Germania

Cosa vedere a Colonia (Germania)

Luigi - Gayly Planet |

Cosa vedere a Colonia (Germania)

Colonia è una delle città più amate e vissute della Germania e nonostante sia stata praticamente ricostruita da zero dopo la Seconda Guerra Mondiale, qui ci sono tantissime cose da vedere e da fare!

Nella splendida città di Colonia si percepisce da subito un’atmosfera unica semplicemente passeggiando per il suo piccolo centro storico, parlando con le persone del posto o sorseggiando una birra ghiacciata in una brauhaus, le tipiche birrerie con cucina tedesche.

Per noi Colonia rappresenta il luogo perfetto per trascorrere un weekend oppure qualche giorno in più per visitare la città ma anche come luogo di partenza per un on the road in questa parte della Germania! Nella città infatti ci sono tantissimi monumenti, splendidi musei, quartieri da scoprire, ma anche ristoranti dove provare la vera cucina tedesca, diversi locali di cucina internazionale e locali divertentissimi dove fare serata.

Ma quindi cosa vedere a Colonia in Germania? Beh, se sei qui vuol dire che stai programmando una vacanza a Colonia e vuoi visitare il meglio della città! Bene, sei nel posto giusto perché in questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per visitare Colonia, consigli su come muoverti in città, dove alloggiare e qualche idea su dove (e cosa) mangiare.

Alla fine dell’articolo poi troverai una cartina dedicata che ti permetterà di avere tutto sotto controllo e di utilizzare la mappa ogni volta che vuoi e seguire l’itinerario a spasso per Colonia nel migliore dei modi.

Cosa vedere a Colonia: Luoghi d’interesse imperdibili

Noi sul lungofiume di Colonia, con alle spalle la maestosa cattedrale della città

Colonia è una di quelle città che si visita quasi per caso, grazie alle tante offerte di voli low cost che collegano la città tedesca dai principali aeroporti italiani. Ma una volta atterrato avrai l’impressione di essere arrivato in un vero e proprio gioiellino della Germania. Una città con tante cose da vedere e da fare e sebbene un weekend potrebbe non essere sufficiente è di sicuro un buon inizio per scoprire questa splendida città che si affaccia sul Reno.

Dai vivaci quartieri ai graziosi ristoranti sul lungofiume, dalle crociere sul Reno alle moderne opere architettoniche, dai musei di arte ai pub sempre affollati dove bere ottima birra ghiacciata: Colonia è sempre un’ottima idea che siamo sicuri non ti deluderà.

💡 Consiglio furbo: Durante tutti i nostri viaggi facciamo in modo di fare almeno un tour guidato della città. Ce ne sono diversi anche gratuiti e sono un buon modo per approcciarsi alla città e capire un pochino di più a sua storia e la cultura. Fra i tanti tour ti consigliamo il free tour di Colonia, un ottimo modo per conoscere la città con l’aiuto di un local.

Se invece vuoi risparmiare un pochino sulle attrazioni da visitare durante i tuoi giorni a Colonia ti consigliamo la KölnCard. Si tratta di una card turistica che unisce tutte le migliori attrazioni della città e offre trasporti gratis per 24 o 48 ore. Puoi prenotare la tua KölnCard da questo rivenditore autorizzato.

Duomo di Colonia

Il Duomo di Colonia è il simbolo e monumento più importante della città. Si tratta di una chiesa dedicata ai Santi Pietro e Maria (Hohe Domkirche St. Peter und Maria) che ogni abitante di Colonia ha nel cuore. Il Kölner Dom, come viene chiamato dai suoi abitanti, è motivo d’orgoglio e anche il punto di partenza perfetto per scoprire la città.

Il Duomo venne costruito a partire dal 1248, consacrato nel 1332, e definitivamente completato solamente nel 1880. A seguito dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale venne gravemente danneggiato, ma i lavori di restauro furono abbastanza veloci e vennero completati nel 1956.

Al suo interno sono custodite, all’interno di una cassa in legno e argento dorato, le reliquie dei Re Magi. Questo rappresenta il sarcofago più grande d’Europa nonché il più grande esempio di arte mosana, cioè di un’opera costruita nel medioevo nella valle della Mosa nel Belgio e nei Paesi Bassi.

