Itinerario In Giordania: Cosa vedere in Giordania in 4 e 7 giorni

Visitare la Giordania potrebbe non essere così semplice. Bisogna programmare alcune visite in anticipo e divincolarsi fra le varie difficoltà che si possono incontrare spostandosi da una città all’altra. Durante l’organizzazione del viaggio in Giordania bisogna capire quali città visitare e per quanto tempo, ovviamente senza tralasciare i must-see di questo paese. Noi siamo stati in Giordania tante volte e per questo abbiamo voluto realizzare una guida completa con due itinerari, uno più corto per un weekend lungo e uno di una settimana per esplorare la Giordania con Petra e le altre destinazioni incredibili con facilità e in autonomia.
In questo articolo:
Itinerari di viaggio in Giordania di 4 e 7 giorni
La Giordania è vicina all’Italia e si raggiunge facilmente con dei voli low cost. Il volo dura poche ore e per questo la destinazione è ideale sia per un weekend lungo di 4 giorni ma anche per un tour di 7 giorni (una settimana), più completo e ricco di luoghi da scoprire. Qui sotto potrai trovare entrambi gli itinerari con le mete consigliate e ancora più avanti tutto quello da vedere, i consigli di viaggio, i ristoranti migliori ma anche gli hotel dove dormire in Giordania consigliati per ogni fascia di prezzo.
Tour Giordania 7 giorni (una settimana)
Siamo stati in Giordania diverse volte e una settimana è il numero perfetto di giorni che servono per visitare questo Paese. L’l’itinerario di 7 giorni in Giordania è consigliato per vedere tutto da nord a sud, senza perdere nessuno dei luoghi più belli del Paese come Petra, il Mar Morto e il Wadi Rum.
- Giorno 1: Arrivo ad Amman in mattinata e subito ci si lancia nel bazaar della città tra spezie, colori, profumi e sapori meravigliosi – Notte ad Amman
- Giorno 2: Giornata alla scoperta di Jerash, una delle più importanti testimonianze della civiltà greco-romana in Medio Oriente e una delle città con edifici meglio tenuti fino ai giorni nostri. In alternativa in estate puoi anche visitare il Wadi Mujib e le terme naturali di Ma’In. Di ritorno ad Amman si prosegue con la visita alla Cittadella Romana e all’antico teatro prima di fare una cena perfetta e in stile giordano – Notte ad Amman
- Giorno 3: Partenza la mattina presto per raggiungere Little Petra attorno all’ora di pranzo. Un pranzo al volo e si visita questo sito che introduce alla meravigliosa Petra il giorno seguente – Notte a Petra
- Giorno 4: Visita a Petra, una delle 7 meraviglie del mondo moderno e luogo misterioso e magico, tra i più belli al mondo – Notte a Petra
- Giorno 5: Partenza la mattina presto per il deserto del Wadi Rum. Prenota tramite il campo tendato un’escursione in jeep nel deserto e dormi in una tenda o una bubble sotto le stelle – Notte al Wadi Rum
- Giorno 6: Si prosegue verso sud dove a pochi chilometri di distanza si raggiunge Aqaba dove tra un beach club e uno snorkeling potrai avere un assaggio del Mar Rosso – Notte ad Aqaba
- Giorno 7: Si torna verso Amman partendo presto e fermandosi in un posto unico al mondo, il Mar Morto. Galleggia sulle acque salate di questo lago che si trova nel punto più profondo della terra, e se è aperto, fai rafting al Wadi Mujib, un canyon scavato da un ruscello che si può risalire fino alla fonte – Notte ad Amman
- Giorno 8: Ultima giornata ad Amman prima di ripartire
Questo itinerario è perfetto da fare in automobile, si può noleggiare in aeroporto ad Amman, così avrai il massimo della libertà. In alternativa puoi comunque fare tutto con taxi, minivan e driver senza problemi. Trovi tutte le informazioni su come spostarsi in Giordania sulla nostra guida su come organizzare un viaggio in Giordania.
L’unica giornata più complicata potrebbe essere il Giorno 7 ma si può organizzare questa giornata in diversi modi modi:
- tramite l’hotel ad Aqaba fatti organizzare il trasferimento da lì ad Amman, chiedendo di fermarti qualche ora sul Mar Morto o al Wadi Mujib
- prenota il tour per il Mar Morto, Madaba e Monte Nebo da Aqaba e chiedi agli organizzatori di organizzarti il collegamento fino ad Amman
- parti molto presto la mattina e raggiungi Amman prima di pranzo, a questo punto potrai prendere un taxi per raggiungere il Mar Morto, vivere l’esperienza e ripartire dopo il tramonto, la distanza è di 50 km
Itinerario Giordania 4 giorni (Weekend lungo)
Se hai meno giorni per visitare la Giordania puoi comunque visitare i principali luoghi imperdibili come Petra e il Wadi Rum senza problemi con questo mini itinerario in Giordania di 4 giorni. Puoi volare ad Aqaba sul Mar Rosso, dove ci sono i voli di Ryanair, e da lì puoi visitare tutti i luoghi più importanti. Ecco l’itinerario consigliato di 4 giorni.
- Giorno 1: Arriva ad Aqaba in volo e in base all’orario d’arrivo goditi il Mar Rosso andando in un beach club da cui potrai fare facilmente un po’ di snorkeling, prendere il sole e bere qualche drink – Notte ad Aqaba
- Giorno 2: Parti per raggiungere Petra la mattina presto e visita il sito in giornata, rimarrai senza parole dalla bellezza. Puoi tornare ad Aqaba oppure dormire qui in un hotel o in una bubble – Notte ad Aqaba oppure a Petra
- Giorno 3: Vai al deserto del Wadi Rum e fai un’escursione in jeep, se vuoi vivere un’esperienza davvero unica rimani a dormire qui in un campo tendato, oppure torna ad Aqaba, ma è consigliabile dormire nel deserto, il cielo stellato sarà indimenticabile – Notte ad Aqaba oppure al Wadi Rum
- Giorno 4: È ora di tornare a casa con un volo di ritorno da Aqaba
Questo itinerario si può fare o noleggiando un’automobile in aeroporto ad Aqaba, oppure è fattibilissimo dormendo ogni sera ad Aqaba e visitando con delle escursioni e tour organizzati sia Petra che il Wadi Rum. Tutte le escursioni prevedono il trasferimento dall’hotel e includono la guida. Ecco quelle consigliate.
- Escursione a Petra con trasferimento dal tuo hotel, guida e giro a cavallo
- Escursione al Wadi Rum con trasferimento in hotel, giro nel deserto in 4X4 e guida
Se hai un giorno extra puoi fare un Itinerario in Giordania di 5 giorni godendoti o il Mar Rosso, oppure facendo un’escursione al Mar Morto, Madaba e Monte Nebo con trasferimento dall’hotel e guida.
Itinerario di viaggio della Giordania dettagliato
In questa parte della guida vedremo nel dettaglio tutti i luoghi di questo itinerario di 7 giorni in Giordania per avere il massimo delle informazioni su come organizzare il viaggio, quali sono i luoghi da non perdere per nessuna ragione al mondo e come pianificare spostamenti e alloggi per un viaggio in Giordania perfetto e senza intoppi.
Amman

