Giornata mondiale contro l’AIDS: i monumenti nel mondo

In questo articolo:
I monumenti sulla lotta contro l’AIDS
La giornata mondiale della lotta contro l’AIDS si celebra ogni anno il primo dicembre dal 1988. Questa giornata rappresenta un occasione per molti per ricordare e rendere omaggio a tutte le persone che hanno perso la vita a causa dell’AIDS.
Ogni anno vengono organizzati tantissimi eventi in tutto il mondo per fare in modo che l’allerta rimanga sempre alta e per parlare dei progressi del campo medico.
In questo post, nato per onorare questa giornata, abbiamo deciso di parlare di qualcosa che ci sta molto a cuore. Ogni volta che visitiamo una città, se ce ne l’occasione proviamo a inserire fra le cose da vedere e da fare una visita ai monumenti dedicati all’omocausto e ai memoriali per le vittime di AIDS.

Quante sono le persone che vivono con il virus dell’HIV?
Si stima che in tutto il mondo le persone che vivono con il virus HIV siano circa 36,7 milioni. Fra queste, poco più della metà (circa 19,5 milioni) hanno accesso a una terapia antiretrovirale.
Numeri allarmanti se si pensa che le persone con il virust dell’HIV sono 2,4 milioni in più rispetto al 2015 e quasi 12 milioni in più rispetto al 2010.
Perché vale la pena visitare i memoriali della lotta all’AIDS
É importante dedicare qualche minuto del nostro tempo per ricordare e informarci sul virus dell’HIV e fare in modo, attraverso la conoscenza e la prevenzione, che questo non si ripeti. Ecco dove è possibile trovare i monumenti dedicati alla Giornata mondiale contro l’AIDS.
Berlino
Nel quartiere gay storico di Berlino, a Nollendorfplatz, è presente un grande fiocco rosso simbolo da tantissimi anni del World’s AIDS day.
New York
Il New York AIDS Memorial si trova a West 12th street & Greenwich Ave ed è un luogo di contemplazione e riflessione in ricordo di uomini, donne e bambini che ci hanno lasciato a causa dell’AIDS.
Toronto
AIDS Memorial di Toronto inaugurato nel 1991 ha uno stile semplice. E come tutte le cose semplici son quelle che rimangono più impresse. Si tratta di grandi pilastri con delle targhe in memoria di tutte le persone morte a causa dell’AIDS.
Provincetown
La comunità di Provincetown, città del Massacchussets simbolo della cultura gay americana, è stata per oltre 3 decenni flagellata dal virus dell’HIV. E dal 2018 qui è possibile ricordare le vittime intorno a una grande pietra con incisa la parola Remember.
Siviglia
Questo monumento inaugurato il primo dicembre 2015 dal Consiglio comunale di Siviglia, in collaborazione con l’ONG Adhara, si trova all’Alameda de Hercules e ha lo scopo di commemorare coloro che sono morti per AIDS, persone che vivono con il virus oggi attraverso il trattamento e che servono come “luce e memoria” per continuare ad affrontare questa epidemia.
Barcellona
A Barcellona al MACBA – Museo di Arte Contemporanea è presente un grade murales di Keith Haring a supporto della lotta contro l’AIDS. Una tappa da fare se sei alla ricerca di cose insolite da vedere a Barcellona.
Pronto a partire per la prossima avventura? Controlla le offerte su Booking
Letture consigliate
- Dall’Orto, Giovanni (Autore)
Potrebbe interessarti anche
- Storia del gay Pride: cos’è e significato
- Oscenità ai Pride: perché ai Pride deve esserci anche il sesso
- A passeggio della cultura queer di New York
- Alla scoperta della New York LGBTQ+
- Bandiera arcobaleno: storia e significato della rainbow flag
- Tutte le bandiere Pride della comunità LGBTQ+
- 9 domande assurde sul Pride e tutte le risposte
- 8 motivi per partecipare al Gay Pride
- Come affrontare il primo Gay Pride della tua vita
- 10 cose essenziali da portare al Pride
- 10 città dove andare in vacanza per il Gay Pride
- Triangolo rosa: come è diventato il simbolo della resistenza gay e queer
- 4 cose incredibili che il mondo deve alla comunità LGBTQ
- Cos’è il TDoR: Transgender Day of Remembrance
- Giornata internazionale del Coming Out Gay: cos’è e come celebrarla
- Film e documentari su Netflix a tema LGBTQ+