Fioritura dei ciliegi in Italia: Dove e quando vedere i ciliegi in fiore

La fioritura dei ciliegi, conosciuta come “sakura” in giapponese, è un evento unico e affascinante che attira tantissimi turisti ogni anno. In Italia, anche se è meno famosa di quella giapponese, è possibile ammirare questo spettacolo in alcune zone famose per la coltivazione dei ciliegi o per i parchi con fiori di ciliegio. In questa guida ti parliamo di tutti i migliori luoghi per vedere la fioritura dei ciliegi in Italia con le date precise e le zone in cui è possibile ammirare questo spettacolo unico della natura. Potrai trovare anche consigli utili su come organizzare una gita per non perdere questa meravigliosa esperienza. In questo modo potrai scoprire dove vedere la fioritura dei ciliegi in Italia e godere di questo spettacolo unico della natura.
POTREBBE INTERESSARTI: Fioritura di lavanda in Italia
In questo articolo:
- Dove vedere la fioritura dei ciliegi in Italia
- Quando e dove vedere la fioritura dei ciliegi in Italia
- Vignola – Modena
- Villanova sull’Arda – Piacenza
- Roma – Parco dell’Eur
- Roma – Orto Botanico
- Milano – Giardino Zen di Piola
- Milano – Collina dei Ciliegi a Bicocca
- Firenze – Giardino giapponese
- Scandicci – Via dei Ciliegi
- Pecetto – Camminata tra i Ciliegi
- Pedaso – Contea dei Ciliegi
- Soave – Strada del Soave
- Mason Vicentino – Vicenza
- Novara
- Ferrara
- I luoghi dei ciliegi in fiore in Italia su Google Maps
Dove vedere la fioritura dei ciliegi in Italia
Dal Lazio all’Emilia Romagna passando da Milano. ci sono tantissimi posti dove poter vedere i ciliegi in fiore, a tal punto che alcuni comuni organizzano anche feste speciali nei giorni di picco della fioritura. Ecco dove trovare gli alberi di ciliegio più belli d’Italia:
- Vignola – Modena
- Villanova sull’Arda – Piacenza
- Roma
- Milano
- Firenze
- Scandicci – Firenze
- Pecetto – Torino
- Pedaso – Fermo
- Soave – Verona
- Mason Vicentino – Vicenza
- Novara
- Ferrara
Quando e dove vedere la fioritura dei ciliegi in Italia
Quale è la stagione per vedere la fioritura dei ciliegi e quando bisogna pianificare un viaggio per vedere i ciliegi in fiore? Il periodo di fioritura della lavanda cambia da zona in zona, ma è durante la primavera quindi da fine marzo a inizio maggio in base all’altitudine e al clima, gli alberi di ciliegio cominciano a fiorire e a dare il meglio di se.

Vignola – Modena
La piccola cittadina di Vignola, in provincia di Modena, è famosa per lo spettacolo della fioritura dei Ciliegi che ogni anno colora la Valle del Panaro. Tanto famosa che qui durante i mesi di marzo e aprile viene svolta una festa per celebrare l’evento. Per rimanere aggiornati sugli eventi ti consigliamo di consultare il sito ufficiale.
Villanova sull’Arda – Piacenza
Sempre in Emilia Romagna, per la precisione in provincia di Piacenza, lungo il torrente Arda si può ammirare lo spettacolo dei ciliegi in fiore. Mentre per la fioritura bisogna venire qui nel mese di aprile, per la festa delle ciliegie bisogna tornare a giugno! Ma ne vale davvero la pena!
Roma – Parco dell’Eur

Il Parco dell’Eur di Roma è forse l’angolo di Giappone più famoso in Italia. I ciliegi presenti nel giardino giapponese di Roma furono donati da Tokyo e ogni anno, durante i giorni della fioritura, è davvero uno spettacolo unico venire qui! Per rimanere aggiornati sugli eventi ti consigliamo di consultare la pagina Facebook ufficiale.
Roma – Orto Botanico
Anche l’Orto Botanico dell’Università Sapienza di Roma è perfetto per ammirare lo fioritura dei ciliegi. Fra marzo e aprile verranno organizzate delle giornate dedicate all’Hanami, ovvero l’arte di ammirare i ciliegi in fiore.
Milano – Giardino Zen di Piola

Inaugurato nel 2021, il giardino Zen di Piola è un luogo di meditazione dove arte e natura si fondono insieme proprio nel centro città. Le opere di Kengiro Azuma al centro del giardino, sono tutte circondate da ciliegi che a marzo fioriscono e riempiono di colore tutto il giardino.
Milano – Collina dei Ciliegi a Bicocca