Il modo più semplice per raggiungere la Giordania dall’Italia è con un volo direzione Amman, e ci sono davvero tantissime compagnie low cost che organizzano voli a pochi euro tra Italia e Giordania. La capitale della Giordania è caotica, disordinata ma qui ci sono davvero tantissime cose da vedere e alcune bellissime gite fuori porta da poter fare.
Dall’aeroporto di Amman al centro
Intanto la prima cosa da fare è raggiungere l’hotel appena si atterra ad Amman. Purtroppo non ci sono mezzi pubblici comodi da utilizzare o metropolitane, quindi l’unico modo per raggiungere la città è in automobile. Appena usciti dall’aeroporto si trovano una miriade di taxi ma sarà difficile capire quali sono quelli ufficiali e quali no. Prendi solo taxi ufficiali (gialli con una scritta verde sul fianco), e non dare la valigia a nessuno per farti aiutare se non all’autista, in caso contrario sono persone che stanno in aeroporto e ti chiederanno dei soldi per il “servizio”.
Se vuoi evitare questo stress appena arrivati ad Amman, il consiglio è quello di prenotare il trasferimento dall’aeroporto di Amman all’hotel con una macchina privata. Puoi prenotare il servizio fino a 24 ore prima su questo sito, ed è una soluzione davvero comoda.
Per il resto in città portai utilizzare le macchine in sharing sia con Uber che con Careem, l’equivalente di Uber in medio oriente. Purtroppo non si possono richiedere in aeroporto perché non possono parcheggiare all’interno, ma potrai prenotarli al ritorno per andare dall’hotel all’aeroporto, questo è consentito.
Cosa vedere ad Amman

