Curiosità da vedere a Roma: Esplora la Roma insolita e segreta

Roma, conosciuta come la città eterna, offre non solo splendide vedute e monumenti iconici come il Colosseo, ma anche una serie di curiosità da vedere che spesso rimangono nascoste a moltissime persone. Ogni angolo della città racconta una storia, e per coloro che desiderano scoprire le cose particolari da vedere a Roma, la capitale italiana ha in serbo molte sorprese. Dal romanticismo del tramonto al Giardino degli Aranci alla profonda ricchezza culturale dei Musei Vaticani, la lista di cose da vedere a Roma particolari è davvero infinita. Ma non è tutto. Per coloro che sono alla ricerca di cose da fare a Roma particolari, oltre alla classica visita turistica, ci sono angoli nascosti e dettagli che passano inosservati che aspettano solo di essere scoperti. Questa guida alla Roma insolita e segreta ti porterà attraverso un elenco di luoghi particolari Roma, offrendoti un’esperienza unica e indimenticabile nella città eterna. Se, come noi, ami scovare posti strani e insoliti, questa lista fa decisamente al caso tuo.
In questo articolo:
- Roma segreta e insolita: 28 cose particolari da vedere a Roma
- 1. Cripta dei frati Cappuccini
- 2. Il teschio di San Valentino
- 3. Un tour gratuito con guida a Roma
- 4. Il santuario dei gatti di Largo Argentina
- 5. Porta magica di Piazza Vittorio
- 6. Street Art a Ostiense
- 7. Sculture a Centrale Montemartini
- 8. Roma di Ferzan Ozpetek
- 9. Passeggiata del Gelsomino
- 10. Il quartiere Coppedè
- 11. Passeggiata serale alla scoperta dei misteri di Roma
- 12. Casina delle Civette
- 13. Bunker di Villa Torlonia
- 14. Orologio ad acqua di Villa Borghese
- 15. Architettura fascista
- 16. Il Duomo di Milano, a Roma
- 17. Pasolini e il Pigneto
- 18. Il museo a cielo aperto di Tor Pignattara
- 19. Buco della serratura con vista
- 20. Tramonti indimenticabili al giardino degli aranci
- 21. Una casa mostruosa
- 22. Notting Hill nel quartiere Flaminio
- 23. Giochi di prospettiva inaspettati
- 24. Strane prospettive in strada
- 25. I condomini di Tor Marancia
- 26. Roma, strato dopo strato
- 27. Spezieria di Santa Maria alla Scala
- 28. Gli affreschi letterari di Villa Giustiniani Massimo
- Tutti i luoghi di questa guida su una cartina da salvare di Google Maps
Roma segreta e insolita: 28 cose particolari da vedere a Roma
Roma, la magnifica città eterna, ha sempre qualcosa di nuovo da offrire ai suoi visitatori. Ogni volta che ci si ritrova a passeggiare lungo le sue antiche strade, si può percepire la magia che avvolge la capitale. Oltre alle più celebri attrazioni ci sono innumerevoli curiosità da vedere a Roma. Se sei quindi in cerca di cose particolari da vedere a Roma, con questi luoghi scoprirai che la vera magia di questa città sta nell’esplorare quei luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. Se ti stai chiedendo quali sono le cose da vedere a Roma particolari potresti aggiungere questi posti al tuo itinerario per un’esperienza diversa dal solito turismo e molto particolare. Questa guida ti introdurrà a una Roma insolita e segreta, rivelando quei luoghi particolari di Roma che molti turisti spesso trascurano ma che sono veri gioielli nascosti. Se, come noi, ti piace avventurarti fuori dai sentieri battuti e scoprire posti insoliti, preparati a un viaggio indimenticabile nel cuore segreto di Roma.
Alla fine di questo articolo potrai trovare tutti gli indirizzi dei luoghi di cui parliamo in questo articolo, salvati in una cartina di Google Maps da tenere sullo smartphone e da usare con comodità tutte le volte che vuoi.
1. Cripta dei frati Cappuccini

