Civita di Bagnoregio: Cosa vedere, come arrivare e dove dormire

In questo articolo:
- Civita di Bagnoregio cosa vedere: I luoghi più belli del borgo conosciuto come la città che muore
- Visitare Civita di Bagnoregio: Il periodo migliore
- Civita di Bagnoregio perché viene chiamata la Città che muore?
- Civita di Bagnoregio cosa vedere: I luoghi da non perdere
- Dove mangiare a Civita di Bagnoregio
- Dormire a Civita di Bagnoregio
- I luoghi di Civita di Bagnoregio su Google Maps
- Civita di Bagnoregio come arrivare
Civita di Bagnoregio cosa vedere: I luoghi più belli del borgo conosciuto come la città che muore
Civita di Bagnoregio è un piccolissimo borgo e si trova in Lazio a pochi minuti di macchina da Orvieto e una mezzora da Viterbo. E’ uno dei borghi più belli d’Italia e fa parte dell’omonimo circuito, ma la sua bellezza è talmente tanto unica e fragile da essere in lista per diventare patrimonio UNESCO dell’Umanità.
Civita di Bagnoregio è incastonata su un colle tufaceo soggetto a una continua trasformazione dagli eventi naturali come pioggia e vento. Negli ultimi 500 anni infatti il suo territorio è stato eroso per oltre il 25%. E l’ultimo crollo è avvenuto solo nel 2014.
Per conformazione, questa parte d’Italia ricorda molto quella dei Calanchi lucani. Non è un caso infatti che anche in Basilicata una città, Craco la città fantasma, ha subito un destino simile anche se più repentino.
Camminare per le strade di Civita significa camminare immerso a case medievali oggi abitate da poco più di 10 persone. Tutto intorno i calanchi argillosi rendono il panorama unico e sospeso nel tempo. Ma cosa si può vedere a Civita di Bagnoregio e come organizzare la visita? In questa guida troverai tutte le informazioni per organizzare una visita a Civita di Bagnoregio con i luoghi da non perdere assolutamente, quando visitarla, come arrivare, dove mangiare e dove dormire.
Visitare Civita di Bagnoregio: Il periodo migliore
Civita di Bagnoregio è visitabile tutto l’anno, perché di fatti è un borgo vero e proprio e visto il grande afflusso di visitatori, negozi, ristoranti e hotel sono aperti tutto l’anno.
Tieni però in mente che soprattutto in primavera, durante ponti e festività, Civita diventa uno dei luoghi più visitati in questa zona, perché facilmente raggiungibile da Orvieto, Viterbo ma anche Roma, quindi se vuoi godertela meno affollata, visitala durante autunno e inverno, altrimenti affronta la folla e vedila in primavera ed estate quando l’intero borgo è pieno di fiori meravigliosi e vita.
Civita di Bagnoregio perché viene chiamata la Città che muore?

A dare questo nome a Civita di Bagnoregio fu Bonaventura Tecchi. Questo scrittore italiano rimase talmente entusiasta e affascinato dalla fragilità di questo piccolo borgo da voler definire in questo modo la sua particolare bellezza. Sembra infatti che tutto il borgo sia ancorato con le unghie su quello che è rimasto della roccia e che non voglia lasciarsi andare al suo destino. Un destino già scritto dalla natura in quanto la continua erosione del colle tufaceo è dovuta ai due piccoli torrenti che scorrono nella valle, dalle piogge e dal vento.
Civita di Bagnoregio ha una storia antichissima, venne fondato dagli Etruschi oltre 2500 anni e già allora gli etruschi erano a conoscenza dello stato di erosione del terreno. Questo però non scalfì l’importanza della città!
Civita di Bagnoregio cosa vedere: I luoghi da non perdere
Civita di Bagnoregio non sarà un borgo grandissimo, anzi, per vederlo tutto bastano poche ore, ma questo non vuol dire che non ci sia nulla da visitare e scoprire. Anzi, a Civita potrai visitare tantissimi luoghi oltre a passeggiare tra le fiabesche strade del paese. Qui troverai i luoghi da non perdere, visitabili anche per un itinerario di un giorno a Civita di Bagnoregio.
Ponte panoramico di Civita di Bagnoregio

