Italia

Itinerario a Matera (Basilicata): Cosa vedere, dove mangiare e dove dormire

Daniele - Gayly Planet |

Itinerario a Matera (Basilicata): Cosa vedere, dove mangiare e dove dormire

Matera è una città unica nel mondo e sicuramente la più affascinante della Basilicata. Conosciuta come la “Città dei Sassi”, Matera è una combinazione rara di cultura, storia, bellezze naturali e stile di vita piacevole. Passeggiare tra le strade nei quartieri dei Sassi sarà come fare un viaggio nel tempo, visitando dei luoghi in cui l’uomo vive in modo continuato da 4.000 anni e che sono valsi alla città il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Ma cosa vedere a Matera, quali attività si possono fare e come organizzare il proprio viaggio in questa città? Noi visitiamo Matera tante volte durante l’anno e abbiamo realizzato questa guida proprio per poter dare tutte le informazioni, ma soprattutto i migliori consigli per vivere al meglio il viaggio in questa città unica. In questa guida infatti, non troverai solo i luoghi migliori da vedere ma anche tutte le informazioni e consigli per organizzare la visita al meglio, i ristoranti migliori da non perdere ma anche consigli su hotel e B&B nel sassi o nel centro città per ogni fascia di prezzo.

Alla fine dell’articolo potrai trovare tutti i luoghi presenti in questa guida in una mappa da salvare su Google Maps sul tuo smartphone.

Matera City Card

Prima di procedere con tutte le cose da vedere a Matera anche in un giorno, alcuni dei luoghi più importanti prevedono il pagamento di un ingresso. Si possono acquistare i biglietti direttamente sul posto ma se si ha già intenzione di visitare qualcosa, è meglio acquistare in anticipo e online la Matera City Card, ovvero una carta che ti permette di entrare per 48h nei più importanti luoghi da visitare nella città dei sassi. La Card permette l’ingresso a 3 attrazioni (Madonna delle Grazie, Casa Grotta e chiesa rupestre di San’Antonio Abate + un museo in base alla card che si acquista:

  • 3 attrazioni + Museo racconti di pietra €9
  • 3 attrazioni + Museo immersivo della Bruna €12
  • 3 attrazioni + Racconti di pietra, Museo della Bruna e Casa Cava €18

La card si attiva al primo utilizzo e da quel momento può essere utilizzata per 48 ore, si può acquistare su questo sito internet.

Cosa vedere a Matera: Tutti i luoghi più belli

Matera è una città non troppo grande, ma la quantità delle cose da vedere è davvero enorme. Per questo, e specialmente se hai a disposizione poco tempo per visitare Matera, hai bisogno di prepararti e pianificare la tua giornata. Qui potrai trovare tutti i luoghi da non perdere a Matera, ma non solo quelli turistici, anche quelli unici e autentici che solo le persone del posto conoscono.

💡 Consiglio furbo: Matera è uno scrigno ricco di segreti. Potrai visitarla in autonomia e facilmente ma il consiglio, se ti piace la storia e la cultura di un posto così antico, è quello di partecipare appena arrivati a un tour organizzato con una guida. Ce ne sono di diverso tipo e questi sono quelli consigliati.

Visita guidata di Matera classica: questa visita è quella standard e completa per scoprire la storia della città. Dura due ore e trenta minuti e prevede una guida per tutto il tempo e i biglietti di ingresso inclusi nei siti che verranno visitati
Visita dei Sassi con degustazione: se vuoi invece approfondire al meglio i Sassi, fai questa visita specifica alla scoperta dei due rioni principali di Matera. Il tour dura tre ore ed è inclusa non solo la guida e i biglietti ai siti che si visitano, ma anche una degustazione di prodotti tipici
Tour in minivan: se per te camminare su e giù per i sassi è molto stancante, allora questo tour ti aiuta a scoprire i luoghi migliori della città ma con un minivan. Si potranno ammirare i monumenti più importanti, i sassi e fare anche una visita alla Casa Grotta e al parco delle sculture
Visita in ape-calessino: se per te il minivan non è troppo adrenalinico, allora prova a visitare Matera in ape car, ovvero uno dei mezzi tradizionali per spostarsi nei borghi della Basilicata. Con questo giro potrai sfrecciare tra i vicoli di Matera scoprendo sia la città nuova che i meravigliosi sassi

