Come muoversi a Berlino: Metro, treni e traghetti
In questo articolo:
- Informazioni utili su come muoversi con la metro di Berlino, gli autobus e i traghetti e abbonamenti per spostarsi in tutta la città
- Come funziona la metropolitana di Berlino?
- Metro di superficie di Berlino
- Biglietti e abbonamenti per i mezzi di Berlino
- Cerchi un albergo a Berlino? Controlla le offerte su Booking
- Letture consigliate
- Ti potrebbe interessare
Informazioni utili su come muoversi con la metro di Berlino, gli autobus e i traghetti e abbonamenti per spostarsi in tutta la città
Berlino è una città molto grande e anche pensare di spostarsi a piedi per il suo centro storico potrebbe risultare molto difficile. I quartieri di Berlino poi sono dei veri e propri centri a se stanti dove potresti trascorrere intere giornate in giro per monumenti, musei e piccoli segreti da scoprire.
Se hai deciso di visitare Berlino quindi una delle cose migliori che potrai fare è quella di spostarti con i mezzi pubblici. Sarà il modo più veloce e comodo per raggiungere tutti i punti di interesse di Berlino che sono dislocati in giro.
Prima di capire come spostarti a Berlino, ti consigliamo di scegliere un albergo che sia comodamente raggiungibile da una fermata della metropolitana. Non ha importanza che sia in centro o in periferia, l’importante è che sia ben collegato. Questo perchè, come vedrai più avanti, la metropolitana di Berlino segue degli orari che ti permetteranno di rimanere in giro per la città fino a notte fonda e non aver nessun problema a raggiungere il tuo alloggio.
In questo articolo troverai informazioni utili sui trasporti pubblici di Berlino, sulle linee di metropolitana, trani autobus e tram. Oltre a costi di biglietto e qualche consiglio su come risparmiare.
Come funziona la metropolitana di Berlino?
La metro di Berlino è sicuramente il modo più comodo ed economico per spostarsi da una parte all’altra della città. La capitale tedesca ha 9 linee della metro e sono indicate indicate con la lettera U, abbreviazione di U-Bahn. Le linee sono divise per colore e il modo più semplice per capire i collegamenti è utilizzare Google Maps oppure scaricare la mappa della metro di Berlino.
Quali sono gli orari della metro di Berlino?
Gli orari della metropolitana di Berlino nei giorni lavorativi sono dalle 5 del mattino fino all’una mentre nei fine settimana, quindi il venerdì, il sabato e la domenica la rete metropolitana è aperta tutta la notte.
La cosa positiva però è che durante i giorni lavorativi quando la metropolitana è chiusa, la rete è sostituita da bus notturni che percorrono lo stesso tragitto e fanno le stesse fermate. Il tempo massimo di attesa delle metropolitane è di circa 3-5 minuti nelle ore di punta e di massimo 20 minuti durante gli orari notturni.
Metro di superficie di Berlino
Alle linee della U-Bahn si aggiungono quelle della S-Bahn che indicano il sistema di collegamenti metropolitano di superficie. Le linee della S-Bahn sono 15, ognuna con il suo colore che la caratterizza e la differenzia. Anche queste linee di metropolitana sono visibili dalla mappa dellea metropolitana di Berlino.
Biglietti e abbonamenti per i mezzi di Berlino
Berlino è divisa in tre aree: A, B e C. Con la lettera A viene indicato il centro storico e alcune zone dell’area urbana, dove quindi si trovano le principali attrazzioni turistiche della città. Con la B viene indicata la prima perifieria di Berlino mentre la C include l’estreme periferia e alcuni luoghi da poter visitare come ad esempio Postdam. Se hai intenzione di visitare molte zone e hai pianificato di spostarti regolarmanete da un quartiere a un altro.
Berlin Welcome Card
Il modo più economico per muoversi a Berlino è senza dubbio la Berlin Welcome Card, uno speciale abbonamento che ti permette di utilizzare gratis i mezzi pubblici e di usufruire di tantissimi sconti su cose da vedere e fare a Berlino. La Berlin Welcome Card può avere durata di 48 o 72 ore e arriva a coprire anche una permanenza di 6 giorni. La Berlin Welcome Card e i biglietti acquistati a Berlino ti permetteranno di muoverti su tutti i mezzi pubblici: metro, autobus e tram.
Biglietto singolo
Il biglietto singolo ha durata di 2 ore dal momento della convalida e ha un costo di 2,30€. Bisogna convalidare il biglietto prima di salire sull’autobus o treno.
Biglietto giornaliero
Il biglietto giornaliero di permette di utilizzare tutti i mezzi presenti nelle zone AB per 24 ore consecutive dalla convalida. Il costo del biglietto è di 6,90€.
Dove acquistare i biglietti
I biglietti della metropolitana, bus e treni possono essere acquistati agli sportelli della metropolitana oppure nei distributori automatici in giro per la città. Nel caso degli autobus i biglietti possono essere acquistati anche direttamente direttamente dal conducente.
Cerchi un albergo a Berlino? Controlla le offerte su Booking
Letture consigliate
Guida di Berlino | Top10 Berlino | Berlino: Itinerari d’autore
Ti potrebbe interessare
- 15 cose imperdibili di Berlino
- Berlino segreta: angoli nascosti della capitale tedesca
- Berlino romantica: luoghi dove fargli perdere la testa
- Guida gay di Berlino