Le torri cuspidate sono alte ben 157 metri e rendono il Duomo di Colonia la seconda chiesa più alta della Germania (dopo il Duomo di Ulma completato nel 1890), e la terza più alta al mondo. Nel 1996 l’edificio è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Informazioni per la visita

  • Indirizzo: Domkloster 4, 50667 Köln
  • Giorni di apertura: Tutti i giorni
  • Orari di apertura: Tutti i giorni 6:00-20:00
  • Biglietti d’ingresso: gratuito
  • Biglietti d’ingresso Torre: intero 5€, ridotto 2€, biglietto famiglia 10€
  • Orari di ingresso alla Torre: da marzo, aprile, ottobre 9-17, da maggio a settembre 9-18, da novembre a febbraio 9-16

Ponte Hohenzollern

Altro simbolo indiscusso di Colonia è il Ponte Hohenzollern, che collega le due sponde della città e precisamente della Città Vecchia e del quartiere Deutz.

Il ponte è facilmente raggiungibile a piedi, è visitabile in ogni momento della giornata anche se il nostro consiglio è quello di visitarlo durante il tramonto.

Una volta qui non potrai non notare le migliaia di lucchetti che sono disposti uno sopra l’altro lungo tutto il ponte. Sono i lucchetti lasciati nel tempo da tantissimi innamorati che ispirati dal film 3 metri sopra il cielo hanno voluto dichiararsi amore eterno.

KolnTriangle

Il KolnTriangle è un imponente torre di vetro realizzata nel 2005 dall’architetto tedesco Dörte Gatermann. Con i suoi 100 metri di altezza rappresenta il punto panoramico più alto della città e il luogo migliore per vedere Colonia dall’alto.

Al suo interno si trovano 29 piani di uffici, un ristorante, aree eventi e ovviamente la terrazza panoramica dalla quale poter ammirare il panorama. In estate il KolnTriangle è aperto fino alle 23, in questo modo potrai vedere una Colonia diversa dal solito. Il nostro momento preferito per venire qui è il tramonto!

Informazioni per la visita

  • Indirizzo: Ottoplatz, 50667 Köln
  • Giorni e orari di apertura: da ottobre ad aprile lun-ven 12-20, sab-dom e festivi 10-20, da maggio a settembre lun-ven 11-23, sab-dom e festivi 10-23
  • Biglietti d’ingresso: 5€, bambini fino a 12 anni gratuito

Alter Markt

L’Alter Markt è la piazza principale della città vecchia di Colonia. La Piazza del Mercato è il luogo dove durante il Medioevo si svolgeva l’antico mercato della città.

Oggi è una bellissima area pedonale che è diventata un luogo d’incontro perfetto per bere un’ottima birra in primavera e in estate. In inverno invece l’intera piazza viene occupata dai famosi mercatini di Natale di Colonia con una grande pista da pattinaggio, giostrine e tantissimi stand dove provare delle delizie locali e artigianato di ottima qualità.

Frankenwerft e Fish Market

Proprio vicino all’Alter Markt, affacciato sul Reno si trova un’altra bella zona pedonale con tantissime casette colorate, diversi bar e altrettanti ristoranti. Si tratta della zonda di Frankenwerft e dell’antico Fish Market. Qui il panorama è davvero caratteristico: casette color pastello, il fiume e la splendida Chiesa di San Martino la fanno da padrone.

Lungo tutto il lungofiume di Frankenwerft noterai diverse barche e piccole navi da crociera ormeggiate. Questo infatti è il punto di partenza di diverse gite in battello che percorrono il Reno. Un bel modo per visitare la città da un punto di vista insolito.

Museo Ludwig

Credit: Raimond Spekking / CC BY-SA 4.0 (via Wikimedia Commons)

Il Museo Ludwig è uno dei musei più importanti di Colonia e perfetto per per conoscere l’arte tedesca del Novecento. Al suo interno sono esposte opere di artisti tedeschi come Kirchner, Beckmann, Dix, Grosz, Klee.

Ma ha anche anche un’ampia sezione dedicata all’arte moderna e contemporanea europea e internazionale. Fra tutte da non tralasciare le opere di Picasso, qui si trova la più grande collezione di Picasso in Europa. Altra sezione imperdibile è quella dedicata alla Pop Art con opere di  di Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Nam June Paik e tantissimi altri.

Informazioni utili per la visita

  • Indirizzo: Heinrich-Böll-Platz
  • Giorni e orari di apertura: da martedì a domenica, dalle 10 alle 18. Chiuso il lunedì. Primo giovedì del mese aperto dalle 10 alle 22
  • Biglietti d’ingresso: intero 11€, ridotto 7,5€, bambini e ragazzi fino a 18 anni gratuito.

