Spiagge gay
- Spiagge gay del Salento
- Spiagge nudiste in Salento
- Torre Lapillo: tutto quello da sapere su questa spiaggia paradisiaca
- Otranto e dintorni: le spiagge più belle
- Porto Basisco: la baia più famosa del Salento
Dove dormire in Salento