Italia

Terme di Saturnia (Toscana): prezzi, dove sono e dove dormire

Daniele - Gayly Planet |

Terme di Saturnia (Toscana): prezzi, dove sono e dove dormire

Le Terme di Saturnia: quanto costano, le cascate del mulino e dove dormire

Le famose Cascate del Mulino delle Terme di Saturnia, in provincia di Grosseto nel cuore della Maremma toscana, sono uno di quei luoghi che tutti dovrebbero visitare almeno una volta nella vita. Una magia unica, un angolo di paradiso conosciuto sin dagli Etruschi che proprio qui venivano a rimettersi in forma sfruttando il potere rigenerante delle acque di queste terme.

La Terme di Saturnia e le incredibili cascate del mulino secondo la leggenda sono state realizzata dal dio Saturno che in un momento di collera scaglio un fulmine che aprì un cratere dal quale iniziò a sgorgare acqua calda sulfurea dai poteri rigeneranti. Se anche tu vuoi rigenerarti nelle preziose acque delle Terme di Saturnia e delle Cascate del Mulino, leggi questa guida con tutte le informazioni da sapere per organizzare al meglio una visita alle Terme di Saturnia.

Terme di Saturnia dove sono

Le terme di Saturnia e il grande parco termale di Saturnia si trovano immerse nella Maremma in Toscana. Sono molto facili da raggiungere perché ben collegate, specialmente per chi arriva da Roma (170 km di distanza) e Firenze (200 km di distanza). Trovandosi in provincia di Grosseto, la posizione è davvero centrale permettendo di visitare il parco termale anche per un solo giorno.

Cartina delle terme di Saturnia su Google Maps

In questa cartina di Google Maps che puoi salvare sul tuo smartphone potrai trovare la posizione esatta delle Cascate del Mulino, le terme di Saturnia gratuite, e delle Terme di Saturnia SPA & Golf Resort, l’hotel esclusivo nel cui interno si trova la fonte principale delle terme e i parcheggi, ma vedremo tutto tra poco nel dettaglio.

Terme di Saturnia: tutto quello da sapere

Le terme di Saturnia sono un antichissimo parco termale famoso già dai tempi degli etruschi per via delle acque sulfuree che scorrono a 37° costanti, riversando nelle piscine naturali circa 800 litri di acqua al secondo e permettendo di avere praticamente dell’acqua termale incontaminata e costantemente ricambiata.

Fino al 1865 le terme scorrevano nella zona ed erano disponibili per tutti mentre a partire da quell’anno, quando venne bonificata l’area, fu edificato un albergo che potesse ospitare persone per trattamenti termali, lo stesso albergo che oggi ha al suo interno la sorgente da cui sgorga l’acqua. Ma le terme, al di fuori dell’hotel, sono gratuite per tutti, basta sapere come funziona il parco termale e organizzare al meglio la visita.

Le cascate del mulino (Terme di Saturnia libere)

Le cascate del mulino sono la parte delle terme di Saturnia più scenografica in assoluto e sono quelle che vengono anche spesso chiamata le “Terme di Saturnia gratis”. Dalle spalle di un antico mulino, l’acqua si riversa in delle vasche naturali create negli anni, dove potersi mettere a mollo per godere della forza benefica di queste acque. Qui tra cascatelle, fanghi e acqua bollente, potrai goderti al massimo le terme di Saturnia. Inoltre le cascate del mulino sono aperte 24 ore su 24 e sono completamente gratuite. Vedremo dopo come organizzarsi al meglio per visitare le cascate del mulino e cosa portare alle terme di Saturnia.

Cascate del Mulino Toscana prezzi

  • Le Cascate del Mulino sono sempre aperte e hanno ingresso gratuito
  • Orari di apertura: 24h su 24h

Terme di Saturnia: Natural Spa & Golf Resort

Fonte principale delle Terme di Saturnia – Credit: Booking.com

L’antico hotel fondato a fine ‘800 è adesso un resort di lusso che al suo interno ha la fonte originaria delle terme di Saturnia da cui sgorgano 800 litri di acqua al secondo proveniente direttamente dalle viscere della terra. L’antica struttura in travertino che accoglieva le antiche vasche è stata mantenuta intatta, ma attorno potrai trovare nuove strutture di lusso dove poterti rilassare e godere al massimo di queste terme. Vasche, cascate, idromassaggio e servizi di massaggi e trattamenti aggiuntivi potranno farti dimenticare ogni preoccupazione, inoltre l’hotel ha delle camere incredibilmente curate oltre che dei servizi da 5 stelle. Volendo si può acquistare anche l’ingresso singolo al parco termale.

