Locali gay di Milano

Milano è la capitale della vita gay italiana e ci sono tanti locali gay e serate gay in grado di accontentare ogni categoria. Inoltre ogni anno Milano organizza uno dei Pride più sentiti e grandi d’Italia, e intorno a quella data gravitano sempre eventi molto interessanti e serate in piazza. I locali gay di Milano sono diventati veri punti d’incontro riconosciuti sia da gay sia da etero e qui potrai trovarli tutti insieme alle migliori serate LGBTQ+ in Italia ma anche gli eventi e le mostre importanti per la comunità. In questa guida potrai trovare:
- Mostre ed eventi speciale LGBTQ+ a Milano
- Locali gay di Milano
- Discoteche e serate LGBTQ+ a Milano
- Saune gay a Milano
- Fetish club di Milano
- Cruising all’aperto a Milano
- Spiagge e piscine gay-friendly a Milano e in Lombardia
In questo articolo:
- Mostre ed eventi speciale LGBTQ+ a Milano
- Locali gay di Milano: dove andare e recensioni
- Leccomilano – Bar gay (Rainbow District)
- Red – Bar gay-friendly (Rainbow District)
- Mono – Bar gay (Rainbow District)
- Memà Sicilian Bar – Bar/Ristorante gay (Rainbow District e NoLo)
- Candies – Bar gay friendly (Rainbow District)
- Oro & AdOro – Bar gay (Rainbow District)
- Sui Generis – Cocktail bar gay (Rainbow District)
- POP Milano – Bar gay-friendly (Rainbow District)
- Lola Bar – Bar gay-friendly (Rainbow District)
- Nolo.So – Bar gay (NoLo)
- Blanco – Bar gay (Porta Venezia)
- Drama – Cabaret Queer
- Milleluci – Ristorante gay-friendly (Porta Venezia)
- Patchiouli – Locale gay (Rogoredo)
- GhePensi M.I.- Bar gay-friendly (NoLo)
- Chiringay by Tropical Island – Bar gay-friendly (Rainbow District)
- Tipografia alimentare – Bar gay-friendly (NoLo)
- Discoteche e serate gay a Milano: dove andare e recensioni
- Saune gay a Milano: dove andare e recensioni
- Cruising e fetish bar gay di Milano: dove andare e recensioni
- Cruising Milano: dove andare e recensioni
- Spiagge e piscine gay-friendly a Milano e in Lombardia
Mostre ed eventi speciale LGBTQ+ a Milano
Milano è una città ricca di eventi e mostre e molti di questi sono dedicati o ispirati alla cultura e comunità LGBTQ+. Se stai cercando qualcosa di particolare da fare o una mostra da vedere, ecco quelle da non perdere in questo momento a Milano.
Les Batters Trockadero de Monte Carlo – TAM

Tornano in Italia “Les Ballets Trockadero de Monte Carlo”, ovvero la compagnia americana di danza composta da soli uomini. Questa compagnia è conosciuta in tutto il mondo per i loro spettacoli divertentissimi e impertinenti, ma estremamente rispettosi del repertorio di balletto classico. Infatti il contrasto tra la danza classica e la comicità è quello che ha reso questa compagnia conosciuta ovunque. Lo spettacolo è curato alla perfezione ed è eseguito da ballerini che a prima vista sembrano impacciati e poco adatti al balletto, ma che invece sono in grado di volteggiare in punta di scarpetta realizzando uno spettacolo che è un piacere per gli occhi. Les Ballets Trockadero de Monte Carlo sarà in scena al TAM – Teatro degli Arcimboldi il 15 e il 15 aprile.