Amman, la capitale della Giordania, è una città con davvero tantissime cose da fare e da vedere, abbiamo scritto diverse guide sulla città che puoi trovare a breve, ma sicuramente non puoi perderti il bazaar, la meravigliosa street art che inonda le strade della città, rainbow street che è la strada dello shopping e dei ristoranti migliori di Amman, ma anche la cittadella e il teatro romano, per introdursi alla storia di questo incredibile paese. Scopri le guide e gli approfondimenti su Amman.
- Itinerario di 2 giorni ad Amman
- Amman: Cosa vedere, dove mangiare e dove dormire
- I migliori musei di Amman
- Dormire ad Amman: I migliori quartieri e gli hotel consigliati
- Guida ai quartieri di Amman
- Street art ad Amman
- Cose da sapere prima di visitare Amman
- Come spostarsi ad Amman: taxi, bus e treni
- Locali LGBTQ+ friendly ad Amman
Amman, è anche un ottimo punto di partenza per delle gite ed escursioni di mezza giornata o di un giorno intero. Jerash ha un posto tutto suo in questo itinerario, ma qui puoi trovare altre escursioni possibili da Amman, tutte con trasferimento diretto dall’hotel, automobile, conduttore e guida.
Le migliori escursioni in giornata da Amman
Dove dormire ad Amman
Amman è una città molto grande e ci sono diversi quartieri dove poter dormire. Il centro, che viene chiamato Downtown, ha molti hotel a poco prezzo ma spesso con degli standard davvero molto bassi. Però un quartiere centrale e con degli hotel molto buoni è la zona attorno a Rainbow Street, e qui abbiamo selezionato i migliori hotel dove dormire ad Amman, in Giordania.

I migliori hotel a Rainbow Street ad Amman
- Carob Hostel: per chi vuole spendere poco e conoscere gente interessante, il Carob Hostel è perfetto. Qui ci sono sia camere private che dormitori e spesso vengono organizzati eventi e feste con gli altri ospiti del Carob. Tra i pro di questo ostello c’è una griglia per poter cucinare qualcosa all’aperto ma anche un ristorante con vista sulla città
- Rafi Hotel: il Rafi Hotel è un albergo classico con delle camere molto comode, tranquille e ben curate. È la soluzione giusta per chi cerca un albergo comodo e accogliente
- The House Boutique Suites: per chi vuole assolutamente dormire in hotel particolari, questo è il posto giusto. Qui troverai un arredo molto curato e raffinato oltre che piscina all’aperto, terrazze, divanetti e un ristorante ottimo dove provare le specialità giordane
Cerchi un hotel ad Amman? Controlla le offerte e risparmia
Jerash

