Musei a Milano: tutti i migliori musei della città
In questo articolo:
- Quali musei visitare a Milano: Elenco di tutti i musei in città
- Musei a Milano: 16 da non perdere
- Pinacoteca di Brera
- Museo Archeologico di Milano
- GAM – Galleria d’Arte Moderna
- Museo Civico di Storia Naturale
- Casa Museo Poldi Pezzoli
- Casa Museo Villa Necchi Campiglio
- Casa Museo Boschi Di Stefano
- Museo Egizio di Milano
- Triennale Design Museum
- Museo del Risorgimento
- Museo delle Culture (MUDEC)
- Fondazione Prada
- Palazzo Reale
- Museo del Novecento
- WOW Spazio Fumetto
- Museo Memoriale della Shoah
- Cerchi un alloggio a Milano? Controlla le offerte su Booking
- Letture consigliate
- Ti potrebbe interessare
- Attvità interessanti da fare a Milano
Quali musei visitare a Milano: Elenco di tutti i musei in città
Milano è un vero tesoro per le persone che amano la cultura. Una città in continuo movimento ma fortemente attaccata alla sua storia e all’arte che l’ha resa celebre.
Musei a Milano: 16 da non perdere
Milano è immersa in una grande storia e i suoi musei la raccontano attraverso collezioni private, quadri, opere di design ma anche fumetti e maschere africane. A Milano potrai trovare di tutto, dai musei classici a quelli più di nicchia e assurdi. Ecco quali sono i musei di Milano da vedere una volta in città.
Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera venne inaugurata da Napoleone nel 1809 ed è una delle più importanti raccolte d’arte italiane. Le opere presenti partono dal periodo gotico fino al XX secolo e annoverano capolavori di Piero della Francesca, Bramante, Mantegna, Raffaello, Bellini, Tiziano, Tintoretto, Caravaggio, Tiepolo, Hayez, Modigliani e Boccioni.
- Indirizzo Via Brera, 28
- Orari da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.15. Chiuso il lunedì
Museo Archeologico di Milano
Il Museo Archeologico è uno di questi musei che racconta la storia della città. Qui potrai apprendere la storia dei primi mille anni di Milano in un percorso che spazia dal V secolo a.C. al V secolo d.C. In esposizione ci sono reperti dell’epoca romana e di quando Milano era capitale dell’Impero Romano d’Occidente. Ideale anche da visitare con i bambini.
- Indirizzo Corso Magenta, 15
- Orari da martedì a domenica dalle 9 alle 17.30. Chiuso il lunedì
GAM – Galleria d’Arte Moderna
La collezione della GAM, acronimo di Galleria d’Arte Moderna, si trova a pochi minuti a piedi dalle metropolitana Palestro, in quello che per molti è il Quadrilatero del Silenzio. All’interno della sale di questo museo sono esposte opere del Neoclassicismo, Romanticismo, Scapigliatura e del Divisionismo. Fra le tante opere esposte è possibile ammirare anche opere di Renoir, Picasso, Matisse e Roualt.
- Indirizzo via Palestro 16
- Orari da martedì a domenica dalle 9 alle 17.30. Chiuso il lunedì
Museo Civico di Storia Naturale
Poco distante dal GAM si trova il Museo di Storia Naturale di Milano. All”interno del museo vengono percorsi i millenni della storia dell’uomo con ricostruzioni, animali veri e diorami che aiuteranno i grandi e i più piccoli a scoprire le curiosità del nostro pianeta e della sua storia.
- Indirizzo Corso Venezia, 55
- Orari dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17.30. Chiuso il lunedì
Casa Museo Poldi Pezzoli
Quando Gian Giacomo Poldi Pezzoli nell’Ottocento inzio la sua collezione di capolavori d’arte mai poteva immaginare di diventare un punto di riferimento per il collezionismo mondiale. All’interno del palazzo potrai ammirare capolavori di Piero della Francesca, Pollaiolo, Tiepolo, Botticelli, Mantegna oltre a tantissimi oggetti d’arredo di oreficeria, porcellane e oggetti archeologici.
- Indirizzo Via Alessandro Manzoni, 12
- Orari da mercoledì a lunedì dalle 10 alle 18. Chiuso il martedì
Casa Museo Villa Necchi Campiglio
Portaluppi è l’architetto di questa bellissima villa razionalista nel cuore liberty di Milano. Venne realizzata nel 1935 e donata al FAI. Al suo interno potrai ammirare gli arredi originali di inizio novecento e opere di Boccioni, De Chirico, Balla, Sironi, Morandi e Wildt. Bellissimo il giardino e il bar nel quale poter prendere un te con gli amici.
