Campi di lavanda in Italia: Periodo della fioritura e le coltivazioni di lavanda più belle
Appena arriva l’estate vediamo ovunque foto incredibili dei campi di lavanda in fiore pensando che prima o poi sarebbe bello andare in Provenza per vederli dal vivo. La verità è che anche in l’Italia è famosa per i campi di lavanda in fiore e dalla Calabria al Piemonte, ci sono tantissimi campi che possono essere visti e fotografati. Ma quando avviene la fioritura della lavanda in Italia e dove si trovano i campo di lavanda in Italia più belli? In questa guida potrai scoprire dove si trovano le coltivazioni di lavanda in Italia dove andare a fare foto e ammirare la bellezza.
Quando fiorisce la lavanda
Quale è la stagione per vedere la lavanda in fiore e quando bisogna pianificare un viaggio per vedere i campi di lavanda? Il periodo di fioritura della lavanda cambia da zona in zona. Da giugno ad agosto, in base all’altitudine e al clima, le piante di lavanda cominciano a fiorire, ma si può dire che quasi ovunque l’apice della fioritura arriva verso luglio.
Ci sono tantissimi campi di lavanda in Italia dove vedere la magia della fioritura e spesso in questi posti vengono organizzati festival e sagre proprio nel periodo della fioritura. Qui troverai i migliori campi di lavanda in Italia dove vedere la fioritura, ma anche quelli più piccolini e meno conosciuti dove godersi la meraviglia di questo evento naturale.
Campi di lavanda in Italia: I più belli regione per regione

Dalla Calabria al Piemonte, ci sono tantissimi campi di lavanda in Italia dove poter vedere la fioritura, a tal punto che alcuni comuni organizzano anche feste speciali nei giorni di picco della fioritura. Ecco dove trovare i campi di lavanda più belli:
- Calabria sul Pollino
- Emilia Romagna a Casola Valsenio
- Friuli Venezia Giulia a Venzone
- Lazio a Tuscania
- Piemonte a Sale San Giovanni
- Toscana sulle Colline Pisane
- Umbria ad Assisi
Oltre a questi campi, ci sono moltissimi altri luoghi dove vedere la fioritura della lavanda in Italia, e puoi trovarli qui di seguito. I campi più piccolini non sono meno scenici di quelli più grandi, anzi, essendo meno frequentati permettono di goderti questa esperienza senza troppo trambusto.
Fioritura della lavanda in Calabria
In Calabria è possibile vedere la lavanda in fiore da fine giugno ai primi di agosto, consigliabile luglio. La lavanda qui è di una specie chiamata Loricanda, e in zona è possibile trovare fattorie e campi che offrono visite guidate ai campi. Tra i più belli c’è il Parco della Lavanda a Campotenese, non troppo distante dal Pollino.
Cerchi un albergo sul Pollino? Controlla le offerte su Booking
Fioritura della lavanda in Emilia Romagna
Nella vallata del Senio, nei pressi di Casola Valsenio è possibile percorre la strada della lavanda (la trovi anche nella cartina di Google Maps alla fine di questo articolo), ovvero un percorso incredibilmente bello che percorre le strade della valle costeggiando campi di lavanda oltre che ginestra. Qui ci si potrà fermare anche al Giardino delle Erbe Officinali, uno dei posti più belli per scoprire di più sulle erbe medicinali. Inoltre sempre a Casola Valsenio, verso la fine di giugno, viene organizzata la notte viola, per celebrare la fioritura che comincia a fine giugno e arriva fino ai primi di agosto.
Cerchi un albergo a Casola Valsenio? Controlla le offerte su Booking
Fioritura della lavanda in Friuli Venezia Giulia

La cittadella di Venzone in Friuli Venezia Giulia è il centro della lavanda in questa regione, a tal punto che fino a qualche anno fa esisteva anche un edificio chiamato Palazzo della Lavanda, interamente dedicato a questi fiori, ma ora purtroppo chiuso. Ad inizio agosto la lavanda raggiunge il picco della fioritura e per questo Venzone viene decorata interamente di viola, con carretti e mercatini di lavanda.
Cerchi un albergo a Venzone? Controlla le offerte su Booking
Fioritura della lavanda nel Lazio

Tuscania, nel mezzo della Tuscia, è la città attorno alla quale cresce la lavanda. Qui a fine giugno si celebra sempre la festa della lavanda, proprio quando i campi diventano viola e danno il massimo della fioritura. Il miglior punto in cui vedere la lavanda è alle spalle dell’abbazia di San Giusto, dove c’è un campo di lavanda tra i più belli in Italia.
In alternativa si possono vedere i nuovi campi di lavanda dell’agriturismo Valentini sempre in Tuscania e fare anche delle ottime degustazioni di vini e prodotti del posto. Inoltre questo agriturismo realizza anche prodotti per il corpo alla lavanda e con gli altri oli essenziali che nascono direttamente nei loro campi.
Indirizzo: S.P.4, km 2,980, 01017 Tuscania VT
Cerchi un albergo a Tuscania? Controlla le offerte su Booking
Fioritura della lavanda in Piemonte