Priscilla, la regina del deserto Il Musical – TAM

Non propriamente un locale, ma una vera e propria festa, “Priscilla, la Regina del Deserto“, torna a Milano al Teatro degli Arcimboldi per celebrare 10 anni di debutto. Tratto dal film cult omonimo, Priscilla riempie il teatro di energia, scenografie scintillanti e degli incredibili costumi. Per chi non conoscesse la storia, Priscilla è un bus rosa che viaggia nell’entroterra dell’Australia accompagnando tre incredibili drag queen nel viaggio della loro vita. La colonna sonora è unica e piena di icone LGBTQ+ come “Survive”, “Finally”, “It’s Raining Man” e “Go West” e sarà difficile seduti in teatro senza ballare. Potrai vedere “Priscilla, La Regina del Deserto” dall’1 al 26 marzo a Milano e i biglietti sono acquistabili su questo sito.
Rainbow, Colori e meraviglie tra arti, miti e scienza – MUDEC

Questa mostra gratuita è interamente dedicata all’arcobaleno e contiene delle bellissime opere che esplorato il significato dell’arcobaleno nella scienza, arte e cultura. Ispirata a una storica mostra di San Francisco chiamata “The Rainbow Show” del 1975, qui si viene travolti dai colori. Inoltre grazie anche alla collaborazione con il brand Avant Toi, che ha le sue radici nei temi di questa mostra utilizzando i colori e la loro meraviglia, verranno organizzati live workshop aperti al pubblico con lavoratori di action painting. Inoltre Avant Toi ha reso possibile la ristampa del “The Rainbow Book”. Infine, per riempire di arcobaleno ogni spazio, il pavimento della nuvola, il cuore centrale del Mudec, è stato interamente coperto da un morbido tappeto arcobaleno, che anche solo per questo motivo la mostra merita una visita. La mostra si può vedere fino al 2 luglio 2023, trovi tutte le info sul sito ufficiale.
Locali gay di Milano: dove andare e recensioni
La zona dei locali gay a Milano è quella di Porta Venezia, chiamata ufficialmente Porta Venezia Rainbow District. In via Lecco in particolare si susseguono uno dopo l’altro diversi locali dove è possibile fare aperitivi e bere fino a tardi mentre negli ultimi tempi stanno aumentando i locali nella parallela via Tadino dove si trovano bar più queer e alternativi. Queste vie sono sempre affollatissime e ci sono eventi tutto l’anno come gare di vouguing il mercoledì o le luci e il mercato di Natale LGBTQ+ a dicembre.
Qui di seguito puoi trovare tutti i bar in questa zona e in altre parti di Milano mentre se stai cercando serate e discoteche leggi la nostra guida sulle migliori discoteche gay e serate LGBTQ+ a Milano.
Leccomilano – Bar gay (Rainbow District)

Il Leccomilano ha aperto da qualche anno ma, grazie anche alla personalità istrionica di Paolo Sassi che è il proprietario, già da subito si è affermato nel panorama milanese come il locale gay dove bere i migliori cocktail. Potremmo addirittura dire che è merito del Leccomilano se adesso Milano ha una vera e propria gay street. Da provare il Prince Albertine e il Femellas. L’aperitivo del Leccomilano è sempre ricco di piatti con ampie scelte vegetariane e vegane e l’ambiente è davvero friendly. Fra le serate da non perdere quella karaoke con cadenza casuale (a volte il giovedì).
- Indirizzo: Via Lecco 5
Red – Bar gay-friendly (Rainbow District)
Il Red è un locale gay-friendly sempre in via Lecco con cocktail più economici rispetto la media dei bar intorno. Il personale è sempre gentile e cortese ma l’aperitivo è praticamente inesistente.
- Indirizzo: Via Lecco 3
Mono – Bar gay (Rainbow District)
Il Mono mantiene sempre il suo fascino anche a distanza di anni e offre sempre buoni cocktail e aperitivi. Il locale attira moltissimi clienti e turisti e, in parte, si deve anche a loro la trasformazione di via Lecco nella gay street di Milano.
- Indirizzo: Via Castaldi angolo via Lecco
Memà Sicilian Bar – Bar/Ristorante gay (Rainbow District e NoLo)
Aperto da poco, il Memà è già un bar gay di tendenza a Porta Venezia. Di proprietà di Paolo Sassi, che già gestisce il rinomato Leccomilano, Memà attira una clientela più slow: sciure, daddy, persone che fanno la moda e lobby gay. Il Memà si trova in Largo Beltrami, una bellissima piazza diventata il prolungamento di via Lecco. Inoltre il Memà è anche champagneria, con un secondo bar in largo Bellintani e ristorante proprio a due passi dal bar, a NoLo.
