Giappone

Cosa vedere a Nara

Luigi - Gayly Planet |

Cosa vedere a Nara

Nara è una piccola città a circa 40 km da Kyoto ed è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO dal 1998. Un vero gioiello della cultura giapponese: l’arte, la letteratura e la musica giapponese sono inestricabilmente legate a questa città che del Giappone fu anche capitale.

Per arrivare a Nara in genere si parte da Kyoto o da Osaka e per visitarla è sufficiente una giornata. Se parti da Kyoto potrai prendere il treno JR Nara Line Rapid Service, e per fare il bigleitto sarà sufficiente recarsi in biglietteria e mostrare il Japan Rail Pass: una delle cose indispensabili da avere se stai organizzando un viaggio in Giappone. Una volta arrivati in stazione potrai partire alla scoperta di questa bellissima città e andare alla scoperta delle cose più belle da vedere.

Cosa vedere a Nara

Dalla stazione di Nara ci volgiono davvero pochissimi minuti a piedi per arrivare nel cuore della città: il Parco di Nara. Qui potrai trascorrere ore ammirando templi, cercando di passare dal “buco” della buona sorte e dando dai mangiare ai tantissimi cervi. Ecco cosa si può vedere a Nara in una giornata.

I cervi di Nara

Se c’è qualcosa di cui difficilmente ti dimenticherai della città sono loro! La mascotte di Nara tanto famoso da essere riprodotto perfino sui tombini: i cervi.

La leggenda dice che Takemikazuchi-no-Mikoto, il kami del Santuario di Kashima arrivò in città in sella ad una bellissima cerva bianca. Dopo quest’evento i cervi vennero considerati dei messaggeri degli dei tanto che in passato uccidere un a Nara equivaleva a essere condannato a morte., e dunque esseri sacri. In passato, chi uccideva un cervo a Nara era punibile con la pena capitale. In città oggi ne vivono circa milleduecento e sono molto socievoli: prova ad accarezzarli e dare loro i tipici biscottini rotondi.

Dare da mangiare ai cervi di Nara

Todaiji

Il Todaiji è un antico tempio buddista costruito la prima volta circa 1300 anni. L’enorme struttura ospita la statua di Buddha in bronzo più grande del mondo. Il Daibutsu (Grande Buddha) è alto “solo” 14 metri! Dopo aver visitato il tempio prova a passare dal piccolo buco della buona fortuna! Si trova alla base di un enorme pilastro in legno e la leggenda dice che chiunque riesca a passarci attraverso sarà sommerso da tantissima fortuna. Noi ci abbiam provato…ma diciamo che i risultati non sono stati dei migliori.

Cosa fare a Nara

Kasuga Taisha

Poco distante dal Todaiji puoi trovare il Kasuga Taisha altra meta imperdibile di tutte le persone che scelgono di visitare Nara. Si tratta di un tempio shintoista famoso per le sue lanterne in pietra e il tempio Kofukuji con la pagoda a 5 piani. Per arrivarci dovrai attraversare una bellissima (antichissima) foresta! Uno dei periodi migliori per vedere questo tempio è durante il Festival di Setsubun Mantoro che si svolge ogni anno dal 2 al 4 febbraio e quello del Obon Mantoro dal 14 al 15 agosto. Durante questi eventi tutte le lanterne del tempio vengono accese!

Giardino Isuien

Questo bellissimo giardino si trova nel cuore di Nara e anche questo molto vicino al Todaiji. Colori e profumi ti accoglieranno non appena varcherai la soglia d’ingresso del giardino Isuien. Fra piante, cespugli e alberi ti troverai ad attraversare tantissimi laghetti… non a casa Isuien in giapponese significa “giardino sull’acqua”.

Giardino di Nara

Palazzo Heijo

Questo è il punto in cui le città del Giappone presero vita. Il complesso storico di Heijo-kyo iniziò a prendere forma 1300 anni fa rappresentando la prima vera città del paese. Qui si tenevano contatti con Cina e Corea e si svilupparono tutta la cultura dall’arte alla religione.

Letture consigliate

Guida del Giappone | Kyoto e Osaka: Guida Pocket | Tokyo: Guida Pocket | I Love Tokyo

Cerchi un albergo a Kyoto? Controlla le offerte su Booking

Ti potrebbe interessare

Correlati