Carnevale Ambrosiano 2023: Cos’è, quando e come si festeggia

Il Carnevale ambrosiano è il nome con il quale viene identificato il carnevale a Milano in quanto segue il calendario ambrosiano (nelle altre celebrazioni viene seguito il calendario romano) realizzato dal patrono di Milano: Sant’Ambrogio.
In quali città si festeggia il Carnevale ambrosiano? Si festeggia solo a Milano? Il Carnevale ambrosiano non si festeggia solo Milano, ma anche in diverse altre città che seguono il calendario ambrosiano. Si tratta principalmente di città che rientrano nell’Arcidiocesi di Milano e in particolare i comuni della provincia di Milano, Monza, Varese, Lecco e alcune cittadine in provincia di Como e Bergamo.
🥸 Esperienze insolite per Carnevale: I giorni di Carnevale sono quelli perfetti per fare qualcosa di speciale e insolito! A Milano infatti ci sono tante esperienze uniche che puoi fare per vivere i giorni di Carnevale in modo indimenticabile! Qui ti diamo alcune idee di esperienze imperdibili a Milano in programma dal 16 al 25 febbraio 2023.
Crociera sui Navigli (Durata 1 ora)
Escursione in bicicletta lungo il naviglio della Martesana (Durata 3 ora)
Tour dei misteri e delle leggende di Milano (Durata 2 ore)
Milano noir: Alla scoperta dei delitti irrisolti (Durata 3 ore)
In questo articolo:
Differenze fra Carnevale tradizionale e Carnevale ambrosiano a Milano

Il Carnevale ambrosiano è diverso dal tradizionale carnevale che siamo abituati a festeggiare in quanto le date sono diverse dal resto d’Italia.
Secondo il calendario ambrosiano, la data di inizio della Quaresima che terminerà a Pasqua non è il Mercoledì delle Ceneri ma la domenica, quindi la Prima domenica di Quaresima.
A differenze di molte città italiane il carnevale non finisce con i festeggiamenti del Martedì grasso, ma con il sabato che viene chiamato Sabato grasso ed è il giorno in cui tradizionalmente a Milano vengono organizzate feste, eventi e celebrazioni da non perdere!
Perché a Milano il Carnevale si chiama Carnevale ambrosiano?

Esistono diverse versioni che spiegano il motivo per cui il Carnevale a Milano si chiama ambrosiano. Ovviamente il nome deriva dal patrono della città, Sant’Ambrogio.
Secondo la tradizione, Sant’Ambrogio chiese di prolungare la Quaresima per qualche giorno e spostare in avanti i festeggiamenti del carnevale. Questo perché trovandosi fuori città, non avrebbe potuto iniziare i festeggiamenti. Insomma una questione di praticità.
Secondo un’altra teoria storica, in passato, le celebrazioni del Carnevale terminavano il sabato grasso (e non il martedì come accade oggi) e fu una scelta della Chiesa di anticipare la Quaresima al Mercoledì delle Ceneri. Secondo questa versione quindi non è il Carnevale milanese ad essere posticipato, ma tutti gli altri ad averli anticipato.
Quando è il Carnevale ambrosiano di Milano
Come sappiamo il Carnevale non una data fissa, come per altre feste tradizionali. Se il classico carnevale finirà il 21 febbraio 2023c giorno del Martedì Grasso, questo significa che il giorno del Carnevale Ambrosiano sarà il 25 febbraio 2023, giorno che prende il nome di Sabato Grasso.
Date del Carnevale 2023
- Giovedì grasso: 16 febbraio 2023
- Carnevale: 19 febbraio 2023
- Martedì grasso: 21 febbraio 2023
- Carnevale ambrosiano di Milano (sabato grasso): 25 febbraio 2023
Come festeggiare il Carnevale ambrosiano

Milano è una città che offre davvero tantissimi eventi e feste per celebrare come si deve il Carnevale! Trovi tutte le informazioni su come festeggiare il Carnevale 2023 a Milano nell’articolo dedicato.
Nelle pasticcerie e nei panifici però non mancheranno i dolci tipici di questa festa! Da assaggiare quindi chiacchiere ricoperte di zucchero a velo o cioccolato e gli immancabili tortelli milanese, piccole frittelle tonde ripiene di deliziosa crema pasticciera, crema chantilly o crema al cioccolato!
Dolci tipici del Carnevale ambrosiano ma che ormai sono difficili da trovare a Milano sono anche i làciàditt‘, tortelli fritti con cubetti di mela nell’impasto oppure con uva sultanina.
Letture consigliate
Cerchi un alloggio in Lombardia? Controlla le offerte su Booking
Cosa vedere a Milano
- Milano: Cosa vedere, dove mangiare e dove dormire
- Milano segreta: cose che nemmeno i milanesi conoscono
- In bicicletta lungo la Martesana
- Porta Venezia: alla scoperta del quartiere LGBTQ+ di Milano
- Milano Liberty: I luoghi più belli del quadrilatero del silenzio
- Alla scoperta di NoLo, il nuovo quartiere di Milano
- Tour di Milano con il tram storico fai da te
- Musei insoliti di Milano
- Migliori musei di Milano
- Milano romantica: Tutti i luoghi per innamorarsi
- Grigliate a Milano: tutti i parchi e le cascine dove fare un bbq
Dove dormire a Milano e Lombardia
- Quartieri di Milano dove cercare un albergo
- Hotel LGBTQ+ friendly a Milano
- Agriturismo con piscina vicino Milano: i più belli
- Hotel particolari in Lombardia: 12 alberghi bellissimi
- Migliori alberghi con SPA a Livigno
- Hotel romantici sul Lago di Garda
- Alberghi con SPA sul Lago di Garda
- 11 bellissimi alberghi con SPA sul Lago di Iseo
Cosa vedere nei dintorni di Milano
- Gire fuori porta in giornata da Milano
- Call me by your Name: le location di Chiamami col tuo nome
- Alla scoperta di Como: cosa fare e dove mangiare
- Bergamo: Cosa vedere e dove mangiare
- Bergamo: 5 cibi da mangiare a Bergamo
- Monza: tra palazzi reali e tesori nascosti
- Splendidi borghi da visitare sul Lago di Garda
- Crespi d’Adda: tutto sul villaggio operaio patrimoni UNESCO
- Vigevano: una delle città più belle in Lombardia, nel cuore della Lomellina
- Cosa vedere a Brescia: Nella Capitale della Cultura 2023
Gayly Planet partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire un guadagno fornendo link al sito Amazon