Pride 2023 in Italia: Tutte le date, città e info dell’Onda Pride 2023 in Italia

L’Onda Pride 2023 sta per iniziare e si può cominciare a programmare il calendario con tutti i Pride Italia del 2023 e le città dove sicuramente passerà l’Onda Pride 2023. Ogni anno in Italia vengono organizzati più di 30 Pride da nord a sud e in questo articolo li troverai tutti, man mano che verranno annunciati e confermati.
Qui sotto quindi potrai trovare come prima cosa tutti i Pride in Italia 2023 confermati e con una data già certa, mentre più sotto tutti i pride italiani confermati per cui però mancano ancora delle informazioni come data o città. Noi aggiorneremo costantemente questo articolo per aggiornare il calendario dei Pride in Italia 2023. Metti questo articolo tra i preferiti così da poter controllare sempre e avere a portata di mano tutte le date dei Pride 2023 in Italia.
In questo articolo:
- Date Pride 2023: Date confermate (aggiornamento agosto 2023)
- EuroPride 2023: La Valletta, Malta
- Date del Pride 2023: Eventi già passati
- Mappa dell’Onda Pride Italia 2023
- Significato e storia del Pride: Dallo Stonewall Inn a oggi
- Non solo Arcobaleno: tutte le bandiere del Pride
- Gay Pride per la prima volta? Ecco come affrontarlo
- Partecipare al Pride: perché?
- Si ma in tanti vanno al Pride nudi e con le chiappe al vento…
- Triangolo rosa: nuovo simbolo della resistenza LGBTQ+
- Perché ai Pride si parla anche di sesso
- Le 10 cose essenziali che ti servono al Gay Pride
- Dove e quando vengono organizzati i Gay Pride?
Date Pride 2023: Date confermate
(aggiornamento agosto 2023)
Ecco il calendario aggiornato con tutti i Gay Pride Italia del 2023 con le date già confermate per un Onda Pride 2023 davvero incredibile.
- 2 settembre 2023. Brescia Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 9 settembre 2023. Stretto Pride 2023 – Taormina (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 10 settembre 2023. Alcamo Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 16 settembre 2023. Vesuvio Pride 2023. Scafati Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 16 settembre 2023. Monza Pride 2023. Brianza Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- Dal 30 settembre al 7 ottobre 2023. Aosta Pride Week 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
EuroPride 2023: La Valletta, Malta
Non solo Italia, ma anche Europa, con l’EuroPride Valletta 2023 che quest’anno sbarca a Malta e vedrà la Valletta protagonista di questa importante manifestazione. Puoi trovare tutte le informazioni sull’EuroPride 2023 di Malta nella nostra guida interamente dedicata all’evento, mentre qui sotto puoi vedere il bellissimo video promozionale di questo Pride che è davvero imperdibile.
Date del Pride 2023: Eventi già passati
- Annunciato per il 2024. Asti Pride. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 8 aprile 2023. Sanremo Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 27 maggio 2023. Piacenza Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 27 maggio 2023. Alessandria Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 27 maggio 2023. Novara Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 3 giugno 2023. Dolomiti Pride 2023. Trento Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 3 giugno 2023. Padova Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 3 giugno 2023. Pavia Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 10 giugno 2023. Stretto Pride 2023 – Messina (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 10 giugno 2023. Roma Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 10 giugno 2023. Pordenone Pride. FVG Pride. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 10 giugno 2023. Foggia Pride 2023. Puglia Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 10 giugno 2023. Genova Pride 2023. Liguria Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 10 giugno 2023. Avellino Pride 2023. Irpinia Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 10 giugno 2023. Lecco Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 10 giugno 2023. Cuneo Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 10 giugno 2023. Riviera Pride 2023 – Dolo. (Pagina Instagram)
- 17 giugno 2023. Varese Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 17 giugno 2023. Bergamo Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 17 giugno 2023. Catania Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 17 giugno 2023. Bari Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 17 giugno 2023. Parma Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 17 giugno 2023. Torino Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 17 giugno 2023. La Spezia Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 17 giugno 2023. Mantova Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 17 giugno 2023. Treviso Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 17 giugno 2023. Civitanova Pride 2023. Marche Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 17 giugno 2023. Jesi Pride 2023. (Pagina Instagram)
- 24 giugno 2023. Milano Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 24 giugno 2023. Chieti Pride 2023. Abruzzo Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 24 giugno 2023. Palermo Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 24 giugno 2023. Perugia Pride 2023. Umbria Pride 2023 (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 24 giugno 2023. Cagliari Pride 2023. Sardegna Pride 2023. (Pagina Facebook)
- 24 giugno 2023. Smarza Pride 2023. Trieste Pride 2023. (Pagina Instagram)
- 24 giugno 2023. Laguna Pride 2023. Venezia Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 24 giugno 2023. Imola Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 25 giugno 2023. Reggio Emilia Pride 2023. (Pagina Facebook)
- 25 giugno 2023. Pride di Provincia. Ciriè Pride 2023. (Pagina Instagram)
- 1 luglio 2023. Napoli Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 1 luglio 2023. Bologna Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 1 luglio 2023. Lecce Pride 2023. Salento Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 1 luglio 2023. Siracusa Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 1 luglio 2023. Ragusa Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 1 luglio 2023. Egadi Pride 2023. Favignana Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 1 luglio 2023. Lodi Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 8 luglio 2023. Firenze Pride 2023. Toscana Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 8 luglio 2023. Latina Pride 2023 – Lazio Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 8 luglio 2023. Verona Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 8 luglio 2023. Picerno Pride 2023. San Benedetto del Tronto Pride 2023. (Pagina Instagram)
- 8 luglio 2023. Forlì Pride 2023. (Pagina Instagram)
- 8 luglio 2023. Taranto Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 8 luglio 2023. Ferrara Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 10 luglio 2023. Marina di Lizzano Pride (Pagina Instagram)
- 12 luglio 2023. Martina Franca Pride 2023. (Pagina Instagram)
- 15 luglio 2023. Belluno Pride 2023. (Pagina Instagram)
- 15 luglio 2023. Manduria Pride 2023. (Pagina Instagram)
- 15 luglio 2023. Como Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 22 luglio 2023. Matera Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 22 luglio 2023. Reggio Calabria Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 29 luglio 2023. Molise Pride 2023. Campobasso Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 6 agosto 2023. Rimini Summer Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
Mappa dell’Onda Pride Italia 2023
In questa cartina su Google Maps potrai trovare tutte le città e tutte le date confermate dei Pride in Italia. Il 2023 è segnato da una meravigliosa Onda Pride che diventa ogni giorno più grande.
Perché in questo articolo utilizziamo il termine Gay Pride?
Il Gay Pride, questo è stato il nome per la marcia dei diritti della comunità LGBTQ+ usato fino a qualche anno fa, negli ultimi anni viene semplicemente chiamato Pride, per il suo voler essere una manifestazione inclusiva e non incentrata solo sull’omosessualità maschile. In questo articolo utilizziamo anche il termine “Gay Pride” perché viene ancora e spesso utilizzato sui motori di ricerca per cercare info ed eventi sul Pride, e quindi ci permette di raggiungere un numero più ampio di persone.
Significato e storia del Pride: Dallo Stonewall Inn a oggi