La cripta dei frati Cappuccini è sicuramente fra i luoghi più strani da vedere a Roma e si trova sotto la chiesa di Santa Maria della Concezione in Piazza Barberini. La Cripta dei Frati Cappuccini è composta da sei piccole cappelle e la particolarità è che queste cappelle ospitano i resti di quasi quattromila monaci dell’ordine dei Cappuccini. I monaci iniziarono questa pratica nel 1631 e da allora le sei cappelle sono state decorate con parti di ossa per creare lampadari, sedute e cornici. Un posto macabro e affascinante che ricorda a sua volta un luogo segreto e poco conosciuto di Milano: la Cappella di San Bernardino alle Ossa.
- Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 27
- Orari: 10-19, tutti i giorni
- Costo ingresso: € 8,50
💡 Consiglio furbo: questa cripta è davvero molto affascinante e la chiesa di Santa Maria della Vittoria è uno scrigno di storia e tesori. Per godersi al massimo questa esperienza è consigliabile prenotare una visita guidata alla Cripta dei Cappuccini che include una guida in italiano e gli ingressi alla cripta, al museo e alla chiesa di Santa Maria Vittoria. Puoi prenotare la visita guidata a questo sito.
2. Il teschio di San Valentino

Per rimanere in tema ti portiamo all’interno della chiesa di Santa Maria in Cosmedin. Molti ricorderanno questo luogo per la famosa Bocca della Verità che si trova nel portico. Una volta entrati si rimane stupiti dai bellissimi mosaici, ma non è l’unica cosa particolare che potrai vedere in questa chiesa di Roma. Qui si trova anche il teschio di San Valentino. Il giorno migliore per vederlo più da vicino è ovviamente il 14 febbraio, quando il cranio viene fatto sfilare attraverso la chiesa per celebrare la festa del santo e degli innamorati.
- Indirizzo: Piazza della Bocca della Verità, 18
- Orari: 9:30-18, tutti i giorni
- Costo: gratuito
3. Un tour gratuito con guida a Roma
Se stai cercando qualcosa di particolare e magari con una guida, potrebbero piacerti questi TOUR GRATUITI a Roma tra le meraviglie di Roma, ecco i migliori da prenotare.
4. Il santuario dei gatti di Largo Argentina

Fra i posti particolari da visitare a Roma troviamo anche la colonia di gatti più grande di della città. Si trova a Largo Argentina dove nel 1927 vennero scoperte le rovine storiche presenti in questa pizza. Qui potrai trascorrere una giornata divertente ad ammirare il sito archeologica che è composto dai resti di quattro templi risalenti al 300-400 aC. L’area oggi è un sito archeologico che comprende l’antico teatro di Pompeo dove Giulio Cesare fu assassinato nel 44 aC. Ma al di la dell’importanza storica di questo luogo quello che attira di più è la colonia di gatti che dal 1993 ne ospita oltre 150.
- Indirizzo: Largo di Torre Argentina
5. Porta magica di Piazza Vittorio

Se capiti da queste parti non puoi non accorgerti che nel bel mezzo di Piazza Vittorio e protetta da due statue del dio egizio Bes si trova una porta alquanto misteriosa. Ad alimentare il mistero anche un messaggio in codice che nessuno ha ancora svelato. La porta magica o Porta alchemica di Roma faceva parte di una villa della quale oggi non è rimasto più nulla e si dice che il marchese Palombara riuscisse, attraverso questa porta, a trasformare i metalli in oro. Uno dei luoghi magici e più misteriosi di Roma.
- Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II, 00185 Roma RM
- La porta di vede dall’esterno del parco quindi è sempre visibile e gratuita
6. Street Art a Ostiense

Ostiense è uno dei quartieri del sud di Roma ed è da sempre uno dei luoghi più divertenti della capitale. Un po’ per l’importante presenza di siti industriali, come i Mercati Generali che oggi ospita la Università degli Studi Roma Tre, un po’ perché è il cuore storico della vita LGBTQ+ romana. Negli ultimi anni poi Ostiense è diventato il luogo perfetto per gli street artist e qui non è difficile vedere interi edifici del quartiere interamente dipinti. Fra tutti il “Wall of Fame” di JB Rock, raffigurante famosi scrittori, artisti e musicisti.
- Indirizzo: Via dei Magazzini Generali, 10, 00154 Roma RM
Se ti interessa la street art allora è imperdibile questo tour sulla street art di Roma con una guida preparatissima e pronta a portarti alla scoperta dei migliori murales della città. E per i super appassionati della street art, abbiamo realizzato anche una mini guida sulle zone di Roma dove vedere le migliori opere.
7. Sculture a Centrale Montemartini

Sempre a Ostiense si trova il Centrale Montemartini uno dei musei più strani e particolari di Roma. Un luogo molto affascinante dove potrai ammirare antiche sculture ospitate nei locali dismessi della prima centrale elettrica pubblica di Roma. L’alternarsi di statue di marmo greco e romano con i macchinari moderni creano uno spazio suggestivo che unisce presente e passato in un unico luogo.
- Indirizzo: Via Ostiense, 106, 00154 Roma RM
- Orari: 9-19, lunedì chiuso
- Costo: € 10
8. Roma di Ferzan Ozpetek

