Firenze insolita e segreta: Curiosità da vedere a Firenze

Visitare Firenze significa rimanere a bocca aperta in ogni angolo delle strade perché questa è una città che ha visto la storia passare tra le sue strade, ma anche se ci sono libri interi dedicati a Firenze e guide con centinaia di pagine, ci sono alcune cose di questa città che difficilmente troverai nelle guide turistiche ufficiali. Ogni volta che veniamo a Firenze ci piace cercare i posti più segreti e insoliti della città, e si può stare certi che qui potrai trovare le migliori curiosità da vedere a Firenze.
In questo articolo:
- Firenze segreta e insolita: 20 luoghi da scoprire in un giorno
- 1. La testa di pietra
- 2. La finestra maledetta
- 3. I leoni di Firenze
- 4. Walking tour per scoprire i segreti di Firenze
- 5. Il porcellino e Harry Potter
- 6. La fontana del Bacchino al Giardino di Boboli
- 7. I Medici e i loro segreti
- 8. Via Toscanella
- 9. Fototessere di altri tempi
- 10. Il bassorilievo nascosto di Michelangelo
- 11. Clet
- 12. Alla scoperta del quartiere Oltrarno
- 13. Il segreto di Perseo con la testa di Medusa
- 14. Il sasso di Dante
- 15. Vai all’inferno… di Dan Brown
- 16. I segreti di Palazzo Vecchio
- 17. Officina Profumo Farmaceutica
- 18. Storia segreta gay di Firenze
- 19. Schiacciata fiorentina e street food
- 20. Villa Demidoff
- I luoghi di segreti di Firenze su Google Maps
Firenze segreta e insolita: 20 luoghi da scoprire in un giorno
C’è sempre un buon motivo per visitare Firenze e se vuoi cercare qualcosa di insolito e segreto o qualche curiosità su Firenze, qui troverai i luoghi segreti e poco conosciuti da scoprire immediatamente.
Per cominciare, indipendentemente dai luoghi segreti e insoliti, a Firenze si può partecipare a dei tour gratuiti della cittò davvero interessanti. Te ne segnaliamo due davvero ottimi da fare.
– Tour gratuito serale di Firenze
– Tour gratuito dei più bei luoghi di Firenze
Alla fine di questo articolo potrai trovare tutti gli indirizzi dei luoghi di cui parliamo in questo articolo, salvati in una cartina di Google Maps da tenere sullo smartphone e da usare con comodità tutte le volte che vuoi.
1. La testa di pietra

Una testa di pietra spunta proprio sulla parete della Chiesa di Santa Maria Maggiore, in via De’ Cerretani. Questa testa misteriosa nessuno sa perché è stata messa lì, ma si sa solo che osserva i passanti da almeno il 1320. Negli anni si sono create diverse leggende su questa testa, tra cui quella della maledizione di un astrologo che prima di essere messo al rogo maledì la donna che l’aveva denunciato trasformando la sua testa in una scultura di pietra.
- Indirizzo: Vicolo di Santa Maria Maggiore 1 (testa visibile in via Dè Cerretani)
- La scultura è all’esterno quindi sempre visibile e gratuita
2. La finestra maledetta

Se si guarda bene Palazzo Grifoni, si potrà notare una finestra semi aperta che non viene mai chiusa. Pare che all’interno di questo palazzo si fosse trasferita a fine ‘500 una donna, ma poco dopo suo marito dovette partire per la guerra. La donna passava ore a quella finestra scrutando la strada in attesa del ritorno del marito che però non fece mai ritorno.
Quando la donna morì, i proprietari del palazzo chiusero la finestra, non appena lo fecero i quadri cominciarono a cadere, le candele si accesero e tutti i mobili si misero a tremare e muoversi. Solo all’apertura della finestra tutto tornò calmo, e per questo motivo da quel giorno non fu mai più chiusa.
- Indirizzo: Piazza della Santissima Annunziata (con la chiesa alle spalle, la finestra è nell’angolo a destra)
3. I leoni di Firenze