- Bar Memà: Largo Fra Paolo Bellintani 2
- Champagneria Memà: Largo Fra Bellintani (accanto al Bar Memà)
- Osteria Memà: Via Pietro Crespi 14
Candies – Bar gay friendly (Rainbow District)
Un semplice bar di una famiglia eritrea di giorno, locale gay di notte. Il Candies è uno di quei luoghi di Porta Venezia che ti sorprendono. Se durante tutta la giornata dentro ci vedrete persone di passaggio che fanno colazione o mangiano un panino, la sera cambia davvero tutto. Barman, musica accesa, luci brillante e tantissimi ragazzi che vengono qui a bere.
- Indirizzo: via Lecco
Oro & AdOro – Bar gay (Rainbow District)
Oro e AdOro è il nuovo bar gay aperto in Via Lecco. Piccolino ma molto molto accogliente, è aperto da poco ma ha già un bel giro di clienti che lo frequentano ogni sera.
- Indirizzo: via Lecco
Sui Generis – Cocktail bar gay (Rainbow District)
Questo bar ha appena aperto e si trova proprio accanto al Mono. Anche se non è passato troppo dall’apertura, è già famoso per i drink e per l’ottimo cibo che si può trovare da colazione a cena.
- Indirizzo: Via Panfilo Castaldi 31
POP Milano – Bar gay-friendly (Rainbow District)
Bar al femminile e femminista, come la bellissima scritta “feminist” al neon che ti accoglierà all’ingresso, il bar gay-friendly POP ha appena aperto in via Tadino ed era davvero il locale che mancava nel Rainbow District di Milano. Che sia per una fetta di torta, un caffè o un drink tra amici, POP è il posto giusto dove passare qualche momento della tua giornata.
- Indirizzo: via Tadino 5
Lola Bar – Bar gay-friendly (Rainbow District)
Il Lola è il nuovo bar LGBTQ+ a Milano e si trova proprio alle spalle di via Lecco, in via Tadino, che poco alla volta si sta riempiendo di nuovi spazi inclusivi e divertenti proprio come il Lola. Qui vieni per un cocktail e fai chiusura perché quando si sta bene il tempo passa davvero velocemente.
- Indirizzo: via Tadino 6
Nolo.So – Bar gay (NoLo)

Il Noloso, è aperto da un anno ed è già una certezza. Situato nel quartiere milanese emergente di NoLo, questo bar è stato aperto da Gianni Macario che cura con attenzione scrupolosa ogni singolo dettaglio. L’aperitivo è il migliore di tutta Milano, i cocktail sono indimenticabili (prova il NoLo.Reggo), l’ambiente è fluido e piacevole e il brunch della domenica mattina vi sorprenderà.
- Indirizzo: Via Varanini 5
Proprio accanto al NoLoSo puoi anche trovare il NoLoSo Pizzeria dove assaggiare alcune delle migliori pizze gourmet della città, mentre sulla sinistra sempre della famiglia NoLoSo, potrai provare il ristorante bistrò “Macario”.
Blanco – Bar gay (Porta Venezia)
Le serate del Blanco sono quelle più glamour fra i locali gay milanesi. I cocktail sono molto buoni da provare spritz e mojito. Il Blanco è ideale per la colazione, pranzo e aperitivo ma è nel dopo cena che si anima e si riempie di gente. Consigliato per chi ama “la moda” Milano.
- Indirizzo: Via Giovanni Battista Morgagni, 2
Drama – Cabaret Queer
Drama è sicuramente una delle realtà milanesi degli ultimi anni. E’ un cabaret queer di quelli che quando lo vedi sembra di essere a Brooklyn. Di solito viene organizzato in posti sempre diversi in base alla tipologia di serata e spettacolo.