Proprio a partire dalla Centrale Montemartini e in tutto il quartiere Ostiense sono stati girati diversi film di Ferzan Ozpetek, tra cui il più famoso Le Fate Ignoranti. Vai alla scoperta delle location più belle con un walking tour realzzato da noi del quartiere per scoprire l’essenza più vera e bella di Roma. Scopri tutte le tappe del walking tour su Ozpetek in questo articolo con una mappa da salvare su Google Maps.
9. Passeggiata del Gelsomino

Chi l’ha detto che si può passeggiare sulle vecchie rotaie del treno solo a NYC? Anche a Roma c’è una meravigliosa passeggiata proprio dove un tempo c’era la ferrovia Vaticana. Passando dall’alto sui tetti di Roma e arrivando fino alla Santa Sede, potrai passeggiare vedendo uno dei paesaggi più belli della città.
Indirizzo: la passeggiata si raggiunge a piedi dalla Stazione San Pietro
10. Il quartiere Coppedè

Il quartiere Coppedè è uno dei luoghi particolari (e anche un po’ da film horror) di Roma. rimane defilato rispetto al resto della città ma dal nord del centro di Roma riesce a rimanere un punto di riferimento per gli amanti dell’architettura liberty. L’area prende il nome dall’architetto Coppedè che iniziò il progetto nel 1915 e lo lasciò incompiuto quando si suicidò nel 1927. Entra nel quartiere attravero l’ingresso dei Palazzi degli Ambasciatori e lasciati conquistare dagli edifici del quartiere che richiamano le fantastiche case di Gaudì. Fra i palazzi più belli la Palazzina del Ragno (Palazzo Spider) e la Villa delle Fate.
- Indirizzo: Piazza Mincio, 00198 Roma RM
11. Passeggiata serale alla scoperta dei misteri di Roma

Se ti appassionano davvero i segreti e i misteri, Roma ne è davvero piena, e potresti fare un walking tour con una guida esperta in questo campo alla scoperta dei misteri e delle leggende che riguardano alcuni dei luoghi più belli di Roma. Il tour è serale, perché è sempre al calare del sole che i segreti vengono a galla e si passeggerà nel centro storico in alcuni dei luoghi più belli di tutta la città.
- Durata: 2 ore
- Guida in italiano
12. Casina delle Civette

Sempre in zona Coppedè, fra Piazza Bologna e la metro S. Agnese Annibaliano si trova un edificio molto suggestivo. La Casina delle Civette è uno di quei luoghi di Roma da visitare almeno una volta nella vita. A guardarlo sembra uscito da un fiaba di fate. Si trova al numero 90 di via Nomentana all’interno di Villa Torlonia e prende il suo nome dall’animale più amato dal Principe Torlonia. Lo stile di questa villa spazia dal gotico al liberty ed è un luogo in cui il sogno e l’immaginazione la fanno da padroni.
- Indirizzo: Via Nomentana, 70, 00161 Roma RM
- Orari: 9-19
- Costo: €6
- La casina è molto bella anche solo dall’esterno e per vederla esternamente non serve pagare un biglietto
13. Bunker di Villa Torlonia
Sempre a Villa Torlonia e precisamente sotto la Villa esistono 3 bunker uno dei quali completo di telefoni ed un efficiente sistema di ventilazione. Prima di recarti qui ricordati di prenotare in quanto potrebbe essere chiuso o non visitabile. Uno di quei luoghi horror di Roma che ci parla di un passato tragico non tanto lontano dai nostri giorni. Si può visitare il bunker prenotando una visita guidata a questo sito.
- Indirizzo: Via Nomentana, 70, 00161 Roma RM
14. Orologio ad acqua di Villa Borghese

Villa Borghese è famosa per essere il parco più grande di tutta Roma ma quasi nessuno conosce questo piccolo angolo. All’interno del parco c’è un orologio azionato dall’acqua di una fontana. Un luogo davvero strano e caratteristico per la particolarità del suo funzionamento. Fu costruito nella seconda metà dell’800 dal domenicano Giovan Battista Embriaco e dall’architetto Gioacchino Ersoch. Per scoprire tutti i segreti di Villa Borghese puoi partecipare a una visita guidata!
- Indirizzo: Viale dell’Obelisco, a39, 00187 Roma RM
15. Architettura fascista