A Sale San Giovanni, nel mezzo del Piemonte, è possibile visitare le più belle coltivazioni di lavanda in Italia, e per molti più belle anche di quelle della Provenza. All’Arboreto Prandi si possono visitare i campi da giugno ad agosto e seguire la festa del taglio della lavanda. Qui tutto gira attorno alla lavanda e potrai passare ore a passeggiare tra i cespugli viola profumati.
Cerchi un albergo a Sale San Giovanni? Controlla le offerte su Booking
Fioritura della lavanda in Toscana
Proprio sui colli pisani si può percorrere una via della lavanda che porta fino alla Maremma e collega le colline di Foterutoli. Qui, all’altezza di Civitella Marittima, potrai ammirare dall’alto lo spettacolo dei campi di lavanda in fiore a partire da giugno e fino agli inizi di agosto.
Cerchi un albergo a Civitella Marittima? Controlla le offerte su Booking
Fioritura della lavanda in Umbria

Ad Assisi, in Umbria, potrai venire tutti i weekend da metà Giugno a inizio Luglio per la festa della lavanda, che coincide con la fioritura del lavandeto di Assisi, un campo incredibilmente bello, a pochi passi dalla città.
Cerchi un albergo ad Assisi? Controlla le offerte su Booking
Fioritura della lavanda in Basilicata

La Basilicata è una regione bellissima con tante cose da fare e vedere. E fra tutte queste cose non può assolutamente mancare un campo di lavanda! Si trova a Lavello, poco distante dalla più conosciuta Menfi. Questo piccolo campo di lavanda è un vero e proprio angolo di Provenza in Basilicata. Per raggiungerla è sufficiente percorrere la SP48 che da Menfi raggiunge Lavello (trovi il punto preciso sulla cartina di Google Maps alla fine di questo articolo).
Prodotti per gli amanti della lavanda
- Ingredienti: Di origine bulgara, distillata a vapore dalla Lavandula Angustifolia. Aroma: Più delicato e più erbaceo della lavanda francese, offre un profumo calmante e rinfrescante
- Diffusore e aromaterapia: Aggiungere 1-2 gocce di olio di lavanda ai cuscini o alle lenzuola, oppure utilizzare 3 gocce in un diffusore d'acqua da 4 once in qualsiasi stanza. L'aroma calmante persiste per tutto il giorno, favorendo l'ansia, il rilassamento e un sonno migliore
- Migliora il bucato: infondere le palline di lana per l'asciugatrice con 3 gocce di olio di lavanda floreale delicato per pallina. Ammorbidisce le fibre e infonde nell'armadio un profumo naturale di lavanda che dura tutto il giorno
- Olio per massaggi alla lavanda: Diluire 3-5 gocce di olio di lavanda in 10 ml di olio vettore (ad esempio, mandorle dolci, semi d'uva). Applicare sulla pelle secondo necessità per lenire i muscoli
- Olio per capelli alla lavanda: Utilizzare l'olio di lavanda puro HIQILI per il massaggio del cuoio capelluto. Mescolatene alcune gocce allo shampoo, al balsamo o alla maschera per capelli per nutrire il cuoio capelluto e domare i capelli secchi e crespi
- ▶ La confezione include 225 g, soddisfa le tue diverse esigenze, questi boccioli di lavanda sono ottimi coriandoli per il matrimonio imminente poiché sono estremamente profumati.
- ▶ Fragranza a lunga durata: lavanda pulita a secco, ben filtrata. Questi boccioli di lavanda sono molto aromatici e mantengono un aroma pieno quando sono in forma secca.
- ▶ Lavanda artigianale: ideale per realizzare bustine che possono essere posizionate in casa, cassetto, armadio, guardaroba, automobili.
- ▶ Ampiamente usi: la lavanda è naturalmente calmante, lenitiva e rilassante. Adatto per la produzione di sapone, candele, bombe da bagno, bustine.
- ▶ Il nostro servizio: in caso di domande, non esitate a contattarci, forniremo una soluzione soddisfacente entro 24 ore.
- La lavanda, o Lavandula, è una pianta fiorita profumata, nota per i suoi fiori viola aromatici e le foglie verde-argento. È comunemente utilizzata in aromaterapia e come erba aromatica in cucina, in tisane, prodotti da forno e piatti salati.
- Esperienza del tè: Il tè alla lavanda ha una dolcezza leggera e floreale con note terrose. È naturalmente rinfrescante e si abbina bene a miele o limone per un maggiore equilibrio.
- Istruzioni per la preparazione: Aggiungere 1 cucchiaino di fiori a 250ml di acqua calda, lasciare in infusione per 3-5 minuti, quindi filtrare. Per risultati ottimali, utilizzare un colino o un infusore.
- Origine naturale: La nostra lavanda proviene da coltivazioni che privilegiano la purezza, assicurando che ogni ingrediente soddisfi i più elevati standard qualitativi.
- Impegno per la qualità: Manteniamo standard eccezionali lungo l'intera filiera, dalla coltivazione al confezionamento, per assicurare la costanza della qualità dei nostri prodotti.
I campi di lavanda in Italia su Google Maps
In questa mappa trovi tutti i luoghi presenti in questo post. Puoi salvarli in automatico su Google Maps per poterli avere sempre a portata di mano.
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!



Letture consigliate
- Foer, Joshua(Autore)