Jerash, in antichità chiamata Gerasa, è un importantissimo sito storico a pochi chilometri da Amman. Organizzare qui un giro di mezza giornata è una delle cose da fare assolutamente, perché già dall’antica porta d’ingresso si rimane senza fiato per la bellezza di questa antica città, arrivata a noi con tantissimi edifici ancora intatti.
Camminando sull’antica strada lastricata, qui potrai vedere dei luoghi davvero belli e interessanti tra cui l’imponente Arco di Adriano, l’enorme foro ovale di Gerasa arrivato a noi intatto, diversi tempi tra cui quello di Zeus e quello di Artemide, ma anche antiche fontane e il bellissimo bazar dove poter scoprire i tavolini in marmo su cui veniva ventura la carne e il pesce.
- Orari: dalle 8 al tramonto, tutti i giorni
- Costo: 10 JOD (circa €13), incluso nel Jordan Pass
- Durata della visita: circa 2 ore e mezzo
Da Amman a Jerash si può arrivare in due modi. Il primo è con un taxi (puoi usare Careem o Uber) e ti lasceranno direttamente all’ingresso del sito archeologico. Al ritorno troverai sempre qui altre macchine pronte a portarti indietro. Il costo è di circa €30 a macchina, per tratta. In alternativa puoi anche prenotare un tour di mezza giornata a Jerash, per non dover pensare a nulla se non a goderti l’escursione a Jerash.
Petra

Petra vale da sola il viaggio. Questo sito archeologico unico al mondo, oltre che essere una delle 7 meraviglie del mondo moderno, è uno spettacolo unico che va vissuto in pieno ed esplorato in ogni suo minimo dettaglio. È difficile spiegare a parole cosa vedere qui ma ci proviamo con delle guide specifiche su cosa fare e vedere a Petra e la piccola Little Petra, per organizzare queste giornate nel migliore dei modi.
- Cose da sapere prima di visitare Petra
- Storia di Petra: da città perduta a patrimonio UNESCO
- Itinerario di 2 giorni a Petra
- Cosa fare a Petra oltre a visitare il sito archeologico
Quanto costa il biglietto per entrare a Petra

Petra è il principale sito archeologico della Giordania e se hai acquistato il Jordan Pass, ovvero un pass che incluse sia il visto d’ingresso che la visita ai principali siti storici e musei della Giordania, allora non ti serve comprare un biglietto. In caso contrario dovrai recarti al Visitor Center di Petra e comprare il biglietto d’ingresso. Ci sono tre biglietti disponibili:
- Ingresso di 1 giorno a Petra: 50 JOD (circa €60)
- Ingresso di 2 giorni a Petra: 55 JOD (circa €72)
- Ingresso di 3 giorni a Petra: 60 JOD (circa €78)
Inoltre ogni lunedì, martedì e giovedì, viene organizzato uno spettacolo notturno proprio davanti al tesoro di Petra, ed è un evento davvero imperdibile. Per questo show di musica e luci serve un biglietto separato.
- Costo biglietto Petra by Night: 15 JOD (circa €20)
Dove dormire a Petra
La città dove si trova Petra si chiama Wadi Musa. Non è una città bella da vedere e non c’è nulla da fare, ma qui ci sono tutti gli hotel e i ristoranti dove poter dormire e dove cenare la sera. Rispetto agli hotel proprio di fronte l’ingresso del sito storico, qui i prezzi sono molto più bassi e in ogni caso a un paio di chilometri massimo dall’ingresso di Petra. Abbiamo selezionato i migliori hotel di Wadi Musa dove dormire per una vacanza a Petra comoda e senza problemi.

I migliori hotel a Wadi Musa (Petra)
- Seven Wonders: questo è per certo il migliore hotel dove dormire a Wadi Musa perché oltre ad avere camere molto comode e curate e una piscina dove lanciarsi nei giorni più caldi, il Seven Wonders offre una miriade di attività, tutte di alta qualità, come visita a Petra con guida, escursioni a Little Petra o giri in jeep. Il costo delle camere è molto economico, circa €35 a notte per stanza
- Town Season Hotel: per chi cerca qualcosa di più ricercato, questo hotel è il posto giusto perché è confortevole, comodo e molto curato in ogni dettaglio. Il costo è più alto, ma sempre nella media di Petra, circa €70 a notte per stanza
Cerchi un hotel a Petra? Controlla le offerte e risparmia
Se invece vuoi un hotel nei pressi del Visitor Center di Petra leggi la nostra guida con gli hotel selezionati in questa zona, o in alternativa scopri alcuni tra i migliori hotel WOW di Petra tra bubble hotel nel deserto e campi tendati dove vivere un’autentica notte beduina: 5 alberghi WOW a Petra.
Wadi Rum