Sarà difficile visitare Roma senza scorgere palazzi costruiti con stile architettonico fascista, specialmente se si è in zona EUR, quartiere fatto costruire proprio da Mussolini per l’esposizione universale durane il ventennio fascista. Qui potrai vedere alcuni dei monumenti più belli e affascinanti di quest’epoca come il Palazzo dei Congressi, il Palazzo della civiltà, ma anche la meravigliosa Basilica dei Santi Pietro e Paolo e l’iconico Colosseo Quadrato sui cui si può leggere una descrizione sugli italiani “un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di pensatori, di scienziati, di navigatori, di trasmigratori”.
💡 Consiglio furbo: la zona dell’EUR è una delle più belle e affascinanti di Roma, si può visitare da soli, ma il consiglio è quello di visitare questi palazzi con una guida preparata in un tour alla scoperta dell’architettura fascista a Roma. Puoi prenotare il tour su questo sito.
16. Il Duomo di Milano, a Roma

L’avresti mai detto di poter vedere il Duomo di Milano in formato ridotto, proprio sulle sponde del Tevere? Questa piccola chiesa in stile gotico ricorda a tal punto il duomo che le persone del posto la chiamano “il piccolo Duomo”. Ma al suo interno potrai visitare un museo davvero particolare, quello delle anime del purgatorio. Tra le cose fa vedere impronte di mano su libri antiche e reliquie sovrannaturali che vorrebbero attestare l’esistenza del purgatorio.
- Indirizzo: lungotevere Prati 12
17. Pasolini e il Pigneto

Il Pigneto è una zona che in passato nessun voleva visitare per via della sua pericolosità ma con gli anni è diventato uno dei quartieri emergenti di Roma. Qui tra botteghe, bar e ristoranti incredibili, puoi ammirare alcuni murales davvero incredibili, tra cui quelli dedicati Pasolini che aveva molto a cuore questo quartiere.
18. Il museo a cielo aperto di Tor Pignattara
Poco distante dal Pigneto, un altro quartiere che è cambiato proprio grazie alla street art è Tor Pignattara. Qui è stato creato il progetto MURo che grazie alla collaborazione di gallerie di tutto il mondo, ha riempito le strade di murales artistici dall’inestimabile valore.
19. Buco della serratura con vista

A tutti piace spiare dai buchi della serratura, specialmente se quello che c’è alle spalle è di una bellezza meravigliosa. Vieni a spiare nel buco della serratura della Villa del Priorato di Malta per vedere una vista incredibile del Cupolone che da qui sembra quasi di poter essere afferrato con le mani.
- Indirizzo: Piazza dei Cavalieri di Malta 3
- Orari: sempre aperto, è un buco della serratura in strada
- Costo: gratuito
20. Tramonti indimenticabili al giardino degli aranci

Poco distante a piedi dal buco della serratura di Piazza dei Cavalieri di Malta c’è un giardino pubblico con una vista davvero difficile da spiegare a parole. Questo giardino termina con una terrazza con vista sul Tevere e sulla città. Da qui il tramonto è qualcosa di incredibilmente bello.
- Indirizzo: Piazza Pietro D’Illiria
- Orari: dalle 9 al tramonto
- Costo: gratuito
21. Una casa mostruosa

Proprio dietro la scalinata di Piazza di Spagna c’è qualcosa di mostruoso pronto a spaventarti. Il portone di ingresso di Palazzetto Zuccari è un mostro con la bocca aperta pronto a mangiarti appena entrerai nel palazzo. Questo ingresso è talmente tanto bello che fu citato anche da Gabriele d’Annunzio nel libro “Il Piacere”.
- Indirizzo: Via Gregoriana, 28
- Orari: sempre visitabile, è un portale che affaccia in strada
- Costo: gratuito
22. Notting Hill nel quartiere Flaminio
Se ti manca Londra e vuoi avvertire quelle emozioni che si provano solo a Londra, qui a Roma potrai trovare un quartiere che ti porterà immediatamente a Notting Hill. Piccole case vittoriane con un giardinetto sono tutte colorate e pronte a trasportarti in un mondo completamente diverso, a pochi passi da Piazza del Popolo.
- Indirizzo: Via Flaminia, 287
23. Giochi di prospettiva inaspettati

