Come arrivare a Otranto: treni, bus e aereo

In questo articolo:
Otranto: Come arrivare e tutto quello da sapere per raggiungere Otranto
Otranto è il punto più a est d’Italia e con il suo borgo racchiuso dalle mura e una delle città più caratteristiche del Salento. Nel labirinto di vicoli e vie sono visibili le dominazioni greche, bizantine e aragonesi e per questo è una delle destinazioni più visitate del Salento, ma come arrivare a Otranto?
La Puglia è bella lunga, e Otranto si trova proprio nel sud est della Puglia. Quindi come fare ad arrivare a Otranto? Ecco tutti i modi per arrivare in città e godersi il mare al 100%.
Arrivare ad Otranto in aereo
L’aeroporto più vicino a Otranto è quello di Brindisi. Ci sono tantissimi voli ogni giorno dalle principali città italiane, con compagnia di linea e anche low cost. Una volta arrivato in aeroporto potrai prendere una navetta che ti conduce a Otranto o a Lecce e da li prendere un treno.
Arrivare ad Otranto in treno
Otranto ha una sua stazione dei treni che collega la cittadina con il capoluogo, Lecce, e altre città della zona. Per arrivare a Otranto dal resto d’Italia il modo migliore è prendendo un treno direzione Lecce e una volta arrivati qui prendere il treno locale che arriva nel cuore della città.
Arrivare ad Otranto in autobus
Anche gli autobus sono uno dei metodi più comuni per arrivare a Otranto. Ci sono autobus diretti a Otranto che partono dalle città principali d’Italia. Il nostro consiglio è quello di prenotarli per tempo per non ritrovarsi senza posto.
Arrivare ad Otranto in macchina
Arrivare in macchina a Otranto forse è la scelta più saggia. Ti permetteranno di spostarti in totale libertà decidendo tappe anche last-minute per ammirare paesaggi e gustare prelibatezze locali.
Cerchi un alloggio in Salento? Scopri la nostra guida!
Lecce
Gallipoli
- Gallipoli: alla scoperta della perla del Salento
- Come arrivare a Gallipoli: aereo, bus, treno e auto
- Come muoversi a Gallipoli: bus, treni, auto, bici
- Itinerario di 1 giorno a Gallipoli
- Aperitivo a Gallipoli: i migliori bar dove andare
- I migliori ristoranti di Gallipoli
- Gallipoli: Le migliori spiagge
- Punta della Suina: la spiaggia più bella di Gallipoli
Borghi e città
- Cosa vedere in Salento: itinerari consigliati
- Le migliori sagre estive del Salento
- Tramonto in Salento: dove vederlo al meglio
- Porto Cesareo: tra riserve naturali e serate
- Grecìa Salentina: alla scoperta delle città greche in Salento
- Salento a piedi: il Cammino del Salento
- Otranto: cosa vedere e cosa fare
- Aperitivo a Otranto: i migliori bar dove andare
- Cava di Bauxite Otranto: storia e come arrivare
- Santa Cesarea terme: benessere e ville eclettiche
- Santa Maria di Leuca: cosa vedere in un giorno
- Galatina: cosa vedere nella città della taranta
- Specchia: cosa vedere in uno dei Borghi più belli d’Italia
- Monteruga: la città fantasma del Salento
Spiagge in Salento
- Le spiagge più belle del Salento: quali sono e come raggiungerle
- Maldive del Salento: tutto quello da sapere
- Punta della Suina: la spiaggia più bella di Gallipoli
- Punta Prosciutto: una delle spiagge più famose del Salento
- Porto Selvaggio e Torre Uluzzo
- Baia del Mulino d’Acqua e la grotta sfondata
- Le più belle piscine naturali in Salento
- Gallipoli: Le migliori spiagge
- Gallipoli: Spiagge gay
- Spiagge gay del Salento
- Spiagge nudiste in Salento
- Torre Lapillo: tutto quello da sapere su questa spiaggia paradisiaca
- Otranto e dintorni: le spiagge più belle
- Porto Basisco: la baia più famosa del Salento
Dove dormire in Salento