Il deserto del Wadi Rum è famoso in tutto il mondo non solo perché è qui che sono avvenute le avventure di Lawrence d’Arabia, ma specialmente perché questo deserto di pietra è una delle meraviglie naturali del mondo, nonché patrimonio dell’UNESCO. Sfondo di moltissimi film come Alladin e Dune, il Wadi Rum è un posto davvero magnetico e si potrebbero passare ore tra le dune e le rocce di questo luogo senza mai stancarsi.
Abbiamo realizzato delle guide specifiche sul Wadi Rum per aiutarti a scoprire cosa c’è da vedere e soprattutto cosa mettere in valigia per un’escursione nel deserto e possibilmente una notte in un campo tendato. Bisogna però sapere che questo luogo è protetto e per questo non si può visitare in autonomia ma solo con dei tour facili da prenotare.

Il Wadi Rum si visita con dei giri in jeep ch eti potranno accompagnare in giro per il deserto alla scoperta dei luoghi più incantevoli e delle viste panoramiche di questo luogo. Dormi in un hotel nel Wadi Rum, ci sono moltissimi campi tendati di qualunque, tipo, troverai dopo una selezione dei migliori, e tramite l’hotel prenota l’escursione in jeep, possibilmente al tramonto. Sarà un’esperienza indimenticabile.
I campi tendati organizzano tutti delle ottime cene con piatti tipici del Wadi Rum e dopo cena resta un po’ all’aperto per ammirare uno dei cieli più belli di tutto il mondo. Avvolti dal silenzio, si potranno vedere migliaia di stelle sopra la propria testa. E svegliarsi prima dell’alba per poter vedere il sole sorgere nel deserto è un’altra esperienza che non si può perdere.
Dove dormire al Wadi Rum
Il Wadi Rum è un posto incredibile e fortunatamente è protetto da moltissime leggi che hanno permesso di lasciare questo deserto intatto nel tempo. Qui però potrai fare una delle esperienze più belle di tutto il viaggio, ovvero dormire in un campo tendato beduino. Questi campi tendati hanno tutti i comfort, comprese tende con bagni privati e aria condizionata, e tutti organizzano un’ottima cena beduina da mangiare in una tenda centrale o attorno al fuoco. Abbiamo selezionato i campi tendati migliori del Wadi Rum per un’esperienza davvero incredibile.

I migliori campi tendati nel Wadi Rum
- Alladin Camp: questo è a mani basse il miglior campo tendato di tutto il Wadi Rum, non a caso il weekend è sempre frequentato dai giordani che vengono qui a passare un paio di giorni. Troverai delle tende davvero perfette e comodissime, con un bagno privato e aria condizionata, ma anche delle bubble room per un’esperienza indimenticabile. La posizione del campo è perfetta, protetto tra le rocce, così da non fare mai troppo freddo, è vicinissimo a uno dei punti panoramici più belli del Wadi Rum dove vedere l’alba, senza dove prenotare altri tour e trasporti. Inoltre dopo cena vengono sempre organizzati eventi come dj set, osservazione delle stelle e altri bellissimi appuntamenti
- Magic Camp: questo campo tendato è molto semplice ma troverai tutto quello che hai bisogno come le tende davvero comode e con tutti i comfort, una cena ottima da mangiare sotto le stelle un un panorama attorno davvero incredibile
Controlla disponibilità e offerte di questa struttura su Booking.com
Se invece vuoi provare un’esperienza davvero unica, prova uno di questi hotel WOW nel Wadi Rum come bubble hotel e campi tendati davvero particolari.
Aqaba