Museo storico dell’Acqua di Colonia

Sembrerà stupido, ma non pensavamo che l’Acqua di Colonia dovesse il suo nome proprio a questa città. Ma a ben pensarci per quale altro motivo un profumo così iconico avrebbe dovuto chiamarsi Acqua di Colonia?

Appena scoperto allora ci siamo fiondati nel negozio storico, ovvero il Museo Casa Natale dell’Acqua, per scoprire la storia e i segreti dell’Acqua di Colonia! Abbiamo scoperto che l’Acqua venne inventata da un piemontese di nome Giovanni Maria Farina che si trasferì qui per inseguire il suo sogno! Il profumo divenne un successo tanto che venne indossato (e alcune volte utilizzato proprio per lavarsi) da diversi personaggi storici molto importanti, fra cui ad esempio Napoleone Bonaparte.

La visita al Museo dell’Acqua di Colonia è molto consigliata, viene svolta unicamente in forma guidata e ha un costo di 5€. Ti consigliamo di prenotare la visita quanto prima in quanto i posti sono molto limitati. Puoi prenotare la visita al museo dell’Acqua di Colonia direttamente da questo sito.

Informazioni utili per la visita

  • Indirizzo: Obenmarspforten 21
  • Giorni e orari di apertura: da lunedì a sabato, dalle 10 alle 18. Chiuso la domenica.
  • Biglietti d’ingresso: 5€

Museo del Cioccolato

Il Museo del Cioccolato è il museo più visitato di tutta Colonia. Perfetto per essere visitato da adulti e bambini e dagli amanti del cioccolato in generale. Il museo illustra la storia del cioccolato dalle sue origini ai metodi di produzione.

Le prime sale sono dedicate alla storia del cioccolato e al processo di realizzazione del prodotto finito. Si visita poi un reparto di produzione che illustra tutte le fasi di realizzazione dei cioccolatini e infine dei laboratori di pralineria creativa. All’interno di questa sala è possibile assaggiare una barretta di cioccolato fatta sul momento e un wafer ricoperto dal cioccolato che esce dalla bellissima fontana di cioccolato con vista sul Reno. 

Infine il percorso si conclude con una sezione sull’importanza storica e religiosa del cioccolato nelle popolazioni native dell’America e con una sala dedicata alla pubblicità.

Informazioni utili per la visita

  • Indirizzo: Am Schokoladenmuseum 1A
  • Giorni e orari di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 18. Novembre, gennaio, febbraio e marzo il museo è chiuso il lunedì.
  • Biglietti d’ingresso: intero 14,50€, senior 12€, bambini e ragazzi da 6 fino a 18 anni 8 €. Puoi prenotare i biglietti da questo rivenditore autorizzato.
  • Biglietto combinato Museo + ruota panoramica: intero 18,50€, bambini e ragazzi da 6 fino a 18 anni 12 €. Puoi prenotare i biglietti per la ruota panoramica da questo rivenditore autorizzato.

Kranhaus

A poca distanza dal Museo del Cioccolato, si trovano le Kranhaus, chiamate anche Case Gru. Sono dei particolari edifici che si trovano nella zona di la Südstadt, una parte di città che è stata recentemente riqualificata e rimodernata.

Come potrai immaginare una volta visti, il nome “gru” deriva dalla loro forma a L rovesciata che ricorda le gru portuali utilizzate per caricare e scaricare le merci. Un omaggio al passato glorioso di Colonia come importante città portuale della Germania.

Colonia insolita: Cosa vedere di strano a Colonia

In ogni città che visitiamo, facciamo in modo di scovare qualche chicca insolita da visitare e scoprire. In questo sezione ti diamo alcuni consigli per visitare una Colonia diversa dal solito. Ecco quindi 5 cose strane da visitare a Colonia.

Dropped Cone

Colonia è piena di cose davvero bizzarre. Una di queste è il Dropped Cone, ovvero un gigantesco cono rovesciato che pesa oltre 3 tonnellate. Si trova su un palazzo in vetro a Neumarkt e venne realizzato dall’artista Claes Oldenburg insieme alla moglie Coosja van Bruggen nel 2001. 

Torre del Municipio – Rathaus

La Torre del Municipio di Colonia è uno dei più importanti monumenti della città. Una grande torre che ospita le sculture dei suoi cittadini più illustri. Fra questi ci furono il già citato Giovanni Maria Farina (inventore dell’Acqua di Colonia) e Karl Marx, ma anche un certo Konrad Von Hockstaden. Non sappiamo esattamente cosa abbia fatto, ma siamo sicuri che non fosse molto simpatico allo scultore. Perché lo diciamo? Beh, basta guardare cosa venne scolpito proprio sotto la sua statua.