Terme di Saturnia prezzi

  • Costo d’ingresso al parco termale delle Terme di Saturnia: da €19
  • Sito ufficiale del parco termale delle Terme di Saturnia
  • Orari di apertura parco termale: 9:30/17:00 in inverno, 9:30/19 in estate
  • Se si pernotta all’Hotel Terme di Saturnia Natural SPA & Golf Club si ha accesso illimitato alla fonte delle terme e al parco termale

Terme di Saturnia come funziona

Se stai pensando di andare alle Terme di Saturnia qui potrai trovare tutte le informazioni per organizzare nel migliore dei modi la tua visita alle terme. Se prenoti il parco termale o, ancor meglio, l’Hotel Terme di Saturnia Natural SPA & Golf Club allora non ti serve sapere molto, perché potrai lasciare tutte le tue cose al sicuro e parcheggiare l’automobile nei parcheggi della struttura. Se invece vuoi andare alle meravigliose Cascate del Mulino che sono gratuite, allora dovrai organizzarti per bene. Qui trovi tutte le informazioni da sapere su come funzionano le Terme di Saturnia libere e cosa devi portare con te.

Terme di Saturnia parcheggio

Per le cascate delle terme di Saturnia, ci sono due parcheggi, uno vicinissimo al mulino e uno un po’ più distante (qualche minuto a piedi) lungo la strada (sono entrambi segnalati nella cartina di Google Maps). I parcheggi sono a pagamento e ma il tagliando si prende in una delle tante colonnine appena avrai parcheggiato l’automobile.

Cosa portare alle cascate del Mulino delle Terme di Saturnia

Le cascate del Mulino delle Terme di Saturnia sono aperte 24 ore su 24, sono gratuite e fortunatamente sono rimaste intatte nella loro naturalezza. Per questo motivo non ci sono strutture, lidi o lettini da poter fittare, ma dovrai organizzarti per bene. Indossa già prima di andare il costume da bagno, perché non ci sono spazi dove cambiarsi, o nel caso porta con te un telo molto grande per poterti cambiare nel parcheggio o a bordo cascata. Tra le cose essenziali che dovresti avere ci sono:

  • costume da bagno
  • accappatoio o telo da portare con te alle cascate
  • scarpette da scoglio (molto molto consigliate)
  • telo pulito da lasciare in auto per asciugarsi
  • zaino o borsa subacquea

Per quanto riguarda il costume da bagno, non ci sono delle regole perciò puoi indossare il tipo di costume che vuoi, mentre è consigliato avere un accappatoio a portata di mano perché quando si esce dall’acqua fa freddo.

Le scarpe da scoglio non sono essenziali ma molto consigliate perché le ciabatte si perdono facilmente per via della forza dell’acqua e a piedi nudi potresti farti male perché il fondale è pieno di pietre.

Chiavi della macchina, portafogli e cellulare dovrai portarli con te, come fanno tutti. Non esistono locker dove lasciare tutto in sicurezza, perciò se non vuoi lasciare tutto per terra, procurati uno zaino impermeabile per poter portare tutto con te in acqua e viverti l’esperienza con più tranquillità

Non ci sono docce, o meglio, ci sono al bar ma non sempre sono aperte, perciò il consiglio è quello di portare con se stessi una bottiglia di acqua naturale con cui lavarsi al volo, e un telo asciutto con cui asciugarti prima di andare via.

Dove mangiare alle Terme di Saturnia

Le cascate del Mulino delle Terme di Saturnia sono un luogo che fortunatamente è stato lasciato intatto, ma accanto al parcheggio, proprio vicino all’ingresso delle vasche, c’è un bar aperto dalle 8 alle 23. Qui potrai trovare cibo, dalla colazione alla cena, oltre che servizi come bagno e doccia. Le docce però non sempre sono aperte quindi non farci troppo affidamento. Al bar accettano anche la carta, ma con un minimo di spesa di €10, quindi se vuoi prendere solo un caffè, porta con te anche dei contanti. Mentre se vuoi provare dei piatti toscani, propio qui vicino ci sono alcuni dei ristoranti più buoni della Maremma da provare. Qui si seguito trovi tutti gli indirizzi.