- Indirizzo: Indirizzi diversi di serata in serata. Controlla la pagina Instagram ufficiale per scoprire gli appuntamenti.
Milleluci – Ristorante gay-friendly (Porta Venezia)
Il Milleluci è un bar ristorante. L’arredamento anni ottanta, la musica italiana, la buona cucina e il momento parrucche del dopo cena rendono il Milleluci il posto perfetto per una cena con gli amici. Le serate finiscono sempre con il locale che canta a squarciagola canzoni di Giuni Russo e Mina.
- Indirizzo: Via Rosolino Pilo 7
Patchiouli – Locale gay (Rogoredo)
Il Patchiouli è un po’ distante rispetto gli altri locali ma questo non dovrà scoraggiarti dal doverci andare. Il bar è molto bello e i cocktail anche molto buoni. L’aperitivo non è il solito a buffet ma vengono serviti dei piatti (abbondanti) al tavolo. La serata di punta è quella del Vergine Camilla con drag show che si svolge il mercoledì.
- Indirizzo: Gian Battista Cassinis 76 (Rogoredo)
GhePensi M.I.- Bar gay-friendly (NoLo)
Questo bar non è propriamente un bar gay, ma è gay-friendly, e si capisce dalle tantissime bandiere rainbow sparse ovunque, oltre che a far parte del circuito friendly Milano Pride. Super alla mano, qui si viene per bere vino, birra, pochi ma ottimi cocktail e le serate di teatro e drag queen. Inoltre il bar si trova a NoLo che è il nuovo quartiere emergente di Milano.
- Indirizzo: Piazza Morbegno 2
Chiringay by Tropical Island – Bar gay-friendly (Rainbow District)
Il Chiringay si trova vicinissimo alla gay street ed è un chiringuito a Milano molto frequentato da una clientela gay-friendly. Soprattutto in estate è bello venire qui per bere qualche cocktail con alle spalle il parco di Palesto, anche famosi per il cruising notturno.
- Indirizzo: Bastioni di Porta Venezia
Tipografia alimentare – Bar gay-friendly (NoLo)
La zona della Martesana sta diventano uno dei nuovi quartieri di tendenza di Milano e i locali qui sono quasi tutti gay-friendly e fluidi. Tipografia Alimentare è un bar perfetto per fare un aperitivo (ma anche merenda, pranzo o cena) con vista naviglio Martesana. I camerieri e l’ambiente è davvero accogliente ed è sempre un piacere venire qui.
- Indirizzo: via Dolomiti 1
Discoteche e serate gay a Milano: dove andare e recensioni
Oltre ai tantissimi bar e piccoli club gay e gay friendly, a Milano ci sono anche molte serate e discoteche gay in cui andare. Ecco le serate più famose.
- La Boum (Venerdì) – Serata gay/queer
- QLab (Venerdì e sabato) – Serata gay e lesbo
- Company Club Milano (Tutta la settimana) – Serata gay bear
- Ragazza Milano (Sabato) – Serata queer
- Toilet Club (Sabato) – Serata gay e lesbo
- Oneway (Sabato) – Serata gay bear
- COX Disco Private Party (Sabato) – Serata gay leather solo uomini
- Togayther (Sabato) – Serata queer/gay
- Botox Matinee (Domenica mattina) – Serata e after
- Il Borgo delle Perse (Domenica) – Aperitivo e serata LGBTQ+
Scopri tutte le discoteche gay e le serate gay di Milano nella nostra guida.
Saune gay a Milano: dove andare e recensioni
Milano è una città incredibile dal punto di vista della vita gay, e per questo qui ci sono anche moltissime saune dove andare in cerca di relax e azione. Scopri qui tutte le saune gay di Milano!
Cruising e fetish bar gay di Milano: dove andare e recensioni
Molti di questi locali e saune hanno bisogno di una tessera per entrare, ma nessun problema, si potrà fare all’ingresso senza nessun problema. La più comune e diffusa è la tessera Anddos che prevede una fee iniziale ma ha validità di un anno. Altri club hanno delle tessere private o di altri circuiti ma spesso non vengono chieste.
