Porto Cesareo (Salento): Cosa vedere, le spiagge migliori, dove mangiare e dove dormire

Porto Cesareo, in provincia di Lecce in Salento è una piccola città abitata da circa seimila persone ma è sicuramente una delle destinazioni estive più frequentate in Puglia. La città è famosa per lo splendido mare e per le immense bellezze naturali della costa che vanno da Torre Lapillo a Punta Prosciutto. Le acque di questo mare ispirarono anche la famosissima canzone Acqua Azzurra, Acqua Chiara cantata da Lucio Battisti.
Fare una vacanza e visitare Porto Cesareo anche solo per un giorno significa immergersi in una realtà fatta di bellezza, sapori autentici e felicità delle piccole cose. Tutto intorno il mare, che non ha nulla da invidiare a quello caraibico, rende il panorama unico. Ecco la guida completa su cosa vedere a Porto Cesareo, le migliori spiagge dove andare, dove mangiare e dove dormire.
Alla fine di questo articolo potrai trovare tutti gli indirizzi dei luoghi di cui parliamo in questo articolo, salvati in una cartina di Google Maps da tenere sullo smartphone e da usare con comodità tutte le volte che vuoi.
In questo articolo:
Cosa vedere a Porto Cesareo
Porto Cesareo merita sicuramente una visita e sebbene la città non sia ricca di storia e di monumenti come altre città del Salento come ad esempio Gallipoli, Lecce o Otranto, Porto Cesareo ha comunque tanto da offrire per chi vuole scoprire un po’ di storia legata a questa zona del Salento e godersi allo stesso tempo dei panorami indimenticabili. Ecco quindi le migliori cose da vedere a Porto Cesareo nel centro storico e dintorni.
Museo di Biologia Marina di Porto Cesareo
Il Museo di Biologia Marina si trova all’interno della Villa Lucisani di Porto Cesareo ed è un luogo perfetto sia per i bambini sia per gli amanti del mare in quanto all’interno si possono ammirare specie autoctone ma anche animali degli abissi e vengono organizzati spesso laboratori didattici.
- dal 16 Giugno al 15 Settembre dalle ore 18 alle 22
- dal 16 Settembre al 15 Giugno dalle 9 alle 13
- Sito museobiologiamarina.unisalento.it
- Costo: Gratuito
Riserva naturale Palude del Conte e dune sabbiose

Questa riserva naturale è una delle attrazioni naturalistiche più belle di tutta la zona e qui si possono vedere dei paesaggi davvero inusuali per il Salento, oltre che molte specie di piante e animali diverse. Della riserva fa parte anche Punta Prosciutto ed è proprio grazie all’istituzione di questo luogo a riserva naturale che si può godere di una zona praticamente incontaminata.
- Indirizzo: SP122, 74024 Torre Colimena TA
- Orari: sempre aperta
- Costo: gratis
Lungomare di Porto Cesareo

La bellissima passeggiata lungo il lungomare di Porto Cesareo è da fare rigorosamente al tramonto quando i colori del cielo si infuocano e rendono l’atmosfera magica. I tramonti salentini sono unici e da qui si può ammirare uno dei più belli. Troverai anche tanti baretti dove poter prendere un drink da sorseggiare mentre il sole cala.
E se ti piacciono i tramonti, in questo articolo puoi trovare i luoghi migliori dove vedere il tramonto in Salento.
Statua Manuela Arcuri

Quando è stata posta qui, nel 2002, la statua ha sollevato non poche critiche. Sta di fatto che però questa statua ha riportato Porto Cesareo al centro della cronaca e sotto i riflettori del turismo facendo diventare la statua una vera e propria attrazione turistica della zona.
- Indirizzo: Piazza Nazario Sauro, 73010 Porto Cesareo LE
- Orari: sempre visibile
- Costo: gratuito
Torre Lapillo