All’interno del cortile di Palazzo Spada è nascosto un gioiello completamente inaspettato, capace di strabiliare chiunque lo guardi per la prima volta. Qui potrai vedere la galleria prospettica del Borromini, una galleria costruita per sembrare lunga almeno 38 metri, ma in realtà lunga solo 9 metri. Il Borromini creò questo spazio usando tutte le conoscenze prospettiche che conosceva per creare uno spazio incredibile con cui giocare con i visitatori. E’ davvero uno dei luoghi più unici di Roma da visitare.
- Indirizzo: Piazza Capo di Ferro
- Orari: 8:30-19:30, martedì chiuso
- Costo: €5, ingresso prenotabile qui
24. Strane prospettive in strada

Se ti piacciono le prospettive uniche e vuoi scoprire altri giochi prospettici a Roma, non puoi non andare a passeggiare in via Piccolomini. Questa strana strada permette di andare verso il Cupolone e più ci si avvicina, più si rimpicciolisce. Al contrario, se ti allontanerai, lo vedrai crescere sempre di più.
- Indirizzo: via Piccolomini
25. I condomini di Tor Marancia
I musei di Roma non si trovano solamente all’interno dei palazzi storici, ma anche sulle facciate dei condomini, come quelli di Tor Marancia. Questo quartiere, un tempo poco visitato, è diventato uno dei più frequentati di Roma dagli amanti della street art che qui possono vedere più di venti facciate di condomini popolari completamente decorate da street artist provenienti da tutto il mondo. Inoltre questo quartiere è diventato ancora più famoso perché qui si trovava la casa di Nicolò nella serie tv “Skam”.
26. Roma, strato dopo strato

La Basilica di San Clemente, non troppo distante dal Colosseo, è un luogo davvero unico per capire in che modo Roma è stata costruita. Strato dopo strato, i palazzi hanno alzato il livello della città, nascondendo nel sottosuolo tantissimi luoghi preziosi che poco alla volta emergono. E in questa Basilica potrai scendere fino nelle viscere, per vedere i vari livelli su cui la città è stata costruita. E’ imperdibile anche il bellissimo cortile interno, che sembrerà di stare in una città completamente diversa.
- Indirizzo: via Labicana 95
- Orari: 9:45-18:30, chiusa a pranzo e la domenica mattina
- Costo: gratuito
27. Spezieria di Santa Maria alla Scala

Nascosta e molto poco conosciuta, l’antica spezieria è un luogo intimo e ben conservato all’interno del convento dei Carmelitani Scalzi. Questa Spezieria fu creata alla fine del ‘600 e serviva per vendere spezie e prodotti officinali che venivano realizzati dai frati. Ora la spezieria è solo visitabile e non funziona più come farmacia, ma è un luogo incredibile che andrebbe visitato appena si può.
- Per prenotare la visita mandare una mail a anticafarmaciadellascala@gmail.com
- Info e storia della Spezieria sul sito ufficiale
28. Gli affreschi letterari di Villa Giustiniani Massimo

Se gli affreschi religiosi non ti fanno impazzire, passa alla letteratura e visita questo palazzo conosciuto da pochi ma interamente affrescato da dipinti ispirati alla letteratura. Da Dante a Ludovico Ariosto, le pareti di questa villa parlano di tutta la letteratura antica italiana realizzate dal collettivo dei Nazareni, che erano un gruppo di pittori tedeschi che realizzava opere non ispirate ai temi religiosi.
- Indirizzo: Via Matteo Boiardo, 16
- Orari: Martedì e giovedì ore 9.00-12.00/16.00-18.00, Domenica ore 10.00-12.00
- Costo: gratuito
Tutti i luoghi di questa guida su una cartina da salvare di Google Maps
Cerchi un alloggio a Roma? Controlla su Booking e risparmia!
Cose da fare a Roma
- Roma gratis: tantissime cose gratuite da fare a Roma
- 10 cose per visitare Roma come un romano
- Luoghi insoliti e sconosciuti di Roma
- Cosa fare a Roma quando piove
- Itinerario LGBTQ+ friendly a Roma: i luoghi da visitare
- 4 segreti gay che puoi scoprire ai Musei Vaticani
- MAAM – Museo dell’altro e dell’altrove
- Roma di Ozpetek: alla scoperta delle location dei film del regista
- Street art a Roma: tutte le migliori opere
- Fioritura dei ciliegi a Roma: dove vederla
Dove dormire a Roma
Cose da fare nei dintorni di Roma
- Gite fuori porta a Roma: tanti itinerario anche di un giorno
- Dove sciare vicino a Roma
- Parco dei mostri di Bomarzo
- Viterbo cosa fare e cosa vedere
- Giardino dei Tarocchi
- Cascata delle Marmore: cosa vedere e dove mangiare
Roma LGBTQ+
Gayly Planet partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire un guadagno fornendo link al sito Amazon