Belvedere Luigi Guerricchio

Non c’è modo migliore per iniziare a esplorare la città che partire dal belvedere. Fino agli anni ’90 questo belvedere era completamente murato perché per i materani, i Sassi rappresentavano una vera vergogna. Fortunatamente le cose sono cambiate e ora da qui potrai avere una delle migliori viste sul Sasso Barisano.

  • Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto
  • Orari: sempre aperto (gratuito)

Palombaro Lungo

Il Palombaro Lungo è uno dei siti arcoleogici più affascinanti di Matera ed è importante perché mostra nel migliore dei modi il collegamento che c’è tra Matera e l’acqua, elemento necessario per avere vita in ogni luogo del mondo, nonché elemento che ha portato Matera a diventare patrimonio dell’UNESCO. Il Palombaro Lungo è tra le più imponenti cisterne per la raccolta dell’acqua mai realizzate, sembra una grotta naturale talmente tanto è maestoso. In realtà tutto il complesso è stato scavato dall’uomo nel 1500 secolo e poteva contenere fino a 5 milioni di litri di acqua. Una curiosità: quando il Palombaro Lungo veniva usato, le persone ci entravano con delle barchette e una delle cisterne viene chiamata “la spiaggia” proprio perché si poteva approdare con la barca.

  • Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto
  • Costo: €3 (si possono comprare per il giorno stesso in biglietteria)
  • Orari di apertura: tutti i giorni, orari sul sito ufficiale

Piazzetta Pascoli

Passeggiando tra i caffè e le botteghe di Via Ridola, ci si trova nel salottino di Matera: Piazzetta Pascoli. Tra tufo e sculture in bronzo, in questa piazza c’è un altro belvedere che mostra in tutta la sua bellezza il Sasso Caveoso. Approfittane per fare una prima pausa nei tanti negozietti e vedi la stata “La Goccia” di Kenjiro Azuma. Questa enorme goccia in bronzo rappresenta ancora una volta il legame tra la città di Matera e l’acqua.

Casa grotta di Vico Solitario

Dal belvedere di Matera comincia la discesa nel Sasso Caveoso. Le case in tufo bianco lasciano spazio a scalinate intricate come un quadro di Escher. Da qui arriverai a Casa grotta. All’interno di questo “appartamento” potrai vedere come si viveva nei Sassi prima del loro abbandono.

  • Indirizzo: Vicinato di Vico Solitario 1
  • Costo: €5 oppure inclusa nella Matera City Card
  • Orari e apertura: la Casa Grotta è aperta ogni giorno dalle 9:30 a sera
  • Sito ufficiale

Una casa grotta autentica e segreta

Se gli allestimenti delle case grotta visitabili a volte sono posticci e completamente finti, nei sassi e ben nascosta c’è una casa grotta autentica che nessuno conosce e non si paga l’ingresso. Arriva alle coordinate (inserendole su Google o salvando la cartina alla fine di questo articolo) e ti ritroverai davanti all’ingresso di una casa. Questa casa grotta è davvero speciale perché essendo nascosta non è stata del tutto saccheggiata e si possono vedere i pavimenti originali in cotto, oltre che scendere nelle vecchie cantine. Questa casa era comunicante con altri spazi, perciò gironzola all’interno, affacciati alle finestre che danno direttamente sul canyon e goditi questo angolo di relax e pace.