- Indirizzo Via Mozart, 14
- Orari da mercoledì a domenica dalle 10 alle 18. Chiuso il lunedì e il martedì
Casa Museo Boschi Di Stefano
Anche il palazzo dove è ospitata la Casa museo Boschi di Stefano è stata pensata dall’architetto Portaluppi. All’interno di questa casa museo, tenuta aperta grazie ai volontari del Touring Club, potrai ammirare opere di Picasso, Lucio Fontana e tantissimi artisti che hanno reso celebre il Novecento.
- Indirizzo Via Giorgio Jan, 15
- Orario da martedì a domenica dalle 10 alle 18. Chiuso il lunedì
Museo Egizio di Milano
Non sarà certo il maestoso Museo Egizio di Torino ma il Museo Egizio di Milano offre un’emozionante viaggio nella storia e nel fascino senza tempo di una delle più importanti culture del Mondo Antico. In esposizione mummie, sarcofagi, oggetti, statue e papiri.
- Indirizzo Castello Sforzesco, Piazza Castello, 3
- Orari dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17.30. Chiuso il lunedì
Triennale Design Museum
La Triennale è il museo perfetto per gli amanti del dessign, della comunicazione ma anche della moda e del cinema. Il Triennale Design Museum è attivo dal 2007 ed è il primo museo interamente dedicato al design in Italia. Vengono ospitate anche mostre temporanee.
- Indirizzo Viale Emilio Alemagna, 6,
- Orari dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 20.30. Chiuso il lunedì
Museo del Risorgimento
Stampe, dipinti, disegni e armi che raccontano il periodo della storia italiana fra la prima campagna di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) e l’annessione di Roma al Regno d’Italia (1870). Un museo con importanti testimonianze storiche come il primo tricolore italiano.
- Indirizzo Via Borgonuovo, 23
- Orari dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 17. Chiuso il lunedì
Museo delle Culture (MUDEC)
Anche se aperto da pochi anni, il Museo delle Culture di Milano (MUDEC) è diventato un punto di riferimento dello scenario culturale milanese. All’interno potrai assistere a mostre temporanee ma acneh a quella permanente sull’arte e cultura extraeuropea. Arte africana, asiatica, oceanica e americana vengono messe in contatto in questo museo unico nel suo genere.
- Indirizzo Via Tortona, 56
- Orari dal martedì, mercoledì. venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19,30, giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30, lunedì dalle 13 alle 19.30
Fondazione Prada
Fondazione Prada è un ambiente moderno e il nuovo polo culturale dell’arte contemporanea. Aperto da qualche anno si è già classificato come uno dei poli artistici più importanti della città.
- Indirizzo Largo Isarco, 2
- Orari lunedì, mercoledì, giovedì dalle 10 alle 19, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 21. Chiuso il martedì
Palazzo Reale
Palazzo Reale è uno dei più importanti poli museali di Milano. All’interno delle sue sale vengono organizzate stupende mostre temporanee. Per questo motivo è uno dei musei più visitati della città.
- Indirizzo Piazza del Duomo, 12
Museo del Novecento
Poco distante dal Palazzo Reale, il Museo del Novecento è un museo dove potrai apprezzare l’arte del novecento. In esposizione opere di Boccioni, Picasso, Warhol e tantissimi artisti italiani.
- Indirizzo Via Guglielmo Marconi, 1,
- Orari martedì, mercoledì, venerdì e domanica dalle 10.30 alle 19,30, giovedì e sabato dalle 10.30 alle 22, lunedì dalle 14.30 alle 19.30
WOW Spazio Fumetto
Il Museo del Fumetto di Milano è attivo dal 2011 ed è subito diventato un punto di riferimento per gli amanti del genere. All’interno del museo potrai trovare esposizioni permanenti e temporanee, eventi culturali e laboratori interattivi. Al suo interno è presente anche una biblioteca con oltre 9000 pezzi.
- Indirizzo Viale Campania, 12,
Museo Memoriale della Shoah
Un luogo di memoria molto frequentato da liceali e universitari ma ancora troppo poco conosciuto. Il museo sorge nel luogo da dove partivano i treni diretti ai campi di concetramento. Un museo che tutti dovremmo visitare.
- Indirizzo Piazza Edmond Jacob Safra, 1
Cerchi un alloggio a Milano? Controlla le offerte su Booking
Letture consigliate
Guida di Milano | Milano insolita e segreta | Guida della Lombardia | Milano Low Cost
Ti potrebbe interessare
- Street art in via Pontano: quali artisti vedere
- Milano romantica: dove andare
- 5 posti raggiungibili da Milano in un giorno
- 10 posti di Milano che i milanesi non conoscono