Il Pride ogni anno è sempre più diffuso e frequentato, riempiendo letteralmente le strade di colori, musica e rumore. Ma non tutti sanno perché il Gay Pride è proprio così, dove e quando è nato. Conoscere la storia del Pride è importante perché in questo modo non solo possiamo capire profondamente il senso di questa rivolta ma possiamo continuare a ricordare tutte le persone che per la nostra libertà hanno perso tutto. Tutto ebbe inizio il 28 giugno del 1969 e qui puoi trovare tutta la storia dei Moti di Stonewall.
Non solo Arcobaleno: tutte le bandiere del Pride

La bandiera arcobaleno è il simbolo più potente e inclusivo che ha adottato la comunità LGBTQ+. Inventata da Gilbert Baker nel 1978, dopo qualche piccola modifica, è arriva fino a oggi e viene utilizzata da tutti come simbolo della comunità LGBTQ+. Ma lo sapevi che esistono tantissime bandiere del Pride diverse per ogni orientamento sessuale e romantico e identità di genere? Scoprile tutte in questa guida sulle bandiere del Pride.
Se invece vuoi conoscere tutti gli orientamenti sessuali e romantici oltre che le identità di genere che sono state individuate fino a ora, puoi trovare qui una guida interamente dedicata a questo argomento.
Gay Pride per la prima volta? Ecco come affrontarlo

Il Primo Gay Pride è importantissimo e i ricordi di questa giornata rimarranno impressi nella mente per tantissimo tempo. C’è sempre un po’ di paura prima di scendere in strada, ma appena ti mescolerai nella folla capirai quanto è belli far parte di questa comunità e quanto non potrai farne più a meno. Ecco tutte le risposte alle domande e ai dubbi che potrebbero accompagnarti prima di andare al primo Gay Pride.
Partecipare al Pride: perché?
Come ogni Gay Pride, i giorni precedenti vengono accompagnati da dibattiti e critiche un po’ sterili. Ci sono millemila motivi per partecipare al Pride, e noi ne abbiamo selezionati i più importanti 8 motivi per partecipare al Pride anche se ce ne sarebbero molti di più.
Si ma in tanti vanno al Pride nudi e con le chiappe al vento…

