Cattedrale Vegetale Oltre il Colle (Bergamo): Cosa vedere e come organizzare la visita all’opera d’arte di Giuliano Mauri

Potrebbe sembrare il titolo di un film di Miyazaki: la Cattedrale Vegetale di Oltre Il Colle. In realtà ci troviamo in provincia di Bergamo, in un piccolo paesino, Oltre il Colle per l’appunto dove un artista ha creato una grandissima cattedrale fatta di alberi e legno. La struttura originale era imponente e sembrava una vera e propria cattedrale di rami e foglie, ma purtroppo parte di questa cattedrale è andata distrutta dal maltempo, ma la visita alla Cattedrale Vegetale di Mauri vale ancora la pena di farla.
In questo articolo:
La Cattedrale Vegetale
Ideale per essere raggiunta durante il weekend, la Cattedrale Vegetale è una maestosa opera di Land Art realizzata su progetto di Giuliano Mauri, artista scomparso nel 2009.

La Cattedrale rispecchia le forme di una vera cattedrale gotica a 5 navate. Sono presenti 42 colonne realizzate con 1800 pali di abete, 600 rami di castagno, 6 mila metri di rami di nocciolo. Si prevede che negli anni quella che sembra una struttura morta prenda vita facendo crescere all’interno della struttura 42 piante di faggio.
Questa è un’opera emozionante e vale la pena trascorrere qualche ora qui, magari approffittandone per fare un pic nic. La vista è senza fiato e varrà il viaggio!
Cos’è la Land Art?
Ci piace molto l’arte, ma non c’era mai capitato di poter vedere di poter vedere un’opera di Land Art dal vivo (e nemmeno di conoscerla a dire la verità). Per cui, senza voler essere degli esperti d’arte, ecco cos’è la Land Art.
Si tratta di un’espressione artistica degli anni Settanta sviluppata negli Stati Uniti d’America. Lo scopo è quello di modificare l’aspetto del paesaggio con l’uso di materiali naturali e del luogo. Per la realizzazione della Cattedrale Vegetale di Oltre il Colle ad esempio sono stati usati solo alberi delle Orobie Bergamasche.
Cattedrale vegetale oggi: cosa è rimasto della struttura
Purtroppo a seguito di episodi di maltempo di qualche anno fa, la struttura è quasi interamente crollata, facendo sparire le colonne di legno al cui interno si trovavano gli alberi. Malgrado la struttura non sia più maestosa come prima, è ancora una bellissima opera d’arte da vedere, che con il tempo continuerà a cresce diventando sempre più immensa.
Come raggiungere la Cattedrale Vegetale di Oltre Il Colle da Milano
Da Milano bisogna prendere l’autostrada A4 Milano-Venezia fino all’uscita Bergamo o Dalmine. Poi in direzione Valle Brembana per poi proseguire per la Val Serina fino a raggiungere Oltre il Colle.
Da Oltre Il Colle poi si deve raggiunge Zambla Alta verso località Plassa dove si trova la Cattedrale Vegetale. Può sembrare un po’ difficoltoso, ma fidati… ne vale davvero la pena!
Letture consigliate
Cerchi un alloggio in Lombardia? Controlla le offerte su Booking
Cosa vedere a Milano
- Milano: Cosa vedere, dove mangiare e dove dormire
- Milano segreta: cose che nemmeno i milanesi conoscono
- In bicicletta lungo la Martesana
- Porta Venezia: alla scoperta del quartiere LGBTQ+ di Milano
- Milano Liberty: I luoghi più belli del quadrilatero del silenzio
- Alla scoperta di NoLo, il nuovo quartiere di Milano
- Tour di Milano con il tram storico fai da te
- Musei insoliti di Milano
- Migliori musei di Milano
- Milano romantica: Tutti i luoghi per innamorarsi
- Grigliate a Milano: tutti i parchi e le cascine dove fare un bbq
Dove dormire a Milano e Lombardia
- Quartieri di Milano dove cercare un albergo
- Hotel LGBTQ+ friendly a Milano
- Agriturismo con piscina vicino Milano: i più belli
- Hotel particolari in Lombardia: 12 alberghi bellissimi
- Migliori alberghi con SPA a Livigno
- Hotel romantici sul Lago di Garda
- Alberghi con SPA sul Lago di Garda
- 11 bellissimi alberghi con SPA sul Lago di Iseo
Cosa vedere nei dintorni di Milano
- Gire fuori porta in giornata da Milano
- Call me by your Name: le location di Chiamami col tuo nome
- Alla scoperta di Como: cosa fare e dove mangiare
- Bergamo: Cosa vedere e dove mangiare
- Bergamo: 5 cibi da mangiare a Bergamo
- Monza: tra palazzi reali e tesori nascosti
- Splendidi borghi da visitare sul Lago di Garda
- Crespi d’Adda: tutto sul villaggio operaio patrimoni UNESCO
- Vigevano: una delle città più belle in Lombardia, nel cuore della Lomellina
- Cosa vedere a Brescia: Nella Capitale della Cultura 2023