Se passeggi per le strade di Firenze, noterai tantissime statue di leoni e felini. Questi leoni, chiamati marzocco, sono i protettori della città e si dice che a Firenze vivevano tantissimi leoni e felini in genere perché erano degli animali particolarmente amati da Guglielmo I di Scozia, al punto da riempire la città anche di statue, fino a che anche una strada prese il nome di “via dei leoni”.
4. Walking tour per scoprire i segreti di Firenze

Se ti piacciono i segreti e i misteri, allora non puoi non scoprirli insieme a una guida specializzata che ti porterà in giro per Firenze alla scoperta di tante storie proibite. Dalle pozioni contro la peste realizzate a Santa Maria Novella, non mancheranno incontri ravvicinati con il diavolo di Palazzo Strozzi e storie di tantissimi personaggi fiorentini.
- Orari: al tramonto
- Durata: 2 ore
- Guida in italiano per tutto il tempo
- Il walking tour si prenota a questo sito
5. Il porcellino e Harry Potter

Sotto la loggia del Mercato nuovo di Firenze puoi vedere una strana fontana a forma di porcellino. Pare che mettendo una moneta nella bocca del porcellino, se cadendo finisce nel tombino dotto la statua, si potrà avverare un desiderio. Ma questa strana fontana che da sempre affascina i passanti, è stata notata anche dai creatori di Harry Potter, che decisero di inserirla nel magazzino di Hogwards e anche sulle colonne del cancello di ingresso al castello.
- Indirizzo: Piazza del Mercato Nuovo, 50123 Firenze FI, Italia
6. La fontana del Bacchino al Giardino di Boboli

Tra sculture rappresentati uomini dai fisici perfetti e pose statuarie, in uno dei giardini più belli d’Italia e patrimonio UNESCO, il giardino di Boboli, si può trovare una statua abbastanza atipica. Bacco, completamente nudo e con un corpo voluttuoso e morbido, cavalca una tartaruga dalla quale zampilla dell’acqua. Questa fontana, diventata anche uno dei simboli del movimento della body positivity venne realizzata nel 1560 e l’idea era proprio quella di creare un’opera in contrapposizione con il perfezionismo che dilagava in questo periodo. Se vuoi visitare il Giardino di Boboli leggi la guida sui giardini più belli di Firenze.
- Indirizzo: Piazza de’ Pitti, 1, 50125 Firenze FI, Italia
- Orari: 8:15-18:30, tutti i giorni
- Costo: €6, biglietti d’ingresso prenotabili qui
7. I Medici e i loro segreti

Gran parte dei luoghi che rendono grande Firenze sono stati realizzati dai Medici, una famiglia piena di segreti e storie da raccontare. Approfondisci la storia di questa incredibile famiglia con un tour dedicato alla Firenze de Medici visitando alcuni dei luoghi più belli della città come le Cappelle Medicee, ma anche parlando dei luoghi segreti della famiglia come il Corridoio Vasariano.
- Durata: 2 ore
- Guida in italiano inclusa
- Il tour si prenota su questo sito
8. Via Toscanella

Ogni città ha la sua zona dedicata alla street art ed è per questo che una visita qui non può mancare. Vicino Piazza Pitti c’è una piccola stradina con tantissime opere di street art. Prenditi del tempo per percorrere questa strada e lasciati sorprendere dalla quantità di opere concentrate in un’unica stradina.
9. Fototessere di altri tempi

Nate da un collettivo di artisti che volevano riportare in vita le vecchie cabine delle fototessere, Fotoautomatica sono delle cabine analogiche dove poter fare delle foto in bianco e nero come si faceva tanti anni fa. Queste cabine che si possono trovare qui a Firenze e a Berlino, promettono di scattarti diverse foto e farti godere il tempo dell’attesa in cui le foto vengono stampate come si faceva tempo fa. Ce ne sono di diverse in giro per Firenze e sono un bel modo per portarsi a casa un souvenir unico da Firenze.
- Trovi gli indirizzi di tutti i Fotoautomatica sul sito ufficiale
10. Il bassorilievo nascosto di Michelangelo