Le banane di Colonia

Se per vedere il dettaglio della Torre del Municipio di Colonia bisogna guardare in alto, per vedere le famose banane sparse per tutta la città bisognerà tenere lo sguardo ad altezza uomo. Non c’è un posto preciso dove poterle vedere, perché gli stencil delle banane sono davvero ovunque. Quella della foto si trova nei pressi della Stazione di Colonia, ma basta aguzzare la vista per vedere questo nuovo simbolo della città dappertutto.

Chiesa di Sant’Orsola

Amanti del macabro, questo luogo insolito di Colonia è per voi! La Chiesa di Sant’Orsola, martire che venne uccisa proprio in questa città tedesca, preserva un segreto davvero inquietante. Se la chiesa sembra essere una chiesa come tante altre, allora chiedete alla custode di poter vedere la Camera d’Oro (in tedesco Goldene Kammer). Dopo aver pagato 2 ore, ti verra aperta una stanza finemente decorata con le ossa di oltre 11 mila persone! Persino le statue in legno esposte nelle nicchie sono piene di ossa e se fai caso, la testa ha uno scalpo al cui interno è conservato lo scheletro. Davvero inquietante!

La macchina alata

Ultimo luogo che ti consigliamo di visitare a Colonia è la macchina alata. Si tratta di una grande macchina color oro con delle grandi ali spiegata per spiccare il volo dall’alta torre sulla quale è riposta! Molto bella e davvero insolita. Si trova a Zeughausstraße 1.

Cartina delle cose da vedere a Colonia

In questa cartina trovi tutti i luoghi presenti in questo articolo delle cose più belle da vedere a Colonia. Puoi salvare la mappa sul tuo telefono e utilizzarla ogni volta che ne avrai bisogno per organizzare la tua vacanza a Colonia.

Cosa vedere a Colonia in un giorno

Colonia è una città con tantissime attrattive ma se hai un solo giorno a disposizione per visitare questa splendida città, qui ti consigliamo un itinerario perfetto da fare in un giorno. Per forza di cose dovrà essere circoscritto al centro di Colonia ma con un po’ di organizzazione riuscirai a fare tutto. Ecco come organizzare le tappe:

  • Mattina: Duomo di Colonia (visita della chiesa e salita sulla torre), Alter Markt e Frankenwerft e Fish Market
  • Per una merenda: Vevi Café (indirizzo Brüsseler Str. 29)
  • Pranzo: in una tipica birreria con cucina. Il nostro consiglio è il Peters Start – Peters Brauhaus (indirizzo Mühlengasse 1)
  • Pomeriggio: Museo storico dell’Acqua di Colonia, crociera sul Reno e ponte Hohenzollern
  • Aperitivo e cena: Mühlenkölsch (indirizzo Heumarkt 6)

Cosa vedere a Colonia in 3 giorni

Con un weekend a disposizione Colonia da il meglio di se e permette di essere scoperta al meglio. In questa sezione ti consigliamo le migliori cose da vedere e da fare a Colonia in 3 giorni con un itinerario da seguire giorno per giorno. Ecco come organizzare le tappe al meglio:

  • Giorno 1: Duomo di Colonia (visita della chiesa e salita sulla torre), Alter Markt, Torre del Municipio – Rathaus , Frankenwerft e Fish Market, Crociera sul Reno, Ponte Hohenzollern
  • Giorno 2: Museo del Cioccolato, Kranhaus, Dropped Cone, Macchina Alata e Museo storico dell’Acqua di Colonia
  • Giorno 3: Chiesa di Sant’Orsola, Museo Ludwig, quartiere Deutz e visita al KolnTriangle

Cosa (e dove) mangiare a Colonia

Bratwurst, stinco e ovviamente gli immancabili crauti e le guduriose zuppe! La cucina tipica tedesca è fatta di sapori semplici, ma decisi e noi ogni volta che torniamo qui siamo soliti provare sempre tanti ristorantini.

Colonia offre tantissime alternative per gustare ottimi piatti da tutte le parti del mondo. In questa sezione troverai i migliori ristoranti dove mangiare a Colonia divisi per tipologia.

