“Rivoluzionari3”: La mostra sui 40 anni del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli a Roma

A partire dal 28 giugno e fino al 30 luglio 2023, al Mattatoio di Roma si può visitare una mostra davvero speciale dal nome “Rivoluzionari3”, 40 anni del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli di Roma. Questa mostra celebra i 40 anni di attività del Mario Mieli, una delle associazioni LGBTQIA+ più longeve d’Italia.

Nella mostra sono esposti i materiali inediti del Centro di Documentazione Marco Sanna, archivio storico del Circolo, che conta più di un migliaio di documenti prodotti dagli anni Settanta a oggi. L’archivio verrà aperto per la prima volta al pubblico negli spazi della Galleria delle Vasche de La Pelanda, nell’obiettivo di raccontare la storia del Circolo nella città di Roma e le fasi del movimento di liberazione omosessuale in Italia.
Questa mostra ci aiuta a conoscere la storia del Circolo e la sua importanza nel tessuto sociale e connettivo cittadino. È una storia scritta da molte vite che va ricordata e raccontata. È una storia importante di cui prendersi cura.
Roberto Gualtieri – Sindaco di Roma

All’interno della mostra sarà possibile ripercorrere la cronologia degli avvenimenti che hanno travolto la città di Roma e la comunità LGBTQIA+ dagli anni Settanta al tempo presente: dalle prime lotte di autoaffermazione, derivate dai primi collettivi e associazioni come FUORI!, Narciso e CUOR, all’unione di un fronte comune, convogliato nel CCO Mario Mieli, per rispondere alla violenza omotransfobica e all’emergenza sanitaria dell’AIDS; e ancora dall’esigenza di creare un luogo sicuro, che porta alla nascita della serata cult Muccassassina, alla necessità di uscire allo scoperto nei primissimi Pride per manifestare la volontà di affermazione dei propri diritti.
Chi camminerà negli spazi della Pelanda potrà infatti vedere una galleria di attivistɜ che grazie alla propria dedizione, estro, capacità politica, carisma e tenacia, sono riuscitɜ a far compiere passi importanti alla nostra comunità».
Mario Colamarino – Presidente del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli

Storicamente rilevante il legame degli spazi espositivi con Muccassassina, per la prima volta inaugurata nel 1991 nelle stesse sale del Mattatoio, da cui trasse il nome: in un clima di attivismo, di conflitti e al contempo di desiderio di leggerezza, il CCO Mario Mieli creava l’immaginario di una mucca assassina che rinasce per vendicare le sue sorelle morte.
Tra gli obiettivi del progetto c’è la valorizzazione del patrimonio culturale come strumento di rappresentazione, oltre alla narrazione e diffusione di un’eredità storica così importante per la formazione di un’identità collettiva emergente quale quella della comunità LGBTQIA+.
Inoltre in occasione della mostra sarà pubblicato l’omonimo libro realizzato grazie a Edizioni TLON. Un volume dal profondo valore storico, che racchiude la testimonianza dell’archivio per valorizzare e conservare la prima vera e ufficiale storia scritta del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli.

Sempre negli spazi della Galleria delle Vasche della Pelanda, si svolgeranno all’interno della mostra una serie di incontri dedicati per approfondire la storia del Circolo e quella delle associazioni LGBTQIA+, romane e nazionali: l’8 luglio alle 18.00 ci sarà un talk sull’attualizzazione dei materiali d’archivio LGBTQIA+, insieme a Cassero, Compulsive Archive, Edizioni Tlon e TWM Factory, con la presentazione del libro RIVOLUZIONARI3. Parteciperanno i membri del team curatoriale Andrea Pastore e Giulio Barresi di TWM Factory, Nicola Bonimelli, direttore commerciale di Tlon, Giulia Vallicelli per Compulsive Archive, Sara De Giovanni per Cassero e Luca Locati Luciani per Centro di Documentazione Aldo Mieli.
A seguire, il 15 luglio alle ore 18.00 si svolgerà un talk dedicato agli aspetti meno conosciuti della vita dell’associazione, oltre alla presentazione dei nuovi numeri di Aut, storica rivista del Circolo che da quest’anno riprende vita. Interverranno Mario Colamarino, presidente del CCO Mario Mieli, Leila Pereira Daianis, presidente di Libellula, Egizia Mondini, caporedattrice della rivista Aut ed Edoardo Rossi, tesoriere del CCO Mario Mieli.
Informazioni sulla mostra “Rivoluzionari3”
- Mattatoio di Roma – Pelanda, Piazza Orazio Giustiniani, 4
- Orari: Dal martedì alla domenica 11.00 – 20.00
- Ingresso gratuito
- Info aggiuntive sul sito ufficiale del mattatoio
RIVOLUZIONARI3 – Il Libro

La potente mostra “Rivoluzionari3” esce dal museo diventando anche un bellissimo libro edito da TLON, Questo catalogo è un pezzo di storia importantissima perché rende sfogliabile il vasto archivio del CCO Mario Mieli (Mario Sanna), permettendoci di ripercorrere i 40 anni di storia del circolo.
I documenti e le foto dell’archivio Sanna ci permettono di riscoprire la storia della comunità LGBTQ+ italiana rendendo possibile la trasformazione del movimento in storia. Sfogliare questo libro è un atto potentissimo, perché è in grado di risvegliare dei moti ma anche una rabbia costruttiva, non lasciandoci dimenticare il passato e la storia da cui veniamo, per poterla celebrare e capirne le sue importanti trasformazioni.
Puoi trovare il libro “Rivoluzionari3. 40 anni del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli” sullo store ufficiale di TLON.
Letture consigliate
- Dall’Orto, Giovanni (Autore)
Potrebbe interessarti anche
- Storia del gay Pride: cos’è e significato
- Oscenità ai Pride: perché ai Pride deve esserci anche il sesso
- A passeggio della cultura queer di New York
- Alla scoperta della New York LGBTQ+
- Bandiera arcobaleno: storia e significato della rainbow flag
- Tutte le bandiere Pride della comunità LGBTQ+
- 9 domande assurde sul Pride e tutte le risposte
- 8 motivi per partecipare al Gay Pride
- Come affrontare il primo Gay Pride della tua vita
- 10 cose essenziali da portare al Pride
- 10 città dove andare in vacanza per il Gay Pride
- Triangolo rosa: come è diventato il simbolo della resistenza gay e queer
- 4 cose incredibili che il mondo deve alla comunità LGBTQ
- Cos’è il TDoR: Transgender Day of Remembrance
- Giornata internazionale del Coming Out Gay: cos’è e come celebrarla
- Film e documentari su Netflix a tema LGBTQ+