Illumined Milano – Sex Cruising gay club
Differentemente dagli altri sex-club, l’Illumined Milano mette da parte i fronzoli e va subito al sodo. Con tre piani a disposizione, qui si può trovare anche la stanza hard core dove poter lasciare libero sfogo a ogni desiderio. All’ingresso è possibile anche trovare un corner sex-shop per poter comprare tutto quello di cui si avrà bisogno.
- Indirizzo: Via Napo Torriani 12
Bangalov Milano – Leather gay Club
Aperto non troppi anni fa, il Bangalov Milano ha subito settato nuovi standard nelle serate fetish milanesi. Dress code ferreo e serate a tema riempiono sempre il club di nuovi clienti. Una delle serate più divertenti è il The Hole, organizzata dal Leather Club di Milano una volta al mese.
- Indirizzo: Via Calabria 5
Club Hot Dog Milano – Cruising gay (Leather, rubber e altri fetish)
Cruising bar vicino la Fenix Sauna (i locali sono collegati) l’Hot Dog organizza serate a tema in continuazione. Oltre agli orgy party, naked and fetish party, è possibile venire qui anche senza avere un dress code, al massimo ci si toglie tutto. E’ sempre molto frequentato e la clientela è di solito gentile e aperta.
- Indirizzo: Via Oropa 3
Depot Milano – Cruising gay club
Il Depot è un’instituzione. Con un calendario di serate incredibile e un dress code che non si può aggirare, qui oltre alle feste speciali organizzate dal Leather Club di Milano durante gli appuntamenti del club, ci sono anche tante altre cose da fare. Naked party, NO ID, pissing, leather, rubber e mille altri temi ti aspettano.
- Indirizzo: Via dei Valtorta 19
Cruising Milano: dove andare e recensioni
Ci sono diversi luoghi in città dove si fa cruising, ma sono frequentati prevalentemente da marchette o da persone che non vogliono uscire allo scoperto. Con così tanti men’s club uscire in strada per incontrare altre persone è sempre un po’ rischioso, ma se ami questa esperienza, ecco dove andare.
- Zona industriale nella strada che va da Viale Forlanini e fino all’ingresso di Peschiera Borromeo
- La fossa è una zona di cruising storica a Milano. Si trova vicino Viale Emilio Zola ed è frequentata da persone che lavorano in ufficio e marchette
- Ortomercato
- Parco Nord
- Piazza Trento
- Piazzale Lagosta
- Giardini di Palestro
- Via Pavia in Varedo, dove è possibile incontrare molti camionisti
Spiagge e piscine gay-friendly a Milano e in Lombardia
Quando comincia a fare caldo in tutta la Lombardia lungo i fiumi della regione e a Milano in alcune piscine si rianimano i luoghi di incontro della comunità gay. Tra tuffi in acqua fresca e spiagge anche nudiste, in questo articolo puoi trovare tutte le spiagge gay e nudiste a Milano e in Lombardia.
Letture consigliate
- Dall’Orto, Giovanni (Autore)
Potrebbe interessarti anche
- Storia del gay Pride: cos’è e significato
- Oscenità ai Pride: perché ai Pride deve esserci anche il sesso
- A passeggio della cultura queer di New York
- Alla scoperta della New York LGBTQ+
- Bandiera arcobaleno: storia e significato della rainbow flag
- Tutte le bandiere Pride della comunità LGBTQ+
- 9 domande assurde sul Pride e tutte le risposte
- 8 motivi per partecipare al Gay Pride
- Come affrontare il primo Gay Pride della tua vita
- 10 cose essenziali da portare al Pride
- 10 città dove andare in vacanza per il Gay Pride
- Triangolo rosa: come è diventato il simbolo della resistenza gay e queer
- 4 cose incredibili che il mondo deve alla comunità LGBTQ
- Cos’è il TDoR: Transgender Day of Remembrance
- Giornata internazionale del Coming Out Gay: cos’è e come celebrarla
- Film e documentari su Netflix a tema LGBTQ+