La piccola collinetta artificiale nota come Collina dei Ciliegi ricavata dai detriti per la ristrutturazione dell”Hangar Bicocca è famosa per essere il luogo migliore dove ammirare la fioritura di questa splendida pianta. All’interno del parco ci sono oltre 800 alberi e il periodo migliore per ammirare in tutto il suo splendore la fioritura va fra marzo e aprile.
Firenze – Giardino giapponese
Il giardino giapponese di Firenze non è tanto conosciuto, ma oltre ad avere sentieri con piccole cascate e ruscelli in pieno stile zen giapponese ha anche alcuni alberi di ciliegio che in primavera riempiono di colore questo angolo di Giappone in Toscana
Scandicci – Via dei Ciliegi
Scandicci, piccola città in provincia di Firenze, è famosa per avere una strada interamente circondata da alberi di ciliegio. Come godere dello spettacolo? Organizza un picnic salendo sulla collinetta adiacente per godersi lo spettacolo dei ciliegi in fiore.
Pecetto – Camminata tra i Ciliegi
A Pecetto, in provincia di Torino, ogni anno viene organizzata una passeggiata fra i ciliegi della zona, un’occasione bellissima per conoscere questo territorio a pochi chilometri dalla città dei gianduiotti.
Pedaso – Contea dei Ciliegi
A Pedaso, paesino in provincia di Fermo nelle Marche c’è un vero e proprio parco dedicato ai ciliegi all’interno dell’agriturismo la Contea dei Ciliegi. Ogni anno qui si celebra l’Hanami con un festival che prende il nome di Pedaso Hanami e che si svolge intorno la metà di aprile.
Soave – Strada del Soave
Fra i vigneti della Strada del Vino Soave a circa 20 chilometri da Verone, nel mese di aprile, i ciliegi fiorendo regalano uno spettacolo unico. Le colline si tingono di bianco e rosa tenue per i tantissimi ciliegi che fioriscono qui!
Mason Vicentino – Vicenza
Sempre in Veneto, hai anche un’altra possibilità per ammirare l’Hanami. Vicino al comune di Mason Vicentino, in provincia di Vicenza, si trova un sentiero lungo il quale si possono ammirare tantissime bellezze naturali, tra le quali proprio gli alberi di ciliegio.
Novara
Il maestoso ciliegio di Novara segna l’arrivo della primavera in città: si trova nei pressi del mercato coperto ed una vera e propria attrazione turistica non solo della città, ma di tutta la provincia.
Ferrara
Un altro ciliegio altrettanto famoso è quello custodito all’interno del monastero di Sant’Antonio in Polesine a Ferrara.
I luoghi dei ciliegi in fiore in Italia su Google Maps
In questa mappa trovi tutti i luoghi presenti in questo post. Puoi salvarli in automatico su Google Maps per poterli avere sempre a portata di mano.
Agriturismi con piscina e glamping in Italia
- Bubble Hotel in Italia per dormire sotto le stelle
- Agriturismi con piscina vicino Milano
- Lombardia: Agriturismi con piscina
- Piemonte e Langhe: Agriturismi con piscina
- Faenza: Agriturismi con piscina
- Toscana: Agriturismi con piscina
- Val d’Orcia: Agriturismi con piscina
- Marche: Agriturismi con piscina
- Umbria: Agriturismi con piscina
- Campania: Agriturismi con piscina
- Masserie in Puglia: le migliori da prenotare
- Masserie in Salento: le migliori da prenotare
- Trulli con piscina in Valle d’Itria
- Sicilia: Agriturismi con piscina
Hotel con SPA in Italia
- Abano Terme (Veneto): i migliori hotel con SPA
- Napoli: i migliori hotel con SPA
- Campania: i migliori hotel con SPA e terme
- Toscana: i migliori hotel con SPA e terme
- Roccaraso (Abruzzo): i migliori hotel con SPA e terme
- Valle d’Aosta: i migliori hotel con SPA e terme
- Lago d’Iseo (Lombardia): i migliori hotel con SPA e terme
- Trentino-Alto Adige: i migliori hotel con SPA e terme
- Matera (Basilicata) i migliori hotel con SPA e terme nei Sassi
- Torino: i migliori hotel con Spa e terme a Torino e dintorni
- Milano: i migliori hotel con Spa e terme a Milano e dintorni
- Lago di Garda: i migliori hotel con Spa e termali sul lago
- Livigno: i migliori hotel con spa e terme
- Salento: i migliori hotel e masserie con SPA
Hotel romantici in Italia
Gayly Planet partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire un guadagno fornendo link al sito Amazon