Aqaba è l’unica città giordana che si affaccia sul Mar Rosso. Un po’ caotica e disordinata, questa città non è particolarmente bella ma ti permetterà di rilassarti in un mare incredibile e con una barriera corallina coloratissima e a pochi metri dalla spiaggia. Qui di solito di viene proprio per rallentare dopo aver visto alcuni dei luoghi più belli al mondo, e tra le attività da fare molte prevedono solo un costume da bagno e un telo.
Puoi sicuramente visitare la città che ha alcuni luoghi belli da vedere come la moschea principale e la fortezza, ma l’attrazione centrale di Aqaba è proprio il Mar Rosso. Lungo la costa e poco fuori la città potrai trovare moltissimi beach club occidentali dove poter fare immersioni, snorkeling, giri in barca e finalmente bere un ottimo cocktail al tramonto. Il Berenice Beach Club è uno dei migliori in zona, ed è il posto giusto dove andare per rilassarsi completamente. Per approfondire cosa c’è da vedere e da fare ad Aqaba abbiamo realizzato delle guide dedicate alla città.
- Cose da sapere prima di un viaggio ad Aqaba
- Aqaba: Cosa vedere e cosa fare
- Snorkeling ad Aqaba: i migliori punti per fare immersioni
Se stai organizzando il tuo viaggio in Giordania arrivando direttamente ad Aqaba, potrebbe esserti molto utile questa guida su come organizzare gli spostamenti da Aqaba a Petra, ma anche da Aqaba al Wadi Rum.
Dove dormire ad Aqaba
Aqaba è diventata una meta di turismo da qualche anno, specialmente grazie alle nuove rotte low cost che arrivano qui e permettono di visitare in poco tempo Petra e il Wadi Rum. Per questo motivo sono nati dei nuovi hotel molto confortevoli e curati che permettono di dormire ad Aqaba e vivere al meglio questa vacanza.

I migliori hotel ad Aqaba
- Taj Hotel: a pochi passi da tutto, il Taj Hotel è un hotel semplice ma molto comodo, e soprattutto da poco ristrutturato. Da qui potrai esplorare a piedi la città e non avrai bisogno di prendere in continuazione macchine e taxi
- Tala Bay Residence: questo hotel è perfetto per chi cerca il massimo del relax perché qui oltre a delle camere comodissime, potrai trovare una piscina e una spiaggia privata sul Mar Rosso da cui poter fare snorkeling e prenotare delle bellissime escursioni
- Mövenpick Resort & Spa Tala Bay Aqaba: come tutti i Mövenpick, anche questo Resort sul Mar Morto è semplicemente perfetto e offre ogni tipo di servizio che ti può venire in mente. Entrando qui sarà difficile trovare la voglia di uscire nuovamente
Cerchi un hotel ad Aqaba? Controlla le offerte e risparmia
Mar Morto

Fare un bagno nel Mar Morto è fra le cose più strane che farai in Giordania. Qui potrai rilassarti nel caldo sole giordano, fare i fanghi e acquistare alcuni prodotti fatti qui a buon prezzo, sono un ottimo souvenir. Sul Mar Morto c’è poco da dire perché la visita qui è molto facile e veloce. La zona dove si trovano le spiagge e gli hotel si chiama Sorawaya, ed è un luogo di villeggiatura non solo per i tantissimi turisti stranieri che vengono qui per trattamenti di bellezza e per il mar Morto, ma anche per i Giordani, specialmente il weekend. Amman e il Mar Morto distano appena 50 km.
Una delle cose migliori da fare è prenotare un hotel con spiaggia sul Mar Morto così avrai tutti i comfort possibili come teli asciutti, ciabatte e soprattutto una camera sempre disponibile. In alternativa puoi venire in giornata da Amman con un tour organizzato e aggiungere anche la visita a uno dei tanti luoghi storici che si trovano nei dintorni.
- Tour Mar Morto, Jerash e castello di Ajlun
- Tour Mar Morto e i castelli del deserto
- Tour Mar Morto e Betania
In alternativa se vuoi risparmiare sull’hotel ma vuoi comunque dormire nelle vicinanze, puoi prenotare un albergo nella caratteristica cittadina di Madaba, conosciuta per i suoi antichi mosaici, e fare un bagno al Mar Morto andando al Amman Beach Club dove troverai la spiaggia con tutti i servizi, un ristorante e un bar.
Dove dormire sul Mar Morto
Come abbiamo detto, sul Mar Morto hai diverse possibilità di scelta su dove dormire.
- Hotel a Sorowaya: qui troverai i migliori alberghi costruiti proprio sulla spiaggia del Mar Morto. Avrai accesso tutto il giorno alla spiaggia oltre che ai servizi di questi hotel come SPA e ristoranti
- Hotel a Madaba: questa cittadina si trova a pochi chilometri dal Mar Morto e ti permette di spendere molto meno ma non rinunciare a passare più tempo galleggiando in questo mare salatissimo
Wadi Mujib e Terme naturali di Ma’in

