Milano Pride 2023

In questo articolo:
Pride Milano 2023: Tutto quello da sapere sulla parata arcobaleno di Milano
Il Milano Pride è uno degli eventi più attesi della città! Con gli anni è diventato sempre più importante non solo da parte di tutta la comunità LGBTQ+ ma dalla grande maggioranza degli abitanti e dai tantissimi turisti che arrivano da tutta Europa per questo evento così bello!
In questo articolo vogliamo darti alcune informazioni importanti sul Pride che si svolgerà a Milano nel 2023, gli eventi, il luogo di ritrovo e l’orario di inizio dell’evento.

Quando si svolge il Pride a Milano nel 2023?
Solitamente il Pride di Milano si svolge l’ultimo sabato di giugno, in prossimità dell’anniversario dei Moti di Stonewall che si celebra il 27 giugno. La data del Pride di Milano di quest’anno è quella del 24 giugno 2023, che il Coordinamento Arcobaleno ha annunciato tramite un post su Instagram.
Ti interessano altre date dei Pride 2023 in Italia? In questo articolo trovi tutte le date dei Pride 2023 in Italia confermate ad oggi e l’articolo verrà aggiornato costantemente in base ai singoli annunci di associazioni e comitati promotori.
Qui un video del Milano Pride 2019! (Speriamo davvero ritorni così nel 2023!)
Tragitto Pride Milano 2023
Dove si terrà il Pride a Milano? Negli ultimi anni la partecipazione al Milano Pride è stata talmente alta che è diventato necessario cercare una soluzione per poter accogliere tutte le persone nel miglior modo possibile.
La partenza è sempre prevista dalla Stazione Centrale e la parata, se confermata, sarà come quella dello scorso anno: percorrerà le vie larghe del centro e arrivando fino alla grande piazza dell’Arco della Pace, alle spalle di Parco Sempione, dove anche nel 2022 si è svolto il concerto del Milano Pride.

Cartina con itinerario del Milano Pride
In questa cartina di Google Maps inseriamo il tragitto del Pride di Milano dello scorso. Il tragitto verrà aggiornato non appena sarà condiviso dall’organizzazione!
Eventi per il Milano Pride 2023
Come ogni anno il Pride di Milano è solo l’evento finale di una settimana ricca di eventi che viene chiamata Pride Week e durante la quale ci sono incontri, concerti, presentazioni di libri e proiezioni di film e documentari sui temi principali che riguardano la comunità LGBTQ+.
Quest’anno per la prima volta la Pride Week raddoppia, infatti ci saranno due settimane di eventi e incontri dedicati alla città per far conoscere la comunità LGBTQ+. La Pride Week 2023 di Milano quest’anno sarà dal 16 giugno al 25 giugno 2022.
In attesa di conoscere quali saranno gli eventi ufficiale della Pride Week 2032 ti diamo qualche info su date e luoghi del Milano Pride 2023.

Seguire gli eventi della Pride Square
Dal metà giugno 2023 si svolge la Pride Square nel quartiere di Porta Venezia. Pride Square è un vero e proprio festival di eventi diffuso, interamente aperto al pubblico. Ci sono diversi spazi in cui vengono ospitati gli eventi: Piazza Bellintani, il cuore del quartiere gay di Milano, piazzale Lavater e Piazzale Santa Francesca Romana.
Gli appuntamenti sono di ogni tipo come incontri, talk, dibattiti, momenti di arte e cultura e spazi riservati ai più piccoli e alle famiglie.
- Tutti gli eventi saranno presenti sul sito ufficiale del Milano Pride
Scoprire Porta Venezia: il quartiere gay di Milano
Porta Venezia è senza ombra di dubbio un punto di riferimento della movida LGBTQ+ milanese. Un piccolo angolo felice in una città che per la comunità gay è quella più aperta e inclusiva in Italia. Porta Venezia però non è solo Via Lecco e i suoi incredibili bar gay dove andare a Milano ma anche un quartiere incredibilmente ricco di storia e con tantissime cose da visitare e scoprire. In questo articolo ti portiamo a spasso con un itinerario LGBTQ+ nel quartiere gay di Milano: Porta Venezia.
Vedere Palazzo Marino illuminato con i colori dell’arcobaleno
Da qualche anno il palazzo del Comune viene illuminato con i colori dell’arcobaleno ed è davvero uno spettacolo unico!

Itinerario alla scoperta del movimento LGBTQ+ milanese
Una delle cose molto interessanti da fare per scoprire la comunità LGBTQ+ milanese durante la settimana del Pride. In questo articolo ti consigliamo 5 luoghi da visitare per entrare nel cuore del movimento e della comunità gay di Milano.
Dove nasce il Pride e la sua storia? Perché veniva chiamato Gay Pride?
La storia del Gay Pride (diventato poi semplicemente Pride) è lunga e articolata ed è essenziale per comprendere perché si scende in strada pieni di colori, con abiti pazzeschi e pieni di energia. Tutto ebbe inizio il 28 giugno del 1969 e questa è la storia dei Moti di Stonewall.
Letture consigliate
- Dall'Orto, Giovanni (Autore)
Potrebbe interessarti anche
- Storia del gay Pride: cos’è e significato
- Oscenità ai Pride: perché ai Pride deve esserci anche il sesso
- A passeggio della cultura queer di New York
- Alla scoperta della New York LGBTQ+
- Bandiera arcobaleno: storia e significato della rainbow flag
- Tutte le bandiere Pride della comunità LGBTQ+
- 9 domande assurde sul Pride e tutte le risposte
- 8 motivi per partecipare al Gay Pride
- Come affrontare il primo Gay Pride della tua vita
- 10 cose essenziali da portare al Pride
- 10 città dove andare in vacanza per il Gay Pride
- Triangolo rosa: come è diventato il simbolo della resistenza gay e queer
- 4 cose incredibili che il mondo deve alla comunità LGBTQ
- Cos’è il TDoR: Transgender Day of Remembrance
- Giornata internazionale del Coming Out Gay: cos’è e come celebrarla
- Film e documentari su Netflix a tema LGBTQ+