  • Indirizzo: 40°39’41.5″N 16°36’46.5″E
  • Orari: sempre aperto
  • Costo: gratis

Rione Casalnuovo

Passeggiare per Matera è stancante e spesso quando si arriva in una grande piazza, come quella dove si trova la Chiesa di San Pietro Caveoso, è facile fermarsi, rilassarsi e poi rimettersi sulla strada principale per continuare l’esplorazione di Matera. Ma in realtà è proprio qui che si nasconde una delle zone più pittoresche e belle di Matera: il Rione Casalnuovo. Questo rione è percorribile da una strada panoramica che si affaccia costantemente sul canyon, mentre dall’altro lato ha case e sassi che fortunatamente sono stati lasciati in modo autentico, per avere un’idea di come potesse essere Matera qualche anno fa. Qui potrai vedere tantissime cose, come la necropoli di Santa Lucia alle Malve, diversi antichi frantoi e una vista incredibile sul sasso caveoso, il più selvaggio di Matera.

Madonna dell’Idris

Un po’ difficile da raggiungere (preparati a fare qualche scalino…sembreranno infiniti!), questo luogo è tra i più mistici e suggestivi di tutti i Sassi di Matera. Con una vista senza paragone, la Chiesa della Madonna dell’Idris è stata costruita nel 1300. Prendendo il nome dall’elemento dell’acqua, sempre molto presente a Matera, la chiesa è interamente affrescata e permette l’accesso alla cripta di San Giovanni in Monterrone, un altro gioiello nei Sassi di Matera.

  • Indirizzo: Via Madonna dell’Idris
  • Costo: € 3,50 (prenotabile sul sito ufficiale)
  • Orari: tutti i giorni fino a sera (agosto fino alle 22:00)

Dalì a Matera

Una strana accoppiata particolarmente funzionante: Dalì e Matera. Da quando nel 2018 è stata inaugurata una mostra su Dalì poi divenuta permanente e ancora visitabile, la città si è riempita di incredibili ed enormi statue originali di Dalì sparse in tutta la città. Nelle piazze principali e nei sassi, potrai imbatterti in orologi sciolti, elefanti con zampe lunghissime e pianoforti con i tacchi. Talvolta girando un angolo o prendendo una strada inaspettata, ti troverai davanti a una bellissima opera di Dalì da ammirare per ore. Perditi tra le strade di Matera e vai a caccia di queste bellissime sculture.

Ponte Tibetano

Ma chi l’ha detto che Matera è una città senza adrenalina? Per non farti mancare nulla, fai una passeggiata sul ponte tibetano che permette di attraversare il canyon della Gravina. Supera Piazza San Pietro Caveoso, e se hai fame assaggia i piatti tradizionali al ristorante Da Francesca, per poi proseguire dritti verso il ponte.

Realizzato in legno e acciaio, questo ponte sospeso oltre a regalare emozioni forti, permette di godersi la vista dei Sassi da un altro punto di vista. Attenzione al trekking per raggiungere il ponte, questa non è una passeggiata semplice ma un mini-trekking vero e proprio tra pietre e terra battuta.

  • Indirizzo: Via Madonna delle Virtù, 27
  • Costo: gratuito

Come abbiamo detto, questo percorso è un trekking vero e proprio e se non te la senti di fare avanti e indietro perché potrebbe essere stancante o se hai bisogno di supporto, o semplicemente vuoi scoprire qualcosa in più del parco dove si trova questo ponte, prenota il tour organizzato del ponte tibetano. Questo tour dura 2 ore e 30 minuti, prevede l’aiuto di una guida, attrezzatura adatta per il percorso e minibus che ti accompagnerà in stazione una volta arrivati in cima.

🥾 Per gli amanti delle vacanze attive: Matera è la destinazione perfetta per gli amanti delle vacanze attive e per chi non vuole rinunciare a passeggiate nella natura e trekking. Qui, attorniati di parchi meravigliosi e immersi nella natura, si potranno fare delle attività sportive meravigliose per visitare Matera in modo alternativo.

