Craco: Cosa vedere, dove mangiare e dove dormire nella città fantasma della Basilicata

Craco vecchia è una città fantasma in provincia di Matera immersa fra i Calanchi della Basilicata e diventata famosa per la sua triste storia, ma anche per la bellezza del territorio dove si trova. Immerso nei calanchi della Basilicata, guidando in queste strade vedrai dei paesaggi incredibili che passano dal verde smeraldo degli alberi di agrumi al giallo ocra dell’argilla che qui ha creato nei millenni un territorio lunare e mistico.
Una volta arrivati a Craco capisci subito perché questa città fantasma ha affascinato tanti registi e scrittori, fra tutti Cristo si è fermato a Eboli di Levi e La Passione di Cristo di Mel Gibson. Le case qui sono aggrappate ferocemente alle rocce e il paesaggio assume un aspetto quasi surreale e mistico. Una via di mezzo fra le terre di Palestina e i paesaggi del Far West.
Se fino a pochi anni fa si poteva venire in autonomia a Craco per visitarla, fortunatamente adesso non è più possibile per poter preservare questo borgo dalla fragile bellezza. In gusta guida troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per visitare al meglio Craco.
In questo articolo:
Cosa vedere a Craco
La visita a Craco non può essere realizzata in autonomia, ma si partecipa a delle visite guidate in sicurezza, sempre in questa guida potrai trovare a breve tutte le info per prenotare il tour e goderti la visita. Ti verranno dati un caschetto e un gilet per poter entrare nel sito dove case, chiese e piazze sono ferme nel tempo e quello che è rimasto è sicuramente un angolo di terra unico nel suo genere.

Di tutto il paese oggi è visitabile appena il 30%, ma non stiamo comunque parlando di un piccolo sito se pensiamo che la zona visitabile è l’antico centro storico di Craco. Altre zone del paese purtroppo sono scomparse, mentre strade e viottoli pericolanti sono per ora chiusi, ma ogni anno vengono messe in sicurezza sempre nuove zone.
A Craco avrai la possibilità di visitare questo borgo spettrale che è stato abbandonato da un giorno all’altro. In bilico tra la distruzione e il ricordo, potrai ammirare i vecchi palazzi nobiliari, chiese con cupole crollate e gli appartamenti dei cittadini che hanno dovuto addirittura lasciare culle e tavole apparecchiate per mettersi in salvo.
Perchè Craco è un paese fantasma?

La conformazione del territorio di Craco ha fatto in modo che questo paese fosse interessato da frane già da tempo, la prima rintracciata nelle fonti risale al 1600. Ma nonostante le difficoltà del territorio, gli abitanti di Craco non abbandonarono mai il paese fino alla grossa frana del 1963.
Proprio in quell’anno venne realizzato un muro di contenimento in cemento armato, pensando che potesse proteggere la città da eventuali smottamenti, ma in realtà fu proprio la realizzazione di quel muro a creare il più grande disastro di Craco che portò alla distruzione della piazza principale e del suo intero quartiere.
Da quell’anno Craco iniziò a a svuotarsi e a diventare il paese deserto che conosciamo oggi. Solo un pastore rimase nel borgo, facendo pascolare il gregge tra le vie distrutte del paese.
Come visitare Craco: organizzare la visita, orari e biglietti