Tipiche birrerie con cucina a Colonia:

  • Früh am Dom (indirizzo Am Hof 12-18)
  • Peters Start – Peters Brauhaus (indirizzo Mühlengasse 1)
  • Mühlenkölsch (indirizzo Heumarkt 6)
  • Gaffel Am Dom (indirizzo Bahnhofsvorpl. 1)
  • Brauhaus Johann Schäfer (indirizzo Elsaßstraße 6)

Ristoranti attenti alla sostenibilità e con opzioni vegetariane e vegane

  • Bunte Burger (indirizzo Hospeltstraße 1)
  • Vevi Café (indirizzo Brüsseler Str. 29)
  • Maibeck (indirizzo Am Frankenturm 5)
  • Café Sehnsucht (indirizzo Körnerstraße 67)

Ristoranti di cucina internazionale

  • COCO Ramen (ristorante giapponese, indirizzoWDR Arkaden, Breite Str. 26)
  • Maison SEN (ristorante vietnamita, indirizzo Friesenpl. 7)
  • Well Being (ristorante vietnamita vegano, indirizzo Brabanterstasse 48)
  • Daikan Izakaya Bar (ristorante giapponese, indirizzo Maastrichter strasse 9)
  • Buddha’s Eye (ristorante nepalese e tibetano, indirizzo Mariengartengasse 5)

Dove dormire a Colonia

Se visiti Colonia per pochi giorni, il nostro consiglio è quello di prendere un albergo oppure un appartamento nel centro città. In questo modo avrai vicino te sempre una fermata della metropolitana o tram e sarai vicino a qualsiasi punto d’interesse. Fra le zone da controllare consigliamo appunto il centro storico di Colonia, e il quartiere belga, un quartiere ben collegato con il centro città ma con tanti locali dove trascorrere la sera.

La nostra selezione di alberghi dove alloggiare a Colonia

Credit: Booking.com. Una delle camere del Lindner Hotel City Plaza
  • Lindner Hotel City Plaza: Un hotel moderno e con camere arredate per garantire il massimo del comfort in vacanza. Ogni piano dell’hotel è decorato con alcune icone della città. La colazione è varia e gustosa, il personale gentile e disponibile.
  • AZIMUT Hotel Cologne: Altro hotel in posizione comoda è l’Azimut. Si tratta di un hotel moderno e a 10 minuti a piedi dal Dom. Le camere sono spaziosissime e molto comode.
  • Motel One Köln-Neumarkt: Questa nota catena di hotel tedeschi è sempre una certezza. Le camere sono comode e spaziose, la colazione molto buona e la posizione in genere sempre centrale. Questo si trova proprio vicino alla zona del Mercato Nuovo, a pochi passi dal centro.

Informazioni utili per la visita di Colonia

Concludiamo questo articolo su Colonia con qualche consiglio pratico che ti sarà utile per pianificare al meglio la tua permanenza

  • Come muoversi a Colonia: Colonia è una città molto grande, ma non abbastanza da impedire lo spostamento a piedi. Detto questo ti capiterà di utilizzare i mezzi pubblici, la città infatti è collegata da una fitta rete di bus, tram e metropolitana che collegano in tutte le direzioni la città. Per risparmiare ti consigliamo di acquistare una tessera dei trasporti della durata del tuo viaggio per avere le corse illimitate. In questo modo risparmierai tantissimi soldi, soprattutto se tieni in considerazione che una corsa singola costa può costare fino a 3€. Puoi acquistare la tessera a questo link. La Koln Carn comprende anche sconti per musei e attrazioni di Colonia e il trasporto da e per l’aeroporto di Koln/Bonn.
  • Come visitare al meglio Colonia: Durante tutti i nostri viaggi facciamo in modo di fare almeno un tour guidato della città. Ce ne sono diversi anche gratuiti e sono un buon modo per approcciarsi alla città e capire un pochino di più a sua storia e la cultura. Fra i tanti tour ti consigliamo il Free tour di Colonia.
  • Compra prima i biglietti delle attrazioni che vuoi visitare: Colonia è una città molto turistica e questo significa che troverai sempre fila, soprattutto nel weekend! Il miglior modo per risparmiare tempo è quello di acquistare per tempo i tuoi ingressi salta-fila. Fra le attrazioni imperdibili ti consigliamo il biglietto del Museo del Profumo e quello per la Crociera sul Reno, disponibile anche nella versione di uscita in battello al tramonto… super romantica
  • Quale guida di Colonia comprare: Siamo grandissimi fan della Lonely Planet e possiamo dirti che quella sulla Germania è fatta davvero bene con diversi itinerari tematici che puoi seguire a piedi. In alternativa ti consigliamo anche questa guida dedicata esclusivamente a Colonia.
OffertaBestseller No. 1

Gayly Planet partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire un guadagno fornendo link al sito Amazon

Correlati