Il punto di partenza di ogni visita a Civita di Bagnoregio e anche uno dei motivi per cui tutti vogliono venire qui è il ponte panoramico di Civita. Questo ponte di 300 metri, ma molto ripido, è ponte che ti porterà direttamente nel cuore del piccolo borgo. Quando non c’è molta gente puoi gustarti il percorso arrivando lentamente a Civita rivivendo i giorni in cui qui c’era solo silenzio e pochissime persone.
- Informazioni: per visitare Civita di Bagnoregio attraversando il ponte, bisogna acquistare un biglietto d’ingresso al visitor center, proprio prima del ponte panoramico
- Costo: € 5
Porta di ingresso Santa Maria
Dopo aver attraversato il ponte panoramico di Civita, e dopo qualche gradino troverai l’ingresso sotto la Porta di Santa Maria. La porta d’ingresso della città è attribuita al Vignola ed è composta da due bassorilievi con un leone che tiene un uomo con gli artigli. Sarebbe una metafora della cacciata dei Monaldeschi della Cervara che furono tiranni della città e cacciati a seguito di una rivolta popolare.
Piazza della Chiesa di San Donato

Non ci si aspetterebbe di trovare in un borgo così piccolo, una piazza spaziosa e grande come quella principale di Civita di Bagnoregio. Qui si trova la Chiesa di San Donato e questo spazio è un po’ il cuore pulsante del borgo. La piazza è strana, perché non c’è una pavimentazione ma solo terriccio roso battuto, mentre all’interno della Chiesa è possibile vedere un crocifisso del ‘400 e un affresco della scuola del Perugino.
- Indirizzo: Vicolo Della Maestà
- Costo: gratis
- Orari: durante la giornata e le funzioni religiose
I vicoli di Civita di Bagnoregio

I vicoli di questo borgo sono davvero pittoreschi. Scalette, balconcini e facciate in pietra ti avvolgono mentre sarai perso tra le tantissime strade di questo paesino. Ogni angolo sembra uscito da una favola italiana e ovviamente è il sogno di ogni amante della fotografia.
Uno dei luoghi più famosi di Civita di Bagnoregio è la Grotta di San Bonaventura. Questo luogo è diventato uno dei simboli della città perché la leggenda vuole che qui sia stato miracolato il piccolo San Bonaventura. San Francesco soggiornò per qualche giorno in questa grotta e durante il suo conobbe un bambino molto malato. Si rivolse a lui dicendogli “Bona Ventura”, causando una miracolosa guarigione. Per questo motivo il bambino, da adulto si unì all’ordine dei francescani facendosi chiamare Bonaventura.
- Orari: sempre aperta, si vede attraverso una grata
- Costo: gratis
Museo Gelogico e delle Frane
Una visita a Civita di Bagnoregio non sarebbe completa senza una visita al Museo geologico e delle frane. In questo museo potrai imparare tutto su come Civita sia diventata la città che muore e sul pericolo idro-geologico di tutta la zona.
- Indirizzo: Piazza San Donato
- Orari: il museo ha orari diversi a seconda della stagione. Trovi tutte le info sul sito ufficiale
- Costo: gratis (con donazione)
Un panorama indimenticabile

Anche se in tanti si fermano sul ponte per vedere Civita di Bagnoregio, ci sono punti panoramici ben più emozionanti. Il Belvedere di Civita permette di vedere in tutta la sua meraviglia il borgo oltre che ad avere un bar dove rilassarsi e assaggiare qualche buon prodotto tipico.
- Indirizzo: Piazza Alberto Ricci 3
- Orari: sempre aperto
- Costo: gratis
Il mulino nascosto
Vicino la chiesa di San Donato c’è il palazzo vescovile che al suo interno nasconde un meraviglioso mulino del XVI secolo. Questo palazzo è bellissimo, specialmente quando in primavera si riempie di edera verde smeraldo.
- Indirizzo: Piazza Dan Donato
- Orari: sempre
- Costo: gratis
Dove mangiare a Civita di Bagnoregio