Trekking al parco dei Monaci: questo trekking con guida dura 4 ore ed è tutto all’interno di uno dei luoghi più mistici di tutta Matera. In questo parco, oltre agli scorci naturali incredibili che si potranno vedere, potrai esplorare case grotta antichissime, un villaggio saraceno e moltissimi altri luoghi lontani dal turismo di massa
Trekking nel parco della Murgia: questo parco è un luogo unico e con questo trekking di 2 ore e 30 minuti, potrai esplorarlo al massimo andando alla scoperta dei luoghi dove qui la vita scorre dal neolitico ai giorni nostri
La murgia materana in bicicletta: se ai piedi preferisci i pedali, questo tour della murgia materana in bicicletta è perfetto. Il giro dura 2 ore, è inclusa la guida e il noleggio di biciclette elettriche, ed è un’attività incredibile da fare per visitare in modo alternativo questo incredibile parco

Chiesa rupestre Madonna delle Virtù

Questa chiesa è uno degli esempi più belli di architettura rupestre a Matera e fra quelle imperdibili in ogni tour delle chiese rupestri di Matera. Costruita in negativo, ovvero scavando la roccia dall’interno, fino a qualche decennio fa veniva utilizzata come discarica. La reazione chimica della spazzatura ha creato una patina protettiva che ha permesso la conservazione degli affreschi. Quando si dice: tutti i mali non vengono per nuocere!

  • Indirizzo: Via Madonna delle Virtù
  • Costo: € 5
  • Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 18

Matera dell’orrore

Se ti piacciono i luoghi un po’ cupi e macabri, c’è una chiesa rupestre che fa al caso tua. San Pietro Barisano è un’antichissima chiesa rupestre su più livelli. Il livello a piano strada è una chiesa quasi tradizionale e davvero ben ristrutturata, ma è nel piano inferiore che potrai vedere delle camere un bel pò macabre: il putridarium. Qui potrai vedere delle sedute di pietra, chiamate scolatoi, dove venivano fatti sedere i cadaveri di persone importanti per poterli far decomporre completamente, lasciando intatto solo lo scheletro. Si chiamavano scolatoi, proprio perché il corpo decomposto si scioglieva e poteva “scolare” sul pavimento, lasciando solo uno scheletro bianco e pulito.

  • Indirizzo: via San Pietro Barisano
  • Orari: 10-19
  • Costo: € 3,50

Via Sant’Antonio Abate e Via Fiorentini

Proseguendo con l’itinerario, ci si ritrova in queste due strade più “commerciali”. Tra ristoranti tipici, bar e negozi di souvenir, è arrivato il momento di una sosta. Visita le botteghe di lavorazione del tufo e della terracotta e prova a fischiare con il Cucù, il fischietto simbolo di Matera. Tra le botteghe non perdere:

  • Ceramiche Geppetto, piazza del Sedile 19 (realizzazione Cucù e ceramiche d’autore)
  • Studio d’arte Pentasuglia, Via delle Beccherie, 65 (cartapesta e terracotta)

Matera in mongolfiera

Giro in mongolfiera su Matera – Credit: Civitatis

Chi l’ha detto che le mongolfiere si possono trovare solo in Turchia? A Matera potrai fare un emozionante giro in mongolfiera godendoti un’esperienza davvero incredibile. La mattina presto si viene presi direttamente in hotel e accompagnati nella zona di volo dove si potrà vedere come si gonfia il pallone della mongolfiera e imparare qualcosa in più sul volo. Quando la mongolfiera sarà gonfia, si salirà a bordo per un volo di un’ora intera sorvolando il parco delle chiese rupestri e potendo ammirare una vista di Matera unica e assolutamente privilegiata. È difficile spiegare l’emozione di volare in questi luoghi e per questo non puoi fare altro che provare l’esperienza in prima persona.

