Tavole Palatine di Metaponto: cosa sono, come arrivare, orari e costo

In questo articolo:
Tempio delle Tavole Palatine: Alla scoperta del Tempio di Hera a Metaponto – Basilicata
Il Tempio delle Tavole Palatine, conosciuto anche come Tempio di Hera, è uno dei siti archeologici più importanti della Basilicata e d’Italia. Un luogo davvero affascinante che permette a chiunque voglia scoprire il passato della Magna Grecia di vivere da vicino il suo glorioso passato.
Visitiamo spesso quest’area della Basilicata e possiamo assicurarti che ha un fascino unico che merita di essere visto. In questo articolo ti daremo delle informazioni generali su questo importante sito archeologico italiano oltre a informazioni essenziali per la tua visita. Iniziamo subito!

Tavole Palatine: Cosa sono e cosa vedere a Metaponto
Le Tavole Palatine sono dei resti di un tempio dorico del VI secolo a.C. dedicato alla divinità greca Hera, dea del matrimonio, della fedeltà coniugale, del parto e considerata la sovrana dell’Olimpo in quanto sposa di Zeus.
Del tempio, legato a un santuario extraurbano, oggi rimangono alcuni resti: 15 colonne con 20 scanalature e capitelli di ordine dorico. In origine le colonne erano 32.
Nelle vicinanze del tempio, durante gli scavi del 1926, vennero rinvenuti numerosi resti dell’antica decorazione in terracotta del tempio come statuette, ceramiche e altri pezzi di colonne che oggi sono esposti nell’interessante Museo archeologico nazionale di Metaponto, che ovviamente ti consigliamo di visitare. Il costo di ingresso del Museo di Metaponto è di 2,5€ e vale sicuramente la pena approfondire la grande storia di questa area della Magna Grecia.

Le Tavole Palatine fino a qualche tempo fa erano anche chiamate Mensole Palatine o Colonne Palatine in memoria delle lotte contro i Saraceni dei Paladini di Francia. Altro nome con il quale era conosciuto il tempio era “Scuola di Pitagora”, in memoria del grande filosofo.
A pochi chilometri si può visitare anche la Necropoli Crucinia dove gli studiosi pensano siano stati sepolti gli amanti gay Antileon e Ipparino che uccisero il Tiranno di Metaponto riportando la democrazia in città e per questo considerati degli eroi. Ti raccontiamo la loro storia in un nostro post su Instagram.
- Editore: Carocci
- Autore: Maurizio Giangiulio
- Collana: Quality paperbacks
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2021
Informazioni essenziali alla visita al Tempio delle Tavole Palatine di Metaponto
In questa sezione dell’articolo troverai alcune informazioni essenziali alla tua visita al Tempio delle Tavole Palatine di Metaponto. Vedremo insieme dove si trovano e come arrivare, ingresso con orari di apertura e chiusura e costo d’ingresso.
Quali sono gli orari d’ingresso alle Tavole Palatine
Tutti i giorni aperto dalle 9 alle 19. Gli orari possono variare in base alle stagioni e solitamente il sito chiude subito dopo il tramonto.
Quanto costa il biglietto d’ingresso delle Tavole Palatine?
Ingresso gratuito
Dove si trovano le Tavole Palatine?
Le Tavole Palatine di Metaponto sono facilmente raggiungibili dalla Strada Statale 106 Jonica e dispone di un ampio parcheggio non custodito gratuito. Il sito si trova a circa 50 chilometri da Matera e circa 45 chilometri da Taranto.
In questa mappa trovi il punto esatto dove si trovano le Tavole Palatine. Puoi salvare la mappa in automatico per poter avere sempre la mappa a portata di mano.
Cerchi un alloggio in Basilicata? Controlla Booking.com e risparmia!
Matera, la città dei Sassi
- Matera: consigli su come organizzare il viaggio
- Cosa vedere a Matera: itinerario in 10 tappe
- Belvedere di Matera: i migliori spot per un panorama mozzafiato
- Cosa mangiare a Matera: piatti tipici materani e della cucina lucana
- Matera gay-friendly: i migliori locali dove andare
Borghi e località lucane
- Potenza: cosa vedere nel capoluogo lucano
- I Calanchi di Basilicata: benvenuti sulla luna
- Irsina: la città del Mantegna
- Acerenza: tra templari e vampiri
- Pisticci: Itinerario per visitare la città dei Calanchi
- Craco: il paese fantasma più famoso d’Italia
- Metaponto e le Tavole Palatine: alla scoperta della Magna Grecia
- Le cascate di San Fele
- Pietragalla: la città che sembra uscita da un libro di Tolkien
- Tursi: i borghi arabi della Basilicata
- Castelmezzano e le Dolomiti Lucane
- Il volo dell’angelo: tutto quello da sapere
- Venosa: alla scoperta della città di Orazio
- I laghi della Basilicata: I più belli da visitare
- Laghi di Monticchio: una giornata tra natura e vino
- Grottole: l’entroterra della Basilicata e la chiesa diruta
Spiagge in Basilicata
Dove dormire in Basilicata