La torre di avvistamento che da il nome alla zona e a una delle spiagge più rinomate di Porto Cesareo è conosciuta anche con il nome di Torre di San Tommaso. La torre è stata recentemente restaurata e rientra fra le più grandi del territorio. La caratteristica scalinata di accesso con tre archi rendono la torre molto amata da fotografi e instagrammer.
- Indirizzo: Via Torre Lapillo, 73010 Torre Lapillo, Porto Cesareo LE
- Orari: sempre visibile
- Costo: gratuito
Sito archeologico Scalo di Furno
Scoperto casualmente nel 1963, Scalo di Furno è sito archeologico risalente all’età del bronzo. Nell’area di questo sito archeologico sono state riportate alla luce numerosi reperti fra tutti ceramiche di origine cipriota e rodia e di stile meso-appenninico.
- Indirizzo: Scalo di Furno, Porto Cesareo, Via dei Bacini, 73010 Porto cesareo LE
- Orari: sempre visibile
- Costo: gratuito
Dintorni di Porto Cesareo
Oltre a Porto Cesareo, nei dintorni potrai visitare alcuni luoghi davvero incredibili come parchi naturali o città storiche dove passare una giornata. Ecco qui tutto quello da vedere nei dintorni di Porto Cesareo
- Nardò
- Monteruga
- Gallipoli
- Porto Selvaggio e Torre Uluzzo
- San Pietro in Bevagna
Porto Cesareo spiagge: Le migliori dove andare
Una delle ragioni per la quali la maggior parte delle persone visita Porto Cesareo è per le sue bellissime spiagge. Ma quali sono le migliori spiagge di Porto Cesareo dove rilassarsi e farsi un bagno? Porto Cesareo ha spiagge con sabbia fine, acqua chiara e cristallina, ma anche scogliere e fondali bassi. Ecco quindi le migliori spiagge dove andare al mare a Porto Cesareo.
Anche in questo caso troverai i punti esatti dove si trovano queste spiagge su una cartina di Porto Cesareo su Google Maps da salvare e conservare.
Punta Prosciutto

Punta Prosciutto (conosciuta anche come Palude del Conte) è una frazione del comune di Porto Cesareo, poco più a nord di Torre Lapillo. Il paesaggio che caratterizza Punta Prosciutto è più selvaggio rispetto a quello nelle immediate vicinanze di Porto Cesareo. Dune di finissima sabbia bianca, acqua cristallina e i bellissimi gigli di mare. Tutto questo è Punta Prosciutto, una delle spiagge del Salento più famose e amate da chi sceglie di venire in vacanza da queste parti. Visto che Punta Prosciutto è una zona molto frequentata, abbiamo realizzato una guida per poter organizzare al meglio la visita.
Torre Lapillo

Torre Lapillo si trova subito a nord di Porto Cesareo ed è uno di quei luoghi di cui è facile innamorarsi. Com’è il mare a Torre Lapillo? La sabbia è bianca, l’acqua cristallina e l’ambiente super rilassato, quindi è davvero un paradiso. Negli anni Torre Lapillo è diventata una meta molto frequentata e una volta arrivati qui, capirai perché. I fondali sono bassi e per questo è una spiaggia molto amata anche dalle famiglie con bambini e il litorale è fatto di sabbia e qualche scoglio. Leggi la nostra guida su come organizzare una giornata a Torre Lapillo.
Spiaggia di Torre Chianca

La zona di Torre Chianca prende il nome dalla torre che era utilizzata in passato come protezione da attacchi nemici. La sabbia qui è bianca e soffice e l’acqua è caratterizzata dal tipico colore che va dall’azzurro al trasparente. A Torre Chianca è facile trovare stabilimenti attrezzati, lidi e spiagge libero, e questo rende questo tratto di costa perfetto per praticamente per chiunque.
Spiaggia delle Dune
La caratteristica principale di questa spiaggia è che la macchia mediterranea che circonda il litorale sabbioso. Non è troppo distante da Torre Chianca e Porto Cesareo ed è molto frequentata dai locali più che dai turisti, perciò se cerchi qualcosa di calmo e più local, vieni in questa spiaggia.
Isola grande o Isola dei conigli