Proprio dietro la statua di Ercole all’ingresso di Palazzo Vecchio, tra i massi del muro del palazzo, si può vedere uno strano bassorilievo appena abbozzato che pare essere stato attribuito non a uno scultore a caso ma proprio a Michelangelo. Come per tutti i segreti, non si conoscono i motivi per cui Michelangelo ha abbozzato un volto sul muro, ma si pensa sia il ritratto di un uomo che importunava Michelangelo con mille domande. Per farlo zittire Michelangelo stesso dedicò a lui questo bassorilievo appena abbozzato.
- Indirizzo: P.za della Signoria, 50122 Firenze FI, Italia
11. Clet

Sempre per continuare a parlare di street art, non puoi non notare i segnali stradali di Firenze. Alcuni di questi sono decorati da un’artista locale molto conosciuto fra gli street artisti. Il suo nome è Clet e dal 2010 è operativo a Firenze e decora molti dei segnali stradali della città. Inoltre oltre ad andare a caccia dei segnali realizzati per strada, puoi anche visitare lo studio di CLET, una vera e propria esperienza a Firenze.
- Indirizzo studio di CLET: Via dell’Olmo, 8r, 50125 Firenze FI, Italia
- Orari: 10:30-19, chiuso il lunedì e all’orario di pranzo
- Costo: gratuito
12. Alla scoperta del quartiere Oltrarno

Per rimanere in tema CLET, il quartiere dove si trova si chiama Oltrarno, e per quanto non si possa dire che è un quartiere sconosciuto, è una di quelle zone di Firenze che spesso non viene visitata, eppure è di una bellezza incredibile. Qui si possono trovare botteghe di artigiani, street art, i luoghi dove Michelangelo studiava, ma anche la casa dove è nata la Gioconda e molti altri luoghi. Puoi scoprirli con un tour gratuito davvero imperdibile.
- Durata: circa 2 ore
- Guida in italiano
- Puoi prenotare il tour su questo sito
- Costo: gratuito
13. Il segreto di Perseo con la testa di Medusa

Loggia dei Lanzi è fra i tesori e gli angoli nascosti più incredibili di Firenze. Qui potrai ammirare tantissime sculture di artisti italiani di ogni epoca ma quella che ti ruberà lo sguardo sara quello di Perseo con la testa di Medusa di Benvenuto Cellini. Ma in pochi notano un dettaglio segreto proprio su questa Statua.

Dietro l’elmetto di Perseo, Benvenuto Cellini ha lasciato una firma unica e segretissima, il suo autoritratto ben nascosto. Se guardi bene l’elmo potrai vedere un volto che è proprio quello di Cellini che ha realizzato l’opera.
- Indirizzo: P.za della Signoria, 50121 Firenze FI, Italia
- Orari: sempre aperto
- Costo: gratuito
14. Il sasso di Dante

Dante era famosissimo perché aveva una memoria di ferro e proprio qui a Firenze un giorno, mentre sedeva su un sasso, un passante si fermò e gli chiese quale fosse il suo cibo preferito. Dante rispose che era l’uovo. Anni dopo Dante era seduto sulla stessa pietra e per puro caso ripassò la stessa persona di qualche anno prima che per sfidare la memoria del poeta gli chiese: “con cosa?”. Dante senza pensarci minimamente rispose: “con il sale”, a prova della sua grandissima memoria. Quel sasso si trova ancora a Firenze e si può andare a vederlo, magari migliora la memoria.
- Indirizzo: Piazza delle Pallottole, 6R, 50122 Firenze FI, Italia
15. Vai all’inferno… di Dan Brown

Se sei un amante dei libri di Dan Brown allora devi assolutamente visitare i luoghi presenti nel libro “Inferno” in parte ambientato proprio qui a Firenze. Tra facciate enigmatiche e luoghi in cui vengono scoperti incredibili indizi e tesori, Firenze diventerà un rompicapo da risolvere. Questa passeggiata si può fare con una guida che ti svelerà tutti questi luoghi e i segreti dei più importanti palazzi di Firenze, come la Sala dei Cinquecento all’interno del Palazzo Vecchio.
- Durata: 2 ore
- Guida in italiano e biglietti inclusi
- Il tour si può prenotare a questo sito
16. I segreti di Palazzo Vecchio