  • Durata del volo in mongolfiera: 1 ora
  • Si viene presi in hotel con un minivan e poi riaccompagnati
  • Alla fine del volo viene rilasciato un attestato di partecipazione
  • Puoi prenotare il tuo volo su questo sito

La balena Giuliana e la storia greca della Basilicata

Matera è uno dei pochi luoghi al mondo dove in modo continuato c’è stata vita da almeno 4.000 anni, ma non molti sanno che in realtà qui dove sorge la città e i sassi sono un antichissimo fondale marino, un tempo ricoperto da un oceano profondissimo ricco di animali di ogni tipo. E proprio una decina di anni fa è stata fatta a Matera una scoperta davvero incredibile, ovvero sono stati scoperti i resti dello scheletro di una balena, chiamata Giuliana, che probabilmente è il cetaceo più grande del mondo, con i suoi 26 metri di lunghezza.

Giuliana è in fase di restauro ma finalmente, nel bellissimo Museo Ridola, è possibile vedere un allestimento immersivo interamente dedicato a lei e alla storia di Matera, quando era un bellissimo e ricco oceano. Tra l’altro prova a notare nella pietra dei sassi le tracce di questo grandissimo mare. Nelle pietre potrai vedere tantissimi fossili come conchiglie e pesci.

  • Orari: dal martedì alla domenica, 9-20 in orario continuato
  • Costo: € 5

Il museo inoltre ospita una mostra permanente sulla storia di Matera dal neolitico alla Magna Grecia, ospitando ricostruzioni di grotte rupestri, villaggi preistorici e al secondo piano una selezione di incredibili vasi decorati. Nel 2022 il museo è stato interamente ristrutturato e ora la visita è completamente interattiva e molto interessante. Uno dei musei archeologici più belli d’Italia.

Casa del Pane e Il Buongustaio

Alla fine di via dei Fiorentini ti ritroverai al belvedere di partenza. La stanchezza si fa un po’ sentire, ma niente cura meglio di un pezzo di focaccia appena sfornata e una birretta fresca.

La Casa del Pane è dei posti più buoni dove mangiare a Matera. Un vecchio forno che prepara in continuazione focacce e panzerotti. Da Il Buongustaio invece potrai trovare tutte le delizie tipiche della città come pasta, vini e i peperoni cruschi e se vuoi cimentarti nella preparazione del pane perché non partecipare a un laboratorio del pane di Matera?

  • Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto, 4

Villa Cuscianna, la villa dei misteri

Sicuramente non è tra i luoghi conosciuti di Matera e difficilmente questa villa comparirà nelle guide, ma questo è un luogo misterioso e incredibile di Matera che merita di essere visto. Passeggiando nel centro ti potrà capitare di vedere questa strana villa, Villa Cuscianna, costruita a fine 1800. Lo stile moresco della villa è mescolato a tantissimi simboli esoterici, alcuni facili da scorgere, altri ben nascosti. Tra i più riconoscibili c’è il quadrato di Sator, ovvero un’iscrizione di diverse parole (“Sator,  ArepoTenetOperaRotas“) scritti in modo palindromo e quindi leggibili in ogni senso. Mentre sulla porta laterale d’ingresso a destra c’è un’altra iscrizione molto amata dalla massoneria: Si sedes non is. Questa scritta letta da sinistra a destra significa “se te siedi non procedi” e da destra a sinistra “se non ti siedi procedi”.

  • Indirizzo: via Ascanio Persio 2

Una vista mozzafiato

Matera è bella in ogni suo angolo ma la vista più bella in assoluto è quella che si può avere dal belvedere nel parco della murgia materana. Qui ti ritroverai davanti all’intera città di Matera e, specialmente al tramonto, sarà difficile trattenere le emozioni. Inoltre qui ci sono alcune grotte dove poter andare per vedere un panorama ancora più bello di Matera. Abbiamo realizzato una guida specifica per raggiungere il belvedere e scoprire i migliori spot per panorami da lasciare senza fiato.

