Viaggiare in coppia se si è gay potrebbe essere difficile: ecco alcuni consigli per non avere problemi

In questo articolo:
Consigli per non avere problemi se si viaggia in coppia e si è gay
Coppia gay in viaggio: consigli su come pianificare le vacanze
Fai qualche ricerca prima di partire
Prima di affrontare un viaggio fai delle ricerche su come viene vista l’omosessualità nel Paese che stai per visitare e sulla legislazione. Se stai pianificando un weekend a Berlino o un viaggio più lungo a New York o Tel Aviv, per esempio, non servirà fare nulla di speciale. Se invece le destinazioni diventano più complicate come la Giordania o la Jamaica, capire che precauzioni prendere potrebbe essere di vitale importanza.
E’ sempre vero che la nostra faccia non dice di che orientamento sessuale siamo, ma è anche vero che un gesto naturale come un bacio o una stretta di mano, in alcuni luoghi potrebbero rendere la vita complicata. I turisti in genere non hanno grossi problemi in Paesi in cui la legislazione non è favorevole all’omosessualità, ma sentirsi a proprio agio nel richiedere un letto matrimoniale, o tenersi per mano durante una cena romantica sono piccoli momenti indimenticabili durante un viaggio, ed è bene non farseli rovinare.
Partecipa a un viaggio di gruppo o prenota tour privati
Se vuoi visitare un Paese omofobo o dove vige la pena di morte, non devi per forza rinunciare. Per esempio in Egitto le persone gay non se la passano bene, ma magari le piramidi sono un tuo sogno da quando sei piccolo. In questi casi, se non te la senti, cerca un viaggio di gruppo pensato per la comunità LGBT. Ce ne sono tantissimi e durante tutto il viaggio non dovrai pensare a nulla, perché ci saranno delle persone pronte a darti le giuste dritte, oltre che scegliere per te strutture e hotel gay-friendly. In alternativa scegli di prenotare dei tour privati con delle guide che conoscendo te e il tuo partner sicuramente non faranno battute poco piacevoli e sapranno come approcciarvi.
Cerca la comunità LGBTQ+ locale
Anche nel Paese più omofobo, potrai trovare facilmente la comunità LGBTQ+ del posto. Contattali tramite i gruppi di Facebook o su Reddit e chiedi informazioni su locali, bar e luoghi gay in ogni città. Saranno tutti molto gentili e magari potrai pure incontrare qualcuno per bere qualcosa insieme e scoprire come funziona la cultura gay del posto.
Mantieni i contatti con famiglia e amici
Quando si è in viaggio la parte più bella è staccare il cervello e godersi ogni momento della vacanza. Ma se stai visitando dei Paesi non troppo facili e ospitali, rimani in contatto con la tua famiglia e con gli amici, avvisandoli su dove andrai e quali città visiterai. In caso di problemi sapranno esattamente dove sarai localizzato e potranno correre in tuo aiuto in caso di necessità.
Letture consigliate
- Dall'Orto, Giovanni (Autore)
Potrebbe interessarti anche
- Storia del gay Pride: cos’è e significato
- Oscenità ai Pride: perché ai Pride deve esserci anche il sesso
- A passeggio della cultura queer di New York
- Alla scoperta della New York LGBTQ+
- Bandiera arcobaleno: storia e significato della rainbow flag
- Tutte le bandiere Pride della comunità LGBTQ+
- 9 domande assurde sul Pride e tutte le risposte
- 8 motivi per partecipare al Gay Pride
- Come affrontare il primo Gay Pride della tua vita
- 10 cose essenziali da portare al Pride
- 10 città dove andare in vacanza per il Gay Pride
- Triangolo rosa: come è diventato il simbolo della resistenza gay e queer
- 4 cose incredibili che il mondo deve alla comunità LGBTQ
- Cos’è il TDoR: Transgender Day of Remembrance
- Giornata internazionale del Coming Out Gay: cos’è e come celebrarla
- Film e documentari su Netflix a tema LGBTQ+