Non proprio una spiaggia, ma una piccola isola che è facilmente raggiungibile da chi vuole farsi una nuotata partendo proprio da Porto Cesareo. Tutto l’isolotto è molto amato da chi vuole fare snorkeling, in quanto qui è pieno di pesci e anemoni marini caratteristici della zona. Qui la natura è davvero incontaminata e se sei in zona non puoi non visitare e fare un tuffo nelle acque di quest’isola.
Come raggiungere l’Isola dei Conigli da Porto Cesareo?
Se non vuoi raggiungere l’isola a nuoto è possibile anche noleggiare una barca con la quale potrai arrivare più al largo e avvistare, con un po’ di fortuna, qualche esemplare di tartaruga caretta caretta. Le barche si prendono dalla Darsena Riviera di Ponente e potrai scegliere tra tantissime barche che offrono un servizio di noleggio. Per raggiungere l’isola ci vuole meno di 10 minuti e il costo è di circa €5 andata e ritorno.
Scoglio del Mojusu, Testa e Malva
Sempre per gli amanti della natura e proprio di fronte a Porto Cesareo, più che per le spiagge, sugli scogli e isolette del Mojusu, Testa e Malva è possibile ammirare una speciale varietà di iris. Con un colore intenso e un profumo speciale, questo fiore era già conosciuto all’epoca dei faraoni egiziani e rappresentava la Dea Iris.
Cosa mangiare a Porto Cesareo

Porto Cesareo è famosa principalmente per i suoi piatti a base di pesce da gustare nei tanti ristoranti della città. Ovviamente non mancano pizzerie, osterie e trattorie dove mangiare un’ottima cucina salentina. Se vuoi cenare o Pranzare a Porto Cesareo, segnati questi indirizzi, sono i migliori
I migliori ristoranti a Porto Cesareo
- Ristorante da Antimo: questo è un ristorante storico di pesce e sicuramente il più conosciuto e frequentato a Porto Cesareo. È davvero ottimo, tutti i piatti sono cucinati con particolare attenzione e si sente del gusto incredibile. Non perderti gli antipasti misti di pesce. E se non ti dovesse piacere il pesce, la pizza qui è altrettanto buona
- La Piovra: ristorante alla mano e senza fronzoli, qui si viene per mangiare il pesce sempre fresco e pescato la mattina. Non ti aspettare un servizio da stellato ma solo tantissimo gusto, piatti fatti con amore e la voglia di ritornarci appena avrai terminato
- Ristorante Cosimino: ancora un altro davvero ottimo ristorante di pesce. Da Cosimino troverai solo pesce fresco e alcune specialità del posto come la pasta con i ricci di mare, davvero ottima. Prezzi ottimi e possibilità di mangiare anche dei freschissimi crudi di mare e le ostriche
- Sottocoperta: se hai voglia di carne allora questo ristorante è quello giusto. Qui troverai una selezione di carni pugliesi d’eccellenza da mangiare in ogni modo e con ogni cottura. Inoltre troverai anche ottimi antipasti salentini. La location è semplicissima ma è il gusto quello che conta
Dove dormire a Porto Cesareo
Porto Cesareo è un punto strategico dove dormire in Salento, perché da qui potrai essere a portata di mano non solo delle migliori spiagge del Salento, ma anche delle città vicine da visitare in giornata. Inoltre Porto Cesareo, essendo una destinazione estiva, ha a disposizione appartamenti e hotel di ogni tipo. Abbiamo selezionato i migliori hotel a Porto Cesareo dove dormire per ogni fascia di prezzo.