Cripta del Peccato Originale

Se il tempo te lo permette non c’è niente di meglio che organizzare un’escursione nei dintroni di Matera. La Basilicata è una regione stupenda con paesaggi incredibili e paesini arroccati sulle montagne. Prendi la macchina e inizia un’escursione fra i Calanchi, facendo tappa a Craco, a Irsina uno dei borghi più belli d’Italia e infine a Pisticci. Inoltre a pochi chilometri di Matera c’è una chiesa rupestre che ingiustamente viene chiamata la “Cappella Sistina dell’arte rupestre”.

Ri-scoperta dopo anni e anni di vagabondare nel canyon della Gravina fuori Matera, questa cripta, al tempo conosciuta come la “grotta dei cento santi” fu ritrovata nel 1963 e questa scoperta venne vista come il più importante ritrovamento al mondo per l’arte rupestre. Il nostro consiglio è quello di visitare la Cripta con un tour guidato e una guida esperta che potrà raccontarti i meravigliosi dettagli di questo luogo unico.

Adesso meravigliosamente ristrutturata e illuminata egregiamente questa cripta, che prende il nome da uno dei tanti affreschi al suo interno, è un gioiello segreto e prezioso di Matera, e uno dei luoghi più affascinanti di tutta la zona. Vederlo al tramonto poi, non ha prezzo!

  • Indirizzo: Contrada Pietrapenta, 75100 Matera MT
  • Info e Orari: tutti i giorni, prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale
  • Costo: € 10

Dove mangiare a Matera

Matera ha un’incredibile tradizione culinaria e qui potrai assaggiare alcuni tra i migliori piatti della Basilicata. A partire dal peperone crusco, presente praticamente ovunque, qui potrai assaggiare primi saporitissimi, secondi di carne e vegetariani e l’incredibile pane, famoso in tutto il mondo. Se vuoi mangiare qualcosa di davvero ottimo a Matera, segnati questi indirizzi dei migliori ristoranti di Matera consigliati per ogni fascia di prezzo.

  • Panificio Paoluccio: gran parte dei pranzi o degli snack a Matera si fanno in panificio, e Paoluccio è il più famoso per la sua strepitosa focaccia materana. Prendine un pezzo e goditi questa esplosione di gusto, difficilmente non ne mangerai un secondo pezzo
  • Il Rusticone: qui puoi trovare sia pizze al trancio e focacce materane molto buone ma anche una meravigliosa pizza davvero ottima. Potrai scegliere tra gusti davvero creativi e tutti rigorosamente realizzati solo con prodotti del territorio. I tavolini all’esterno sono pochissimi, quindi conviene prenotare, altrimenti si può mangiare all’interno
  • Nocelleria: la Nocelleria è un bar con dei tavolini in piazza molto casual ma con del cibo ottimo. Qui si viene per gustare le fette di pane materano condite con i migliori salumi, formaggi e verdure del materano. Tra gli stuzzichini prova le olive infornate, tradizionali del posto
  • Osteria Pico: questa osteria offre piatti della tradizione cucinati nel miglior modo possibile, con ottimi ingredienti e un gusto davvero buono. Se vuoi provare l’autentica cucina lucana, questo è il posto giusto, inoltre parte del ristorante si trova in una grotta tipica di Matera
  • Taverna La Focagna: in pienissimo centro, questa taverna offre il meglio della cucina tradizionale materana sia classica, ma anche leggermente ri-modernizzata. Gli ingredienti sono tutti di qualità e come sempre non dimenticare di assaggiare un misto di salumi, formaggi e verdure a inizio pranzo o cena
  • Francesca: questo di sicuro è uno dei ristoranti migliori di tutta Matera. Si trova nei sassi, all’interno di una grotta, e il cibo è semplicemente incredibile. Il must sono gli antipasti lucani misti, una carrellata di tantissimi piatti, tutti gustosi

Dove dormire a Matera

Dormire a Matera non è come farlo in qualunque altra città del mondo, perché rimanere qui per una notte ti permetterà di vivere i Sassi come pochi altri. La sera, quando i turisti che visitano la città in giornata vanno via, potrai rimanere qui e goderti Matera senza folla e rumore, passeggiando tra le meravigliose strade acciottolate e meravigliosamente illuminate sia dei Sassi che della città nuova.