  • Bar Cascate del Mulino: aperto di solito in primavera ed estate, questo bar ha panini e cibo per pranzi veloci proprio davanti alle Cascate del Mulino, così da poter mangiare in comodità e magari dopo tornare nelle vasche
  • Trattoria La Stellata: questa trattoria è forse il ristorante più bono di tutta la zona. Potrai assaggiare ottime bruschette toscane, paste con ingredienti del territorio (se c’è il tartufo hai fatto bingo) e carne davvero ottima. Comincia il pranzo o la cena con un tagliere di salumi e formaggi ma concludi sempre con vinsanto e cantucci
  • Il cantuccio di Anastasia: questo ristorante si trova nel borgo si Saturnia ed è uno di quei posti semplici ma davvero ottimi. Potrai mangiare i piatti tipici della Maremma ma anche un’ottima pizza

Dormire a Saturnia: I migliori hotel e agriturismi

Dormire a Saturnia è un’esperienza davvero consigliata perché potrai goderti le terme senza problemi di tempo e magari anche di notte. Ma dove dormire a Saturnia? A Saturnia ci sono molti hotel e agriturismi davvero belli che meritano di essere prenotati per rendere ancora più indimenticabile questa vacanza. Qui puoi trovare una selezione dei migliori hotel e agriturismi dove dormire a Saturnia.

I migliori hotel a Saturnia

  • Terme di Saturnia Natural Spa & Golf Resort: non si può non consigliare questo hotel unico al mondo, la cui piscina non è altro che la fonte originaria delle Terme di Saturnia. Alloggiando qui potrai usarla quanto vorrai, inoltre difficilmente riuscirai a uscire dall’hotel perché qui troverai un ristorante davvero ottimo, con menu stagionali e offerte diverse per pranzo e cena, un bar con ottimi drink e delle camere davvero comode e indimenticabili. Consigliatissimo, non a caso rientra nel circuito degli hotel leading of the world, ovvero i migliori hotel al mondo
  • Hotel Scilla: all’interno di un edificio storico della Marenna, l’Hotel Scilla è perfetto se cerchi una soluzione rurale e tipica della maremma, ma senza rinunciare a nessuno dei comfort

I migliori agriturismi a Saturnia

  • Agriturismo Casa Fibbianello: situato in un antico casale in pietra, questo agriturismo ti permetterà di vivere al massimo questa zona, inoltre se vuoi sentirti come un vero buttero maremmano, potrai usare il barbecue in giardino per una grigliata sotto le stelle
  • Bio agriturismo i Lapi: questo agriturismo con piscina a Saturnia è circondato dal verde e ti permetterà di goderti al massimo le colline maremmane e le terme. Inoltre quando fa molto caldo puoi sempre usare la piscina per rinfrescarti e rilassarti

Vermi rossi a Saturnia: cosa sono

Se sei già alle terme di Saturnia, potresti chiederti cosa sono quei vermi rossi che si vedono nell’acqua bollente delle cascate del Mulino. I vermi rossi delle Terme di Saturnia non sono altro che dei ditteri, ovvero le larve della mosca. Qui sei all’aria aperta e l’acqua calda sulfurea è l’ambiente ideale per questi bigattini. Ma nessun problema. I ditteri non sono nocivi per il corpo umano e non fanno male in nessun modo. Rilassati e vedrai che ti dimenticherai di questi piccoli esserini. Inoltre appena si esce dall’acqua, muoiono all’istante, quindi non c’è davvero nulla da temere.

OffertaBestseller No. 1
Toscana
  • Editore: Lonely Planet Italia
  • Autore: Giacomo Bassi , Remo Carulli , Russo William Dello
  • Collana: Guide EDT/Lonely Planet
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2021

Cerchi un albergo in questa zona? Controlla le offerte su Booking

Ti potrebbe interessare

Correlati