I migliori hotel a Porto Cesareo
- Masseria Zanzara: dormire in una masseria è un’esperienza unica e Masseria Zanzara è davvero il posto perfetto dove dormire. Qui troverai camere comodissime, una struttura molto curata in ogni dettaglio e un giardino davvero curato con una piscina per quelle giornate in cui vuoi solo relax
- Le Dune Suite Hotel: questo è l’hotel giusto per chi vuole il massimo del relax e del comfort in vacanza. Oltre a due ristornti e una piscina, qui potrai trovare anche una spiaggia attrezzata, e una vista sulla spiaggia delle dune di Porto Cesareo
- Hotel Blu: proprio sulla spiaggia, questo hotel ha camere climatizzate con vista sul mare e tutti i servizi che servono per rendere davvero unica una vacanza
- B&B Albatros: ad appena 4 minuti a piedi dalla spiaggia, questo B&B ha delle comodissime camere con bagno privato e una sala comune dove rilassarsi e mangiare qualcosa. Inoltre qui c’è anche un giardino dove rilassarsi prima di andare alla scoperta di Porto Cesareo
Cerchi un hotel a Porto Cesareo? Controlla le offerte e risparmia
Tutti i luoghi di questo articolo su una cartina di Google Maps
In questa mappa trovi tutti i luoghi presenti in questo post. Puoi salvarli in automatico su Google Maps per poterli avere sempre a portata di mano.
Quando visitare Porto Cesareo
Porto Cesareo è una cittadina incredibile (e visitabile) tutto l’anno. Qui ci sono hotel e ristoranti, e quindi si può venire in qualunque momento.
Ovviamente durante la stagione invernale, le cose da fare potrebbero essere minori, ma dai primi weekend primaverili (da Pasqua al 2 giugno) la città inizia ad animarsi per poi diventare sempre più frequentata e affollata durante i mesi estivi.
Meglio Porto Cesareo o Gallipoli?
Una delle domande che in molti si fanno è se è meglio Porto Cesareo o Gallipoli. Le due città e le coste sono molto diverse ma in entrambi i luoghi potrai trovare delle meravigliose spiagge, tra le più belle in Salento. La differenza sta nello stile di vita. Porto Cesareo è sicuramente una cittadina più tranquilla, dove il turismo è spesso fatto da famiglie mentre Gallipoli, per via delle discoteche e dei locali in zona, è spesso scelta da persone più giovani che vogliono fare festa tutto il tempo.
Cerchi un alloggio in Salento? Scopri la nostra guida!
Lecce
Gallipoli
- Gallipoli: alla scoperta della perla del Salento
- Come arrivare a Gallipoli: aereo, bus, treno e auto
- Come muoversi a Gallipoli: bus, treni, auto, bici
- Itinerario di 1 giorno a Gallipoli
- Aperitivo a Gallipoli: i migliori bar dove andare
- I migliori ristoranti di Gallipoli
- Gallipoli: Le migliori spiagge
- Punta della Suina: la spiaggia più bella di Gallipoli
Borghi e città
- Cosa vedere in Salento: itinerari consigliati
- Le migliori sagre estive del Salento
- Tramonto in Salento: dove vederlo al meglio
- Porto Cesareo: tra riserve naturali e serate
- Grecìa Salentina: alla scoperta delle città greche in Salento
- Salento a piedi: il Cammino del Salento
- Otranto: cosa vedere e cosa fare
- Aperitivo a Otranto: i migliori bar dove andare
- Cava di Bauxite Otranto: storia e come arrivare
- Santa Cesarea terme: benessere e ville eclettiche
- Santa Maria di Leuca: cosa vedere in un giorno
- Galatina: cosa vedere nella città della taranta
- Specchia: cosa vedere in uno dei Borghi più belli d’Italia
- Monteruga: la città fantasma del Salento
Spiagge in Salento
- Le spiagge più belle del Salento: quali sono e come raggiungerle
- Maldive del Salento: tutto quello da sapere
- Punta della Suina: la spiaggia più bella di Gallipoli
- Punta Prosciutto: una delle spiagge più famose del Salento
- Porto Selvaggio e Torre Uluzzo
- Baia del Mulino d’Acqua e la grotta sfondata
- Le più belle piscine naturali in Salento
- Gallipoli: Le migliori spiagge
- Gallipoli: Spiagge gay
- Spiagge gay del Salento
- Spiagge nudiste in Salento
- Torre Lapillo: tutto quello da sapere su questa spiaggia paradisiaca
- Otranto e dintorni: le spiagge più belle
- Porto Basisco: la baia più famosa del Salento
Dove dormire in Salento