I Sassi di Matera sono il cuore pulsante della città vecchia e qui troverai i migliori hotel e B&B della città, interamente costruiti nelle antiche case grotta. Queste strutture ti permetteranno di vivere un’esperienza unica al mondo e di solito sono sempre arredate con gusto e attenzione per i dettagli, in modo da regalarti una notte nei Sassi che difficilmente potrai dimenticare. La città nuova invece offre una scelta di alberghi e case vacanze di ogni tipo, per soddisfare ogni esigenza, ma anche per chi cerca delle soluzioni più economiche. Di seguito potrai trovare una selezione di hotel consigliati per ogni fascia di prezzo dove dormire a Matera.

Retreat Conche Luxury – Credit: Booking.com

I migliori hotel nei Sassi di Matera

  • Hotel Thymus Residence: questo hotel ha alcune delle stanze costruite all’interno dei Sassi più belle di Matera. Qui le case grotta sono rimaste intatte e con molta attenzione sono stati realizzati all’interno degli spazi con particolare attenzione al design e alla comodità. Non dimenticarti di provare la piscina della SPA, anche questa realizzata in una grotta.
  • Retreat Conche Luxury: curatissime in ogni dettaglio, le camere di questo Retreat sono incredibili e pensate fin nel più piccolo elemento. In queste stanze potrai goderti la meraviglia delle grotte con tutti i comfort contemporanei, comprese delle meravigliose vasche in ceramica. Davvero un luogo meraviglioso.

I migliori hotel nel centro di Matera

  • Il Belvedere: Questo hotel è alle porte dei Sassi ed è stato realizzato in un antico palazzo di Matera. Le camere sono comode e molto belle ma quello che rende speciale questo posto è la terrazza con una vista mozzafiato sui Sassi
  • Hotel San Domenico Al Piano: Questo è un hotel moderno e con tutti i servizi che potresti cercare in un albergo, ma soprattutto si trova in centro a Matera e ha un parcheggio privato, un vero e proprio tesoro in questa città. Se viaggi in macchina, è il posto consigliato.

Cerchi un hotel a Matera? Controlla le offerte e risparmia

Matera LGBTQ+ friendly

locali gay matera bar gay matera locali gay basilicata

Matera negli ultimi anni sta avendo una rinascita per quanto riguarda la comunità LGBTQ+. Ogni anno viene organizzato un meraviglio Pride a luglio, mentre in città è possibile trovare ottimi bar gay-friendly dove assaggiare un ottimo cocktail o mangiare qualche snack. In questa guida su Matera LGBTQ+ troverai tutti gli indirizzi, ma qui sotto puoi scoprire i luoghi consigliati.

  • Charlie’s Speakeasy – Bar LGBTQ+
  • Area 8 – Bar gay-friendly
  • Ocio Sandwich Room – Ristorante e bar gay-friendly.
  • Birrificio 79 – Birreria artigianale gay friendly

In estate invece, in Basilicata potrai trovare delle bellissime spiagge gay e nudiste dove rilassarsi, conoscere nuove persone e ammirare la bellezza delle spiagge di sabbia bianca lucane. Puoi trovare tutte le spiagge gay e nudiste della Basilicata in questa guida.

I luoghi di Matera su Google Maps

In questa mappa trovi tutti i luoghi presenti in questo post. Puoi salvarli in automatico su Google Maps per poterli avere sempre a portata di mano.

OffertaBestseller No. 1
Matera e Basilicata
  • Carulli, Remo (Autore)

Cerchi un alloggio in Basilicata? Controlla Booking.com e risparmia!

Matera, la città dei Sassi

Borghi e località lucane

Spiagge in Basilicata

Dove dormire in Basilicata

Correlati