Preparati, perché da maggio in poi arriva sempre quel momento in cui gli omofobi e i gay perbenisti cominciano a fare affermazioni sul Pride senza nemmeno esserci mai stati una volta. Ecco le domande più assurde che ci tocca sentire ogni anno e le risposte che non ci stancheremo mai di dare.
Triangolo rosa: nuovo simbolo della resistenza LGBTQ+

Conosciamo tutti la bandiera arcobaleno e le sue versioni come simbolo della comunità LGBTQ+, ma spesso viene usato anche un altro singolo: il triangolo rosa. Perché il triangolo rosa è diventato uno dei simboli della lotta LGBTQ+? Trovi qui la bellissima storia del triangolo rosa e come è diventato uno dei simboli più importanti per la comunità LGBTQ+.
Perché ai Pride si parla anche di sesso

Il Pride è nato anche come una manifestazione della liberazione sessuale e per questo motivo capita che si manifesti portando con orgoglio dei temi che riguardano proprio la sessualità. Ogni anno c’è sempre un dibattito molto acceso sulla necessità o meno di portare il tema del sesso al Pride, ma escludere questo aspetto vuol dire cancellare alcuni dei pilastri portanti della storia della comunità LGBTQ+. Ecco perché la sessualità deve far parte del Pride.
Le 10 cose essenziali che ti servono al Gay Pride
Il Gay Pride è un evento indimenticabile e imperdibile e per questo è sempre meglio arrivare preparati per godersela al meglio. Ecco tutte le cose essenziali che ti serviranno durante la parata.
- 10 cose essenziali che servono per rendere il pride indimenticabile
- 20 cose arcobaleno per indossare il Pride ogni giorno
Dove e quando vengono organizzati i Gay Pride?
In Italia ogni anno vengono organizzati più di 40 Pride su tutto il territorio, e ogni anno se ne aggiungono sempre di nuovi, specialmente nelle città più piccole del sud. Proprio perché i Pride sono tantissimi e coinvolgono tutto lo stivale, l’insieme di tutti i Gay Pride si chiama “Onda Pride 2023”, e questi si aggiungono a tutti gli altri Pride organizzati in tutto il mondo durante il mese di giugno e luglio. Ma ce ne sono alcuni anche invernali, specialmente nelle mete montane o calde in inverno. È bellissimo organizzare viaggi in base alle Pride Week in giro per il mondo, ma ce ne sono alcune che consigliamo più di altre da visitare.
I Gay Pride di solito vengono organizzati e pianificati da metà maggio alla fine di settembre, ma la parata è sempre e solo l’evento di punta della Pride Week che è invece un insieme di tantissimi eventi dedicati alla comunità LGBT e organizzati durante la settimana del Pride. I Pride organizzati a maggio e giugno sono spesso organizzati dalle nuove città che si aggiungono all’Onda Pride e dalle grandi città Italiane come Milano e Roma. Quello di Milano in particolare viene sempre organizzato durante la settimana in cui si celebrano i moti di Stonewall. Mentre da Luglio a Settembre si organizzano i Gay Pride nelle città vicino al mare come Rimini, Gallipoli, Napoli, Bari e Sicilia. Non abbiamo però in Italia i Pride invernali, anche se ci sono sempre tantissime manifestazioni organizzate in piazza durante tutto l’anno.
Letture consigliate
- Dall’Orto, Giovanni (Autore)
Potrebbe interessarti anche
- Storia del gay Pride: cos’è e significato
- Oscenità ai Pride: perché ai Pride deve esserci anche il sesso
- A passeggio della cultura queer di New York
- Alla scoperta della New York LGBTQ+
- Bandiera arcobaleno: storia e significato della rainbow flag
- Tutte le bandiere Pride della comunità LGBTQ+
- 9 domande assurde sul Pride e tutte le risposte
- 8 motivi per partecipare al Gay Pride
- Come affrontare il primo Gay Pride della tua vita
- 10 cose essenziali da portare al Pride
- 10 città dove andare in vacanza per il Gay Pride
- Triangolo rosa: come è diventato il simbolo della resistenza gay e queer
- 4 cose incredibili che il mondo deve alla comunità LGBTQ
- Cos’è il TDoR: Transgender Day of Remembrance
- Giornata internazionale del Coming Out Gay: cos’è e come celebrarla
- Film e documentari su Netflix a tema LGBTQ+