E se vuoi approfondire i segreti di Palazzo Vecchio, c’è un alto tour molto interessante che svela tutti i passaggi segreti e porte nascoste all’interno del Palazzo. Questo edificio è un vero e proprio labirinto, con porte nascoste nel muro, passaggi segrete e camere nascoste. Un mistero tutto da svelare.
- Durata: 2 ore
- Guida in italiano e biglietto salta fila
- Il tour si può prenotare a questo sito
- Biglietti d’ingresso prenotabili qui
17. Officina Profumo Farmaceutica

L’Officina Profumo Farmaceutica è una farmacia fondata dai frati domenicani nel 1221 e si trova proprio nei paraggi della stazione di Santa Maria Novella. Il posto perfetto non solo per comprare medicine (che non si sa mai) ma anche profumi e eau de toilette. All’interno si può visitare l’ingresso sempre molto scenico, ma anche le antiche sale della farmacia con un piccolo museo e altre stanze in cui provare i prodotti che vengono tutt’ora realizzati, davvero incredibili.
- Indirizzo: Via della Scala, 16, 50123 Firenze FI, Italia
- Orari: 10-19
- Costo: gratuito
18. Storia segreta gay di Firenze
Non tutti sanno che Firenze ha una storia gay antichissima. Basti pensare che la prima manifestazione in assoluto al mondo per i diritti gay è stata fatta proprio qui nel rinascimento. Tra strade antiche che nascondevano osterie frequentate solo da uomini e curiosità uniche nel loro genere, Firenze ha una storia gay segreta che è arrivato il momento di scoprire. Trovi tutti i luoghi nella nostra guida.
19. Schiacciata fiorentina e street food

Ok, questo posto non è un grande segreto, ma all’Antico Vinaio ci si deve fermare a tutti i costi per una pausa gustosissima e fiorentina al 100%. Qui potrai assaggiare la schiacciata toscana ripiena con tantissimi prodotti tipici del posto a scelta tra salumi, sott’olio e mille altri ingredienti.
- Indirizzo Antico Vinaio: Via dei Neri, 76 r, 50122 Firenze FI, Italia
Se però qui c’è una fila molto lunga, a volte si aspetta anche un’ora, non ti preoccupare. Vai nella vicina salumeria “La schiacciata” dove potrai assaggiare una schiacciata ugualmente buona e ai livelli dell’Antico Vinaio, ma senza dover attendere troppo tempo.
- Indirizzo La Schiacciata: Via dei Neri, 70, 50122 Firenze FI, Italia
20. Villa Demidoff

Villa Demidoff (o Villa Medicea di Pratolino) si trova a poco meno di mezzora dal centro di Firenze. Un posto incredibile e fermo nel tempo. Si tratta di una villa con uno splendido giardino al cui interno potrai ammirare l’enorme Colosso dell’Appennino realizzato da Giambologna.
- Indirizzo: Via Fiorentina, 276, 50036 Pratolino FI, Italia
- Orari: aperto dall1 aprile al 30 ottobre il venerdì, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10:00 alle 20:00. A ottobre chiude alle 18.
- Costo: gratuito
I luoghi di segreti di Firenze su Google Maps
In questa mappa trovi tutti i luoghi presenti in questo post. Puoi salvarli in automatico su Google Maps per poterli avere sempre a portata di mano.
Letture consigliate
Ti potrebbe interessare
- Come organizzare un viaggio a Firenze: itinerario di uno, due e tre giorni
- Dove dormire a Firenze
- 20 cose da vedere assolutamente a Firenze
- Firenze segreta: luoghi sconosciuti anche ai fiorentini
- Giardini di Firenze: i 6 più belli
- Guida segreta gay di Firenze
- Locali gay a Firenze
- Spiagge gay in Toscana