Purtroppo dal 2021 Craco non è visitabile perché ci sono dei lavori in corso per mettere in sicurezza il paese. Si spera che i lavori possano finire per tempo per la stagione estiva del 2022 (a maggio 2022 il comune di Craco conferma che i lavori sono ancora in corso).
In ogni caso rimane visitabile il MEC, Museo Emozionale di Craco, dove scoprire la storia del borgo, e assieme a un volontario si può fare una passeggiata attorno al centro storico per vedere e scoprire la storia di Craco in attesa che il sito riapra.
- Orari MEC: 10-12:00, 16:00-18:00 (orari variabili, aperto tutto il giorno
- Durata della visita: 2 ore
Dove di trova Craco: come raggiungere la città fantasma
Craco si trova immerso nei calanchi, nel centro della Basilicata. Raggiungere Craco non è complicato, ma serve necessariamente la macchina perché il sito storico non è collegato con i mezzi pubblici. Inoltre Craco non è troppo distante da Matera, e per questo molte persone che alloggiano nella città dei Sassi vengono qui in giornata.
Cosa visitare nei dintorni di Craco
Craco può essere un ottimo punto di partenza per partire alla scoperta dei territori e più “selvaggi” della Basilicata. Alla scoperta dei Calanchi e dei suoi segreti.
- Alla scoperta di Pisticci
- Tursi e i quartieri arabi della Basilicata
- Alla scoperta dei calanchi della Basilicata
Dove mangiare a Craco
Vicino Craco potrai trovare tantissimi agriturismi e ristoranti dove poter assaggiare i piatti della tradizione Lucana. Segnati questi indirizzi per un pranzo o una cena da leccarsi i baffi.
- Agriturismo il Calanco: questo è il ristorante più consigliato in assoluto dove andare se si sta visitando Craco. Potrai trovare una ottima e autentica cucina Lucana. Il menu è fisso e consiste in un antipasto tipico lucano, ovvero una quindicina di assaggi dei migliori prodotti del territorio, nonché la parte migliore in assoluto di pranzare o cenare qui. A seguire c’è primo e secondo della casa o in alternativa, a cena, delle ottime pizze
- Ristorante Pizzeria L’Incontro: questo ristorante si trova a Pisticci, la città più vicina a Craco e potrai assaggiare oltre a una pizza davvero ottima, anche piatti lucani gustosissimi e abbondanti. Ricordati di assaggiare assolutamente il peperone crusco della Basilicata
Dove dormire a Craco
Nei dintorni di Craco c’è il bellissimo parco dei Calanchi e qui tra agriturismi immersi nella natura e B&B accoglienti nei borghi, potrai provare l’esperienza dell’accoglienza lucana e goderti questo territorio incredibile come pochi.

I migliori B&B vicino Craco in Basilicata
- Torre Fiore Masseria: questa è una masseria tipica lucana in cui potrai trovare camere curatissime e uno stile raffinato oltre ai servizi offerti come la piscina, essenziale nei giorni caldi e un ottimo ristorane. Dormire qui è una vera e propria esperienza
- Il Delfino: se stai cercando un posto dove sentirti a casa, l’appartamento Il Delfino è quello giusto. Qui troverai tutti i comfort di una casa e la comodità di un B&B accogliente e molto bello
- Agriturismo Terranova: semplice e di cuore, questo è il posto giusto se si vuole stare immersi nella natura e provare ottimo cibo del posto
Cerchi un hotel a Craco? Controlla le offerte e risparmia
Cerchi un alloggio in Basilicata? Controlla Booking.com e risparmia!
Matera, la città dei Sassi
- Matera: consigli su come organizzare il viaggio
- Cosa vedere a Matera: itinerario in 10 tappe
- Belvedere di Matera: i migliori spot per un panorama mozzafiato
- Cosa mangiare a Matera: piatti tipici materani e della cucina lucana
- Matera gay-friendly: i migliori locali dove andare
Borghi e località lucane
- Potenza: cosa vedere nel capoluogo lucano
- I Calanchi di Basilicata: benvenuti sulla luna
- Irsina: la città del Mantegna
- Acerenza: tra templari e vampiri
- Pisticci: Itinerario per visitare la città dei Calanchi
- Craco: il paese fantasma più famoso d’Italia
- Metaponto e le Tavole Palatine: alla scoperta della Magna Grecia
- Le cascate di San Fele
- Pietragalla: la città che sembra uscita da un libro di Tolkien
- Tursi: i borghi arabi della Basilicata
- Castelmezzano e le Dolomiti Lucane
- Il volo dell’angelo: tutto quello da sapere
- Venosa: alla scoperta della città di Orazio
- I laghi della Basilicata: I più belli da visitare
- Laghi di Monticchio: una giornata tra natura e vino
- Grottole: l’entroterra della Basilicata e la chiesa diruta
Spiagge in Basilicata
Dove dormire in Basilicata
Viaggiare sicuri: Assicurazione di viaggio
Se in valigia hai messo tutto il necessario per viverti il viaggio nel miglior modo possibile sarà necessario fare la cosa più importante di tutte: assicurarsi. Negli ultimi anni abbiamo imparato quanto sia necessario avere una copertura sanitaria (e non solo) in grado di darti il massimo della tranquillità e assistenza in caso non dovessi sentirti bene o dovessi farti male.
L’assicurazione di viaggio di Europ Assistance è la più completa e efficace e collegandoti tramite il nostro link avrai uno sconto del 10%. Potrai personalizzare l’assicurazione come preferirai, scegliendo le soglie, e le coperture (esempio copertura bagaglio). La Polizza Viaggi Italia ti offre assistenza sanitaria 24 ore su 24 senza limiti di massimali tenendo a carico tutti i costi necessari e offre supporto anche in caso di Covid-19.