Il Wadi Mujib è una riserva naturale vicino il Mar Morto e un percorso avventuroso che ti permetterà di entrare a contatto con la natura e sfidarla. Il percorso nel sik (un lungo canyon) del Wadi Mujib è incredibilmente divertente e sarà uno dei momenti più belli del viaggio.
Il percorso è davvero incredibile, ma si consiglia vivamente di indossare delle scarpe da scogli (si possono anche noleggiare sul posto) e una muta leggera o leggings e maglia a maniche lunghe per proteggersi da graffi e tagli lungo il percorso.
- Orari: 8-15, solo in primavera inoltrata ed estate
- Costo: 25 JOD (circa €32)

In alternativa, per chi non ama gli sport adrenalinici, sempre qui vicino e lungo le rive del Mar Morto ci sono le terme naturali Ma’In, famosissime e meravigliose, al punto che anche Cleopatra veniva qui a fare il bagno. Queste terme sono sono altro che delle cascate di acqua bollente davvero scenografiche che si riversano in delle vasche naturali dove potersi fare un bagno bollente. Ci sono due modi per venire in questo posto.
- Le terme pubbliche di Ma’In sono meravigliose. Troverai una cascata, una serie di vasche e anche una grotta naturale in cui il vapore dell’acqua bollente ha creato una sauna naturale. Costo: 10 JOD (circa €13)
- Una delle cascate è parte del Resort Ma’In e qui potrai vedere una parte davvero scenografica delle terme. Questa cascata si riversa direttamente in una piscina in pietra dell’hotel dove potrai goderti al massimo questo piacere. Qui potrai trovare anche una SPA da sogni e un ristorante davvero ottimo. Se hai tempo dormi qui perché ne vale la candela
Cerchi un albergo in Giordania? Controlla le offerte su Booking!
Informazioni generali
- Come organizzare un viaggio in Giordania
- Itinerario in Giordania di 7 giorni
- Petra: Come visitare Petra da Aqaba
- 12 cose da sapere prima di andare in Giordania
- Cosa mangiare in Giordania
- Cosa acquistare di Giordania
- Cosa mettere in valigia per un viaggio in Giordania
Cosa vedere in Giordania
- Wadi Rum: Cosa vedere nel deserto Giordano
- Wadi Rum: Cosa portare per un’escursione nel deserto
- Storia di Petra: da città perduta a patrimonio UNESCO
- Amman: Cosa vedere nella capitale Giordana
- Amman: I migliori quartieri per mangiare e fare serata
- Madaba: Cosa vedere nella città dei mosaici
- Immersioni ad Aqaba
Dove dormire in Giordania
- Perta: I quartieri consigliati e i migliori hotel
- Petra WOW: hotel particolari, inusuali e bubble
- Wadi Rum WOW: hotel particolari, inusuali e bubble nel deserto
- Amman: I quartieri consigliati e i migliori hotel
- Madaba: I quartieri consigliati e i migliori hotel
- Aqaba: I quartieri consigliati e i migliori hotel
Giordania LGBTQ+ friendly