Il cibo qui è davvero incredibile, come tutto quello della Tuscia. Essendo una zona montana e piena di boschi, qui si potranno degustare tanti insaccati, anche di cinghiale, oltre che al sempreverde ragù di cinghiale. Ma dove mangiare a Civita di Bagnoregio? Ecco i ristoranti migliori.
- Alma Civita: cucina tipica rimodernizzata per assaggiare i vecchi sapori in modo nuovo
- Arco del Gusto: una bellissima e nascosta gastronomia dove fare degustazioni di salumi, formaggi, focacce, panini e ovviamene vino
- Il pozzo dei desideri: un ristorante tipico davvero gustoso e senza troppi fronzoli grazie a piatti fatti con maestria e sempre abbondanti
- Osteria il forno di Agnese: questa è un’osteria di cuore, con sapori unici della tradizione e un’accoglienza ottima
Dormire a Civita di Bagnoregio
Una delle cose più belle che si possono fare, è rimanere a dormire a Civita di Bagnoregio per godersi il borgo quando di sera i turisti vanno via. Potrai passeggiare tra i vicoli silenziosi e illuminati di questo paese che di sera diventa ancora più magico.
In questa zona i prezzi non sono mai altissimi, e gli hotel sono tutti piccolini e ben tenuti. In pratica sono tutte le case in cui in passato vivevano gli abitanti di Civita, che ora sono state trasformate in case vacanze e B&B.

I migliori hotel e B&B dove dormire a Civita di Bagnoregio
- Libera Mente B&B: il Libera Mente è un luogo davvero speciale sia per la sua vista la mozzare il fiato, ma soprattutto per lo spirito e l’anima di questo B&B che sembra voler riportare la vita in questo borgo. Le camere sono semplici ma molto comode e gli spazi comuni tu faranno pensare di vivere a Civita da sempre
- iRoom Civita: iRoom di Civita è la soluzione per chi cerca il massimo della comodità e anche una cucina per poter preparare qualche piatto. Lo stile è curato e moderno e le camere sono davvero molto comode
- Acqua di Civita Beauty & Rooms: se ci si potesse direttamente trasferire qui sarebbe il massimo. Ogni dettaglio è semplicemente perfetto e per quanto Civita sia bella, una volta entrati qui non si vorrà più uscire. Inoltre la terrazza panoramica è la ciliegina sulla torta
Controlla le offerte su Booking per tutti gli hotel a Civita di Bagnoregio e risparmia
I luoghi di Civita di Bagnoregio su Google Maps
In questa mappa trovi tutti i luoghi presenti in questo post. Puoi salvarli in automatico su Google Maps per poterli avere sempre a portata di mano.
Civita di Bagnoregio come arrivare
Come arrivare a Civita di Bagnoregio? Per arrivare Civita di Bagnoregio si deve percorrere la A1 e si raggiunge il borgo con particolare facilità, basta uscire ad Orvieto (se vieni dal nord Italia) per poi seguire le indicazioni fino a Bagnoregio.
- Come raggiungere Civita di Bagnoregio da Orvieto: Raggiungere Civita di Bagnoregio da Orvieto è facilissimo, dal casello dell’uscita dell’A1 di Orvieto basterà seguire le indicazioni per Bagnoregio che dista circa 18 km.
- Come raggiungere Civita di Bagnoregio da Roma: Civita di Bagnoregio è una vicina anche a Roma, non a caso dalla capitale si viene spesso qui per gite in giornata. Per raggiungerla, l’uscita dell’autostrada più vicina è Orte, per poi proseguire in superstrada per Viterbo. Bisogna infine uscire a Bagnaia-Montefiascone e da qui raggiungere direttamente Bagnoregio.
- Come raggiungere Civita di Bagnoregio da Viterbo: Civita di Bagnoregio è vicinissima a Viterbo, da qui basta prendere la superstrada e uscire a Bagnaia-Montefiascone per raggiungere Bagnoregio.
Gayly Planet partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire un guadagno fornendo link al sito Amazon